Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Pulizia esterna e interna
 Lavaggio motore e grafite
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 4
Messaggi archiviati:   

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 27/09/2005 : 10:59:28  Mostra Profilo
Ok!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 27/09/2005 : 14:28:27  Mostra Profilo
Oggi ho lavato l'auto (l'esterno non il motore) al prossimo lavaggio ci pensero!!!

Penso di usare comune shampo, non credevo che gli sgrassatori fossero così forti, io volevo usare quello perchè una volta pulendo il carter lo scooterone con il prodotto specifico per motori si stava togliendo la vernicie del copri carter

Solo shampo e getto a pressione non troppo elevata, ma ho il terrore che l'auto non parta... vabbe lo faccio a casa della mia ragazza che ha il giardino e se non parte (sgrat sgrat) la lascio parcheggiata li...




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 27/09/2005 : 14:31:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Parte, parte ... mica è uno scooter

Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 04/10/2005 : 21:25:52  Mostra Profilo
Allora ho provato con idropulitrice e shampo per auto, spruzzandolo direttamente dal serbatoietto dell'idropulitrice, poi ho strofinato un pò e dopo ho risciacquato.
Il risultato è discreto la carrozzeria laterale del vano motore è pressappoco pulita, ma il blocco non molto...
Devo utilizzare il puliscimotore, l'ho visto proprio ieri al Cityper ma non l'ho preso
Cmq penso che facendolo di nuovo con il prodotto adatto e perdendo più tempo (io c'ho perso veramente poco, doveo uscire) il risultato possa essere ottimo.

P.S. dopo aver asciugato i pozzetti delle candele per bene e averci soffiato, aimeh, a fiato, il Duettino è partito perfettamente




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 05/10/2005 : 08:41:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Che t'avevo detto?

Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 05/10/2005 : 11:36:02  Mostra Profilo
Si ma all'inizio mi sono cagato sotto, c'erano i pozzetti bagnati e specialmente quello sotto il debimetro era un casino a soffiarci... appena ho acceso borbottava
Poi ho soffiato a mo di compressore umano ed è partita perfettamente




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

dodozac
Utente Medio



Lazio

239 Messaggi

Inserito il - 05/10/2005 : 18:02:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dodozac
Le riviste di settore consigliano di utilizzare per il vano motore gli spray per pulire i cerchioni sono meno 'potenti' ma innoqui per gomme e vernici.

Dodo Spider-One Roma
III serie 1600 '85

http://utenti.lycos.it/dodozac
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 12/11/2005 : 10:57:43  Mostra Profilo
A proposito di grafitatura, il mio meccanico mi ha consigliato di fare spuzzare della vasellina, che protegge bene e non fa seccare le parti in gomma come la grafite. Voi avete esperienze al riguardo?

Io sono convito di farlo!
Appena porto la macchina dal carrozziere per il cofano e me la ridà, faccio fare il lavaggio sia del sottovettura che del motore e poi faccio spruzzare sto olio di vasellina.




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

dodozac
Utente Medio



Lazio

239 Messaggi

Inserito il - 12/11/2005 : 12:18:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dodozac
L'olio di vasellina lo consigliano per le parti in gomma tipo guarnizioni e in plastica tipo fascioni guscio degli specchi retrovisori etc. effettivamente l'ho provato sul camper protegge e rinnova parecchio, sul sottoscocca non lo so .....qualcuno lo proponeva miscelato con la cera che viene spruzzata negli scatolati della lamiera, ma poi per toglierla 'sta roba ??

Dodo Spider-One Roma
III serie 1600 '85

http://utenti.lycos.it/dodozac
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 12/11/2005 : 12:59:21  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Ero io che consigliavo questo. Se non hai particolari esigenze, non devi più toglierla quella roba, anzi se ogni tanto ripeti l'operazione non fa che bene. All'epoca non trovavo la pistola, ora l'ho ritrovata appena ho un attimo faccio una foto di quella e del prodotto.
Quel prodotto l'ho sempre dato alle mie auto all'interno delle porte e scatolati, al Topoe al duetto l'ho dato anche sotto al pianale (non sui freni!!!!!!)

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 12/11/2005 : 13:30:27  Mostra Profilo
Quindi la vasellina va bene?




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 12/11/2005 : 14:09:41  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Solo vasellina no, essendo molto liquida cola via tutto. Mentre mischiata con quel prodotto resta tutto attaccato, poi se dopo dato fai una corsa su una strada sterrata, la polvere si attacca e fa tutto un protettivo, rimanendo morbido

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 12/11/2005 : 16:46:53  Mostra Profilo
Ok ho capito!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 13/11/2005 : 22:44:36  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Queste sono le foto del prodotto che uso e della pistola che serve. In foto ci sono 2 tipi di pistola che si avvita al barattolo direttamente: 1 ha il beccuccio piccolo dove si applica un tubicino per arrivare più internamente possibile, l'altra è normale

Immagine:

19,42 KB

Immagine:

15,88 KB

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 14/11/2005 : 09:06:16  Mostra Profilo
Me lo sono segnato, lo devo fare sto trattamento!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 3,42 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000