mi sono informato un pò meglio: allora per quanto riguarda il rosso del prima e seconda serie esistevano due tonalità di rosso una più chiara tipo rosso aragosta e poi il classico rosso alfa a presto i codici!
Per le Junior IIa serie a me risulta solo il ROSSO FARINA AR304, ma ogni altra info è sempre ben accetta!
sul catalogo del carrozziere dove ho fatto riverniciare il mio I serie c'era: duetto 66-68 rosso Italia 514, la prova era identica al colore originale della vernice delle parti interne, cioé quel rosso più chiaro di cui parlate
cmq credo che rosso Italia 514, rosso farina e forse anche rosso montecatini, siano nomi diversi della stessa tinta che, per quello che mi risulta, sulla I serie era una sola il rosso alfa 501, o rosso corsa, usato per la Giulia sprint gt, in seguito, ma non so con precisione da quale anno, fu usato anche per il duetto
se non ricordo male sulla web page di Wille http://www.veloce.se c'erano tutti i codici delle vernici
Per le Junior IIa serie a me risulta solo il ROSSO FARINA AR304, ma ogni altra info è sempre ben accetta!
Citazione:
. Anche a me risulta fino al 72 solo il AR 304,mentre il 514 dovrebbe essere successivo. A proposito Panzer il mio ragnetto e' 1840007 Qualcuno ne conosce di piu' vecchi?
Mi vergogno troppo a farvi vedere il mio specchietto nero in plastica marcato "tornado"!!!! Sto scherzando appena la ritiro dal meccanico gli faccio un paio di foto.
Nell' opera di piccoli restauri del mio ragnetto, mi sto imbattendo sui fregi Pininfarina che si trovavano sulle fiancate laterali sicuramente del coda tronca e se ricordo bene anche dell' osso di seppia. Ho alcuni quesiti per i piu' esperti : 1) avevano una corona smaltata in rosso sul rettangolo dove era presente una effe smaltata in blu e due triangoli smaltati rossi sugli angoli nord-ovest e sud-est? 2) erano forniti di vite con dado finale per applicazione al ragno? 3) il materiale e' metallico? Se qualcuno e' in grado di mostrare una foto, questa e' sicuramente gradita