scusate..ma mi si continuano ad accavallare i post vacca boia..io cerco anche di lavorare (bomba è il pc lento) e non riesco a postare tempestivamente la roba...
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...
mi ha appena chiamato badoer..ha detto se gli porto il duetto perché non sanno se la 360 biturbo mi passa..ho detto che tra dieci minuti sono da loro, però non posso tirare molto perché ho le gomme nuove e hanno ancora su la patina e non scaricano bene a terra tutta la moltitudine di cv..
altro che muscle car..
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...
ste..ho visto ora la modifica al tuo messaggio di prima..ora i 900/1.000cc delle moto hanno una coppia SUFFICIENTE per una panda o una uno ovviamente senza clima..
quando dicevo che la coppia delle moto è poca, era sempre rapportato a quella di un'auto..perché se la raffronti al peso in ordine di marcia + pilota della moto è più che sufficiente..
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...
Vi abbandono per un po' e guarda cosa succede! Ho ritirato il duetto dal medico e devo dire che è un'altra macchina rispetto a prima. Direi che il meccanico è veramente in gamba e visto il lavoro di fino non è stato neanche troppo esoso. Si potrebbe quasi quasi inserirlo fra i nominativi utili!
Comunque io pemsavo ad una modifica volta a riempire un po' in basso il motore, senza andare alla ricerca di prestazioni esagerate in alto. Il motore del GTA lo monterò più avanti!
Per gli assi a cammes forse è meglio riparlarne fra qualche giorno...
nel frattempo penso a qualche altro argomento Hi!Hi!Hi!
Per Stefano QV non ti preoccupare per il tono brusco importante è che ci siamo chiariti! Con altri soggetti sarà più difficile farlo. Mi dispiace. Net sei mai stato a vedere un Formula Challenge o uno slalom o corse similari? Lì potrai trovare auto iscritte al Gruppo S. In pratica quello che rimane è la carrozzeria tutto il resto può essere cambiato a proprio piacimento (La CSAI specifica che può essere sostituto il monoblocco, in parole povere hai carta bianca…) Ho visto ben due Fiat 600 e una Fiat 500 che montavano il motore di una moto Kawasaki a 4 cilindri. Avevano anche il cambio della moto (quindi sequenziale) ti posso garantire che di coppia ne avevano molta! Quel cinquino volava che faceva paura! Aveva un suono eccitante e un tempo di cambiata raccapricciante!!! Insomma un po’ il rapporto peso/potenza, un po’ gli oltre 13000 giri utili era un fulmine (aveva il posto guida centrale come le monoposto…) Magari Stefano si riuscisse a far girare un nostro motore libero come quello di una moto!! Anche solo fino a 9000 giri!! Ricordo per chi non l’avesse letto che il motore dell’Alfa (1300 –1600) manifestava i primi segni di cedimento a 11.000 giri al minuto. (Grande Jano!!!) Voi parlate molto del GTA…..e fate bene perché messo a punto è un motore da 160 cavalli, ma non perdiamo di vista il 1750 GTAM che poi alesato veniva portato a 2000cc esprimeva una potenza ben oltre i 200 cavalli ma questo era fattibile grazie alla “Testa Stretta” studiata per usi agonistici. Dal reparto corse Autodelta diretto dal grande (in tutti i sensi..) Carlo Chiti. Alla domanda che ci fai con un Duetto da 200cv…..rispondo E MAGARI AVERLI!!!! Perché gli fa male???? Sai quante batoste ai Boxter, alle SLK o alle Z4!!! Troppo gustoso sarebbe!!! Ma torniamo con i piedi per terra, con questa testa (80° fra gli steli delle due valvole, modello Alfetta) non si può arrivare oltre i 180 – 190 cv con un 2000cc. E io che di motori preparati ne ho visti vi dico che per arrivare a quella quota ci vogliono i pezzi giusti, le benzine giuste, un rettificatore molto preparato, tanta tanta messa a punto e soprattutto tantissimi soldi! Per chi nutrisse sogni corsaioli solo un dato deve farlo ragionare per 4 bielle al titanio non bastano 4.000 euro….. se volete vado avanti ma credo che non ci sia bisogno!!! Per Net dammi tempo di scansionare le foto e te le mando. Per Frek, un indovinello: hai detto che la differenza tra una testa Giulia e una Alfetta è l’angolo fra le valvole, giusto, ma non c’è solo questo. Se la differenza fosse quello che hai dettoallora Zampix avrebbe potuto montare le camme della Giulia sul suo Duetto, invece non lo può fare. Perché? Con questo interrogativo vi lascio.
