Mi è successa una cosa strana oggi, mentre lavavo il ragno al momento di asciugarlo mi sono accorto che passando la pelle di daino non scorreva liscia, come sull'olio per intenderci. Non lo fa su tutta la macchina ma solo nel parafango ant. sx. Può essere il fatto che è finita l'effetto della cera sulla vernica? Premetto che l'auto è stata rivenriciata 2 anni fa (non ho mai più passato niente sulla carrozzeria da allora) e la lucentezza e come allora:perfetta! Non penso sia il sole, perchè come detto la verniciatura e perfetta, ma solo la cera che non c'è più... Voi che ne dite? Quale cera (che non contenga pasta abrasiva, che si porta via la venrice) mi consigliate?
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
No dai skerzo! Il problema potrebbe essere che lo strato di trasparente non ci sia +!! In pratica per vedere se su quel parafango ci sia ancora il trasparente devi fare così: prendi un panno morbidissimo (il cotone a batuffoli è il massimo) e del polish (vai dal carrozzerie di fiducia mai prendere la robbaccia al supermercato!!!) e lo passi sul parafango, se il panno diventa rosso allora non hai il trasparente se rimane incolore il problema potrebbe essere un altro! Le nostre Duetto sono verniciate con due strati di vernice e uno di trasparente! Quest'ultimo rende la carrozzeria lucida! Certo dopo avergli passato il polish avrai un parafango + lucido e meno sbruzzoloso al contatto ma cmq ti farà sempre differenza con il resto della vetturac che ha il trasparente! Se invece il panno non è rosso bè allora caro alessandro continua a passare il polish fin tanto quanto lo renderai liscio come il resto della vettura! Oltre a questo mio consiglio fatti sempre assistere dal tuo verniciatore perchè fare i danni alla carrozzeria non ci vuole nulla! E dopo ti inkazzi come un animale!!!
(Te lo dice uno che ha il Duetto nero e che passa ore con il polish...)
Ho possato il polish e di rosso non ne rimane sulla pezza Invece ho notato che dopo la superfice era liscia Penso che dovrò passare della cera adatta perchè il mio polis (che conterrà sicuramente abrasivi) è difficilissimo da spalmare... Me ne servirebbe una molto liquida...
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Ciao, potete x favore aiutarmi a capire una cosa? L'altro giorno sono andato dal carrozziere e mi ha fatto notare come il mio ragno fosse opaco. Quindi ha passato su un parafango una pasta che ha successivamente rimosso con del cotone imbevuto di qualche liquido. Dopo il trattamento il parafango era effettivamente più liscio e lucido, però ho notato che il cotone era diventato rosso. Lui mi ha assicurato che quel rosso non deriva dalla vernice, ma io non capisco come questo possa essere possibile !
duetto III serie Aero I '86 rosso alfa
7,34 KB
Fiat 500L '70 gialla
************************************************************* "Dà a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita." (Mark Twain)
Se esce del rosso dopo aver passato il prodotto e il rosso della vernice. Diciamo che lo strato supoerficiale di lucido si e consumato e allora quando passi la pasta abrasiva o polish che sia, togli il secondo strto cioè il rosso. Viene via un po di vernice e la carrozzeria risulta essere più lucida. Se lo fai una volta non fa niente ma se lo fai spesso togli la vernice sul serio...
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
io picchierei i precedenti proprietari... la mia ha il trsparente da tutte le parti tranne che sul cofano,che a tratti è a chiazze(se nn la lucido), il polish lo uso una volta l'anno, per il resto cera
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '78 a presto per la prossima
Nero che cera usi? Io dopo la riverniciatura non ho passato più nulla ma penso che una volta l'anno la cera non faccia male! Ne servirebbe una liquida che non contenga abrasivi. Ciao
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Quando una parte di carrozzeria diventa opaca, è il lucido che ha cessato il suo effetto, o un lucido non buono, ecc, per cui una lucidata con abrasivi è solo un paliativo, un lucido provvisorio che sparisce alla prima lavata, bisogna intervenire riverniciando la parte o con solo lucido, se la vernice è buona, o radicalmente. Usate poi 1 o 2 volte l'anno un POLISH , fatevi consigliare da un carrozziere amico, o "rubategli" il nome del prodotto che usano loro. Ciao Alfatopo
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
Nero che cera usi? Io dopo la riverniciatura non ho passato più nulla ma penso che una volta l'anno la cera non faccia male! Ne servirebbe una liquida che non contenga abrasivi. Ciao
la cera la metto quasi ogni volta che la lavo, ed è arexsons mirage, okkio che c'è sia per vernici pastello che per i metalizzati, e nn mi pare abbrasiva,oppure la cera spray che è più veloce. il polish è sempre arexsons ed è un po abbrasivo. oppure è ora che compro il mitico cavaliere del colore perduto della saratoga.
però mi han già detto che il cofano è da riverniciare....ma tengo duro finchè nn vedo la lamiera
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '78 a presto per la prossima
Il Polish che intendo io non è abrasivo, lo usano i carrozzai come finitura prima di consegnare l'auto al cliente, non lascia il bianco sulle guarnizioni in gomma e plastica, che non si toglie più. Vi vorrei far vedere il mio Topo dopo 15 anni dal restauro, ha una vernice che sembra appena fatta. Non faccio pubblicità occulta, ma consigli utili. Ciao
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
Io uso una roba della 3M che dicono essere "all'acqua". Dovrebbe proteggere dal sole (estate) e dal resto. E' liquida quando la metti sul panno. Prima delle stagioni è sicuramente utile. Certo non è di quelle che ti "cambiano" la vernice o l'effetto (e non è il suo obiettivo) pero' per un bel po' da anche un effetto buono.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Il Polish che intendo io non è abrasivo, lo usano i carrozzai come finitura prima di consegnare l'auto al cliente, non lascia il bianco sulle guarnizioni in gomma e plastica, che non si toglie più. Vi vorrei far vedere il mio Topo dopo 15 anni dal restauro, ha una vernice che sembra appena fatta. Non faccio pubblicità occulta, ma consigli utili. Ciao
Il nome del mio prodotto è :MAXOLEN Polish rosa di finizione 5, importato da SISTEMAX Corso Torino 78 Chieri tel. 0119412403. Questo è quello che c'è scritto sulla bottiglia. Ciao
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
scusatemi, ma il polish è sempre abbrasivo, almeno un po
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '78 a presto per la prossima
quello finissimo ha solo un alto potere lucidante, in pratica ti toglie solo quella patina di sporco e grasso che resta attaccata alla vernice e la rende opaca (comprese cacchine, moscerini e catrame) e rida' brillantezza quelli al silicone lasciano anche uno strato protettivo tipo cera ho letto in un altro forum che sui colori scuri funziona molto bene un polish al teflon, mi sembra sia prodotto dalla stessa ditta che fa' gli additivi al teflon cmq ci sono paste e polish con diverso potere abrasivo, su un barattolo che ho c'é una bella tabella che spiega le proprieta', se riesco a fotografarla decentemente la posto