Infatti 30 €CAd. + IVA - 10 % sconto più le guarnizioni, comunque ho preso sia i collettori che le guarnizioni complete sono 8 la serie! le Guarnizioni costano 1,06€ cad. si lo so sono carucci ma è roba originale e dura, del resto (teteschi compresi mi hanno parlato maluccio), vero Valerio?
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
questi interventi stavano in un altra discussione, ma qui credo stiano meglio,ho fatto qualche modifica e li ho uniti, in modo che possano funzionare come istruzioni per smontare carburatori e collettore
Citazione:Messaggio inserito da 2tto66
Frek, non ho trovato nulla sui manuali, c'é solo lo stacco completo della testata anche su quelli che ho preso da Faber non c'é nulla, per i carburatori rimandano a un manuale per motori a benzina, probabilmente tirare giu' i carburatori e il collettore é una cosa scontata per un meccanico
io ricordo di aver penato abbastanza per svitare i dadi tra carburatori e tamponi che stanno sotto, si lavora male perché c'é poco spazio ma ci si riesce, devi andare a tastoni, poggi il torace sul parafango, infili le braccia sotto ai carburatori, una da ds e una da sn, cerchi i dadi e provi a svitarli, con una chiave spaccata un po' corta dovresti riuscirci meglio se non ricordo male quelli piu' interni che non si vedono sono quelli piu' rognosi, quelli esterni ci si arriva abbastanza bene
cmq devi staccare prima il filtro aria, il puntone che sta tra la vaschetta e il supporto del motore, il tirante dei carburatori, il filo dello starter e il tubo della benzina una volta tolti i carburatori con tutta la vaschetta porta filtro attaccata devi scaricare l'acqua, staccare dal collettore i manicotti, il rinvio delle leve dei carburatori e il tubo del servofreno sviti i dadi e togli il collettore e puoi smontare i supporti elastici dei carburatori bisogna pulire bene tutte le superfici di accoppiamento tra collettore e testata, tra collettore e supporti, tra supporti e carburatori e sostituire tutte le guarnizioni di carta (quelle dei supporti di gomma e quella tra collettore e testata), poi rimonti il tutto
ci aggiungo qualche foto che ho fatto quando ho tirato giu' la testata del GT, tanto é identica carburatori attaccati alla vaschetta presa aria:
per pulire raschia, facendo attenzione a non fare graffi, tutto quello che viene via facilmente, se c'é qualche pezzetto di guarnizione che rimane attaccata prova con un po' di benzina o acetone, poi ripassi tutte le superfici con una spazzoletta con setole di metallo e ti vengono belle lucide come quelle che vedi nelle foto nelle specifiche non sono indicate coppie di serraggio per i dadi del collettore, o per quelli di tutti gli altri pezzi che dovrai smontare e rimontare, vanno tutti stretti a fondo ma senza esagerare, cioé stringi bene ma fai attenzione a non spanare una volta rimontato tutto dovrai rivedere la carburazione, registrando le viti del minimo come indicato nei libretti UM buon lavoro
Aiuto!!! Ho svuotato il radiatore svitando la vite sotto di esso (ma devo svuotare anche l'acqua del basamento del motote?)
Immagine: 69,69 KB
ho smontato il coperchio filtro e il tubo benzina
Immagine: 44,9 KB
ho svitati i dadi carburatori/collettori (anche quelli sotto senza troppa difficoltà)
Immagine: 67,41 KB
ma il tirante dei carburatori come si smonta? un meccanico di passaggio ha provato a forzare con un cacciavite la testina sferica indicata dalla foto per farla usire dalla sede l'ho fermato per paura che la rompesse(c'è rimasto pure male)
La testa del tirante non è altro che un giunto "uniball". Per disunire le due parti occorre un piccolo estrattore oppure si può procedere con il metodo tentato dal meccanico di passaggio, utilizzando però un grosso cacciavire per fare leva tra il giunto vero e proprio e il supporto della sfera, agendo con molta delicatezza e facendo attenzione a non intaccare il metallo o piegare il supporto. Non è un lavoro difficile, ma - ribadisco - è importante agire sempre con grande attenzione.
Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato
---
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Aiuto!!! Ci provo ma se si rompe il pezzo si ritrova??? Mauro che intendi per 'levetta' la barretta verticate che si vede in foto con la testa al cui interno gira la sfera? Comunque grazie e se avete qualche altro consiglio..... 2tto66 ma tu che sei così 'preciso'come hai fatto?? ma dove lo posso compare un estrattore così piccolo ?
Se stringi con i becchi lunghi di una pinza la base cilindrica (sotto la sferetta uniball e forzi verso l'abitacolo , la leva ( snodo) si sgancia perchè è messa a pressione ,e per rimetterla la devi premere .
Complimenti per la temerarietà ti metti a smontare tutto quel pò pò di carburatori e non ....ti ricordi come si fa . BRAVO vedrai che ti divertirai
P.S. qualora avessi problemi mentri stai a smanicare 3392078243
Magari non mi ricordassi non lo so proprio!! Sto facendo tutto sulla base delle indicazioni di 2tto66 molto dettagliate .... se non per il paricolare del giunto uniball, descriveva la difficoltà di svitare gli 8 bulloni dei carburatori, per la precisione i due interni sotto, cosa che io non ho riscontrato forse perchè fortunatamente avevo una chiave a stella piatta e corta, spero che risolto il problema del giunto fili tutto liscio. Che rottura di uniball 'sto giunto uniball. Speriamo che a divertirsi non sia la Weber quando mi vedrà arrivare a spinta con il tirante dei carburatori spaccato!!!!
Grazie Mauro ma l'hot-line 3392078243 prevede anche l'arrivo a domicilo in zona portuense/pisana entro 60 minuti già in tuta ?
sulla mia il giunto é di plastica e c'é una molletta di ritegno, capisco la tua perplessita', ma se il giunto é messo a pressione devi fare pressione in qualche modo anche per farlo uscire il pezzo cmq si dovrebbe trovare, se non ricordo male si scompone, al limite una testina si rimedia
la difficolta' che ho riscontrato con quei bulloni era dovuta al fatto che la chiave a stella, oltre a essere troppo lunga non calzava, anche io ho risolto con una corta ma spaccata, cmq si lavora scomodi e alla ceca
ho smontato il tirante dei carburatori disunendo le due parti del giunto uniball con una pinza a becco come consiglato da Mauro.
praticamente ho infilato la pinza come da foto
Immagine: 45,06 KB
e poi ho esercitato una doppia pressione sia spingendo la pinza (tipo cuneo) che ruotando in senso antiorario
Immagine: 43,44 KB
l'avventura continua!!
A proposito ho svuotato il radiatore dal bullone di scarico del radiatore stesso ma basta o devo svutare anche l'antigelo del basamento prima di smontare il condotto di aspirazione? (non riesco a trovare la vite di scarico del basamento ma come ci si arriva?)