Ho appena acquistato un duetto quadrifoglio 2000 del'87, vorrei personalizzarla togliendo le gomme di bordatura che coprano il cofano posteriore. Che ne pensate è possibile.Grazie aspetto suggerimenti
Willis, se li devi sostituire.. piuttosto metti quelli cromati della III serie iniziale (quelli prima dei candelabri). Sono più eleganti anche se non hanno la regolazione elettrica, e poi costano un pacco di meno. Per Mike: se ti leggi la cartella forum "spoiler III serie" sulle NEWS, trovi tutte le tue risposte e pure le foto. CIAO
Io sulla sostituzione dei candelabri con gli specchi del IV serie sono più che d'accordo, vidi tra le altre cose un duetto francese Q.V. così modificato ed era tutt'altro che una porcata, anzi stava bene davvero,
Grazie per le indicazioni. Mi piacciono molto gli specchietti in tinta della IV serie e, mi sembra di capire, che possono essere montati senza problemi sulla III serie (vero Frek?). Però anche l'idea di Riky degli specchietti cromati, come le maniglie, non è da sottovalutare... ci penserò, e soprattutto cercherò qualche foto di entrambe le soluzioni. Indicativamente sapete dirmi quanto occorre spendere e a chi rivolgersi?
per gli specchietti quadrati cromati devi andare alle mostre scambio e ai mercatini e avere fortuna e pazienza..mentre per quelli tondi all'afra ci sono e costano circa 30€ (ne ho appena preso uno dopo il disastro che avevo combinato, ma non mi ricordo esattamente il prezzo)..io li ho montati su un aero II e ci stanno da dio..toglie un pò di visibilità quello di destra, però ci stanno dentro una cifra..è compresa la guarnizione nello specchio..
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...
i fori degli specchietti non sono praticati sulla carrozzeria, ma su un pezzo di metallo (un dado quadrato di materiale ferroso verniciato del colore della carrozzeria, saldato insieme a quest'ultima) e l'interasse di quelli elettrici non corrisponde a quelli cromati (e ti pareva)..
io per montare i miei non ho fatto altro che fermare lo specchio ad un foro, e poi psegnare l'altro..sono riuscito in maniera tale da avere lo specchio perfettamente allineato e salvare i entrambi i fori...
ma il problema grosso è che quando togli quello elettrico, la vernice si è alzata e ha fatto il "bordino" difficile da togliere..adesso che il duetto è dal carrozziere gli ho detto di cercare di eliminarlo senza riverniciare tutta la portiera (unica operazione da fare per eliminare definitivamente il "bordino")
per i fili, io li ho tagliati lasciando ricchezza sullo specchietto e poi, isolati uno ad uno, li ho lasciati cadere nella portiera..chissà che in un futuro (se ci sarà, sarà estremamente remoto, per me) uno non voglia ripristinare quelli elettrici...
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...
Ciao ragazzi sono Riccardo Duettista da pochi mesi, il mio ragno è un 1600 IV serie. Inizio subito con una delucidazione il mio specchietto dx muove leggermente per fissarlo meglio devo smontare tutto il pannello o c'è una soluzione migliore? Grazie P.S.Per Tatiano: BUONAAAAAAAAAAAAAAAAAA
mi sono dimenticato di dire che lo specchietto cromato in luogo di quello elettrico, con la sua guarnizione, copre perfettamente i dadi di cui parlavo e l'asola dove passano i cavi, quindi, se la guarnizione è montata correttamente ed è a posto, non entra ne acquas ne niente, però tendono a rompersi col freddo (sono piuttosto dure come guarnizioni, invece quelle di quelli elettrici erano un pò più molli)..
per riccardo: da quello che ho capito il tuo specchio di dx muove poco? il vetro è incastrato, quindi facendo leva viene via (occhio che quei dannati supporti e relativi motorini si rompono facilmente)..
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...
Per Net Flier: ciao, scusa non mi sono spiegato bene non è lo specchio che si muove poco, ma è tutto lo specchietto dx (tutta la struttura dello specchietto per capirci tutta la parte fissata alla portiera) che si muove troppo, è come se si fosse svitato qualcosa che tiene lo specchietto legato alla portiera.Non sò come fissarlo o avvitarlo, o cosa fare per farlo stare fermo. Immagino che dietro il pannello porta si veda com'è fissato lo specchietto, ma devo smontarlo tutto per vederlo? o c'è un modo più semplice per sistemarlo? Grazie mille Ciao, buona giornata
Per Willis e Mike, un consiglio lasciate i vs. ragnetti come mamma li ha fatti. Io sto ancora combattendo per recuperare tutti i danni effettuati dai restyling dei proprietari precedenti del mio II serie trentaquattrenne. Mi son trovato un ragno con tutte le cromature dipinte di nero,il cruscotto non in tinta con la carrozzeria ma nero, e il bellissimo retrovisore tondo cromato sostituito con un orribile rettangolare nero. L' originalita' e' un valore da salvaguardare sempre!!!
purtroppo non ti posso essere utile sul IV serie, perché non ne ho mai smontato uno..
a quanto mi ricordo non ci sono viti a vista, quindi credo che o è incastrato nella lamiera della portiera, oppure ha dei filetti e dei dadi all'interno del pannello porta..
mi dispiace di non esserti utile in questo..conviene che ti risponda una persona più competente in materia..
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...