Ciao Giampaolo
Ps Il motore della 2cv, ne ho una da 28 anni, è un motore studiato per le armoniche di primo grado e reagisce male alle armoniche di secondo grado. Quindi non si adatta ad un uso agonistico. Mitica 2cv
ok..appena hai fatto mandami la roba via mail..bella li..
non sono mai andato a vedere questo tipo di competizione..cmq, secondo quello che mi dici tu, quelli erano dei motori motociclistici adattati ad un'auto che cmq pesa poco ed è utilizzata in corsa..quindi questo prova che, in assenza di una coppia discreta (quella di una moto è sufficiente appena appena a spostate un'auto senza passeggeri e in ordine di marcia), tenendo il motore al regime di potenza max, si sopperisce a tale mancanza..giusto per farti un esempio stupidissimo..guidando un'auto con pochi cv e poca coppia (es. uno 45) vedrai che non puoi andare in giro guidando "di coppia", perché non riesci ad avere uno spostamento decente dell'auto, quindi ti tocca tirare sempre le marce e stare sempre su digiri (ovvero nell'intorno del regime di potenza massima)...questo intendo quando dico che un motore motociclistico non può essere utilizzato su un'auto e viceversa..
io sapevo che il regime di rotazione max del motore della gta era di 8.200rpm..
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...
Ps Il motore della 2cv, ne ho una da 28 anni, è un motore studiato per le armoniche di primo grado e reagisce male alle armoniche di secondo grado. Quindi non si adatta ad un uso agonistico. Mitica 2cv
Non toccherei mai il motore della mia 2CV... va perfettamente così com'è stato concepito. E poi che senso avrebbe tentare di ottenere qualche misero cavallo in più dalla famigerata "lumaca di latta"???
Mi intrometto nella discussione ( a parere mio era interessasante a pg.1 e 2 ) per dire che ,secondo mè, una buona elaborazione non pregiudica assolutamente l'affidabilità del propulsore . Assi a camme ,lucidatura condotti ,carburatori rivisti non provocano nulla di compromettente al motore purchè il resto della meccanica sia in ordine , io sul mio alfino con 140.000 Km e 23 anni potrei fare tali modifiche ma sarei un assassino se non facessi anche le gabbiette ( o bronzine ) dello spinotto pistone , gabbia a rulli dell' imbiellaggio e cuscinetti di banco , insomma il motore nuovo. E' naturale che se si prepara un motore lo si fà per aumentarne le prestazioni ( aumento della potenza , della coppia e del n° giri dello stesso) , ed è naturale che se lo si usa per competizioni perda in durata , ma per un ' uso normale stradale tirandogli il collo una volta ogni tanto e con le dovute precauzioni ( olio ben caldo) non pregiudica nulla. Io ho fatto tali modifiche alla mia Moto che nascieva strozzata ( 1300 cc con 109 CV ) , ho fatto 25000 Km e vi posso dire che và benissimo ; prima ne avevo una da pista ( Kawa ZX7RR ) elaborata bene e che richiedeva un pò più di manutenzione dell' originale ( olio sotituito più spesso etc.) ma anche quella non ha mai avuto problemi benchè girasse sempre a limitatore. Ciao e scusate per l'intrommissione in ritardo.
io sull'affidabilità sono così e così, perché se tu incominci ad effettuare delle modifiche sostanziali al motore, significa anche che l'uso sia proporzionale all'elaborazione, perché mi sembra praticamente inutile potenziare un mezzo e poi girare sempre a velocità di rodaggio...
e questo comporta sicuramente uno sfruttamento del mezzo maggiore a quello normale..e qui si reagisce in maniera differente, perché: -se tu prepari una elise, sai già che cmq buona parte del mezzo risulta "idonea" a sopportare un aumento delle sollecitazioni -se prepari una punto 55sx, sai già che è tutto sottodimensionato e che quindi ti troverai a fare una manutenzione molto più elevata, ma non perché l'auto sia inaffidabile..
io sono d'accordissimo con te quando dici che certe accortezze fanno si che dei motori anche sufficientemente potenziati, durino a volte anche di più di certi originali usati male..
scaldare il motore è vitale per i ns mezzi..soprattutto per quelli a carburatore..
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...
Io sapevo, ma chiedo conferma, che il motore dell'Alfa (il bialbero a carburatori) deve essere scaldato nel seguente modo: appena lo si accende si deve subito partire a marcia lenta.... scaldare il motore da fermo non và bene perchè spesso imbratta le candele.........vi risulta?
io so esattamente il contrario e da quando lo faccio, ti assicuro che funziona da dio ed eviti certe spiacevoli grattate..
praticamente lo accendi e in estate dovresti stare attorno ai 1.300/1.500rpm per 3 minuti, mentre d'inverno sempre allo stesso regime per cinque minuti..ho notato che il tempo porta sempre la temperatura a 60°C circa..quindi una volta che vedete la temperatura a 60°C potete camminare senza passare i 2.000rpm fino a che non si raggiungono gli 80°C...
quello del regime di rotazione a vuoto l'ho letto su un adesivo che stava su un'alfa del museo ad arese (purtroppo non ricordo quale) e proprio la casa, cosigliava questo sistema per scaldare il motore..
ti assicuro che anche io le prime volte partivo dopo poco mantenendo bassi i giri, ma cmq grattavo e il motore era "scarubarto" perché ancora freddo..dopo aver provato sto metodo è perfetto..niente più grattate a freddo perché l'olio nel cambio gira, e il motore è regolare e non strappa..così facendo elimino anche gran parte della condensa che sta dentro la marmitta in caso di tragitti brevi..
Push Hard, Park Hard! felicità..vedere un'a8 ridotta a biscotto, la felicità...