si si..posta pure..se vuoi mandali al mio indirizzo netflierplus@virgilio.it (che è più grande dell'altro e tiene messaggi con allegati più grossi)
non sapevo di questa modifica delle valvole a ghigliottina..pensavo fossero delle valvole normali..conoscevo l'utilizzo di valvole differenti su auto dell'inizio del secolo (tipo quelle a cassetto, per fare un esempio), ma non ho mai sentito nulla su quelle della 33 e ne sarei ben curioso di vedere com'erano..
ritornando al discorso preparazioni..dal mio canto dico che è scontato che un motore originale abbia una potenza sottodimensionata per svariati motivi, ma il principale è perché deve durare il più possibile con la minore manutenzione possibile..da qui nascono due cose oggettive: -è strozzato -può sicuramente reggere sollecitazioni (quali ad esempio un numero di rivoluzioni più elevato)
già solo questo ci fa capire che: -elimidando le strozzature (che possono essere un cambio troppo lungo/corto o un'aspirazione/scarico limitato presi come esempi) possiamo avere un motore che renda diciamo attorno al 90%.. -un ulteriore sfruttamento quale un 5/10% in più non comporta alcun problema (secondo me sfruttando il motore al 105/110% non cambia nulla, solo una manutenzione sensibilmente maggiore)
poi auto..diciamo che l'utilizzo stradale, per quanto estrema possa essere la guida è rapportato comunque tutto alla coppia e all'accelerazione..diverso ovviamente l'uso agonistico in pista e la sostanziale preparazione..
ricordati di mandarmi le foto eh..
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...
Per i travasi,concordo con Net.L'usura maggiore dei motori motociclistici è dovuto,in parte all'alto numero di giri che raggiungono,e in parte al fatto che in moto generalmente..non si va a passeggio,nel senso che il motore viene sfruttato bene (o male,a seconda dei punti di vista). Mi scuso se prima sono stato un pò brusco con autodelta,penso che sia una persona molto competente in materia di tecnica,è stato il tono del post che mi ha un pò infastidito.
NEL DUBBIO...TIENI APERTO!!!!.. Immagine: 15,14 KB
la filosofia costruttiva è diversa già tra 4T e 4T..infatti le moto hanno pochissima coppia (giusto quella che serve per portare una/due persone, a seconda del tipo di moto) e poi è tutta potenza sviluppata a regimi da competizione..mettere un motore di un'auto su una moto e viceversa è improponibile e questo dimostra che non possono, giustamente, essere paragonati..i 2T poi..tutto un altro mondo..
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...
Ammazza se ci date, comunque è vero, i motori della serie 105, ma solo i 1600 che avevano il 536 non hanno la testa uguale, infatti il 536 aveva l'inclinazione a 80° delle valvole contro i 90° di tutti gli altri motori, il 536 infatti equipaggiava la GIULIA SPRINT GT/V 1600 con 109 CV contro la Giulia SPRINT GT con 105 CV....vabbè resta il fatto, che il Duetto è un mezzo che non soffre di prestazioni deludenti e al medesimo tempo non è una macchina da corsa, indi per cui non vedo il motivo di "PISTOLARNE" il motore....ma se proprio uno decidesse di farlo allora i metodi migliori sono:
CANNE E PISTONI "BORGO" con rapporto di compressione a 10.4:1 contro i 9:1 dell'originale, assi a cammes con profili degli eccentrici modificati Molle di rientro valvole più spinte carburatori Weber DCOE 45 (GTA) Condotti lucidati Scarichi sportivi e Filtri sportivi Così si ottengono ottimi risultati dal nostro motore ma dura? e serve? Meditiamo amici abbiamo una spiderina che corre già di suo, e che dobbiamo farci?
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
ste..cosa intendi che avevo ragione per la mia mail?
ma no frek..non si pensava di fare delle preparazioni da corsa cambiando pure i pistoni..si pensava di fare una preparazione medio/bassa con un incremento di prestazioni finalizzate maggiormente all'accelerazione e alla coppia
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...