Ciao Tex,lo specchietto e' OK,per i cerchi se propio vuoi sostituire le borchie cerca i Cromodora,anche se quelli che hai trovato in garage sono simili.Magari se sono adatti alla misura delle gomme che hai sotto potresti provarli e vedere come stanno.
Luciano Bono
Modificato da - luciano in data 21/05/2004 23:26:50
Unificata è quella serie che venne prodotta dal 1980 al 1982 con l'esterno del coda tronca Veloce e con un interno un po' più ricco delle "veloce" precedentemente prodotte (hazard orlogio digitale nuova console centrale) e FL è la prima versione della III Serie detta anche aerodinamica.
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Se non sbaglio FL stà per "Face Lift". Contraddistingue però solo la prima serie dell'aerodinamica. Ciao Red_duet
Immagine: 4,1 KB _________________________ In tempi come questi, la fuga è l’unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare (H. Laborit) _________________________ Red Duet IV° serie 2000 i.e. 1991 Rosso Alfa 130
Ho dei dubbi sull'originalità dei seguenti particolari:
1. Mascherina delle leve dell'aria presenti sul tunnel, la mia è nera, è giusta? 2. Le luci della targa sono diverse, una è marcata carello l'altra no. 3. Il pomello del cambio è in finto legno, se non sbaglio dovrebbe essere nero, ma nero o opaco? Di che materiale? E con o senza i numerini?
Allora Trevi, innanzitutto complimenti per aver attaccato le tue richieste a questa apposita discussione riservata ai quesiti sull'originalita',purtroppo ancora in molti e specialmente i nuovi arrivati continuano a sparpagliare le domande un po per tuutto il sito.Mascherina riscaldamenti:deve essere cromata in plastica,anche se in commercio se ne trovano anche molto belle in metallo,tra l'altro piu'resistenti (alla tua manca la parte superiore)Pomello cambio:l'originale e' nero in gomma lucida E MUTO, ovvero senza numeri. Luci targa:L'originale e' quella dx, di solito erano marchiate Carello ma anche Altissimo.NB vedo qualche cosa di strano anche nella modanatura che riveste il fianchetto alla sx di dove si poggia il piede che agisce sulla frizione. forse e' stato rivestito?
Luciano, dopo un pò di tempo che posseggo il mio ragno ho capito che il vecchio proprietario aveva demolito un 1750 codatronca come il tuo. Prima di distruggerlo, ha smontato diverse cose che erano utili per il 1300 e altre che non lo erano. Queste ultime sono la mascherina che vedi su, una coppia di sedili perfetti come tappezzeria, ma uno dei due ha il seggiolino di appoggio non buono. Poi i fari, un logo pininfarina, galleggiante benzina, e un paio di specchi retrovisori, ma questi penso siano stati recuperati altrove, essendo rettangolari. Mi chiedevo se fossi interessato, io me ne libererei, ma sopratutto li scambierei con una mascherina aria compatibile con il 1300 '72, bracci tergi cromati, coppia plastiche bianche per la retromarcia.....mi puoi aiutare?
P.S. Presto tornerò dal vecchio proprietario che mi ha promesso altro materiale...ti terrò informato. Ci dovrebbe essere anche un lamierato parafango destro.
II, 1300 Junior, 1972
Modificato da - texjack in data 26/05/2004 00:41:54
Fermi un momento il tunnel con la console centrale va bene è del 1750 Veloce (la griglia delle levette deve essere cromata, quella nera è della Unificata e della FL) però se è un 1300 Junior non deve esserci la console centrale, per il resto sono assolutamente d'accordo con Luciano.
Le lucette targa erano Carello, Altissimo, ma vi sono in giro dei rifacimenti conformi all'originale, la versione 72 ha il pomellino cambio semplice senza numeri in Bachelite nera.
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!