Autore |
Discussione |
2tto66
Utente Master
    
 Lazio
6610 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2015 : 13:18:31
|
avevamo affrontato già diverse volte i problemi relativi al filtro regolatore della benzina, ma gli interventi stano sparsi in diverse discussioni relative a restauri o altro, visto che ho dovuto metterci le mani ho pensato fosse bene aprire una discussione specifica
prima di descrivere il lavoro inserisco un minimo di documentazione, l'unica tavola con l'esploso dettagliato sta nel catalogo rapido ricambi del'72

poi c'è questo schema in un manuale d'officina in francese

al numero 8 c'è scritto dispositivo di regolazione della pressione, non ci sono dati e non sono indicate procedure per la regolazione,per deduzione direi che stringendo la vite sopra la molla dovrebbe aumentare la pressione della benzina in uscita dal filtro
il filtro sul Duetto ha sempre avuto trasudo, un paio di volte ho dovuto stringere le viti del coperchio perché c'erano delle piccole perdite di benzina sui bordi, ultimamente invece avevo notato questa perdita

a Padova sono riuscito a trovare un fispino usato, prima di montarlo ho provato a soffiarci dentro ma faceva resistenza e di aria dall'altro lato ne usciva poca o niente, per cui l'ho aperto mancava lo scodellino sopra la molla, la membrana sembrava in buone condizioni ma non si muoveva minimamente, l'ho staccata delicatamente dal corpo e sotto ho trovato lo scodellino mancante, era quello che impediva il normale movimento della membrana, dopo aver assemblato tutto correttamente l'aria entrava e usciva bene, l'ho montato e provato, sembra funzionare bene e soprattutto non sento più la puzza di benzina che sentivo da sempre e che pensavo fosse fisiologica
il perché l'ho capito smontando il filtro che ho tolto, non c'erano la molla 54 e la valola 55, mancava anche la gurnizione 13, in pratica la pressione della benzina non veniva stabilizzata dal regolatore ed era sempre quella massima data dalla pompa fortunatamente la membrana non si è mai rotta anche se a forza di stare sotto pressione si è allentata e rigonfiata, anche il filtro svolveva bene la sua funzione nonostante mancasse la guarnizione, la benzina che ho versato prima di aprirlo era limpida, mentre dentro ho trovato parecchio sporco, ecco le foto



aggiungo anche un paio di inteventi interessanti che Giando aveva messo nella discussione http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13224&whichpage=19
Citazione: Messaggio inserito da giando01
....esploso del regolatore di pressione. Immagine:
 37,17 KB[/size=1 Immagine:
 39,84 KB Immagine:
 43,42 KB
......RIFACIMENTO E SOSTITUZIONE GUARNIZIONE E MEMBRANA DEL REGOLATORE DI PRESSIONE BENZINA MODELLO FISPA FRB-11. Stamattina sono sceso in garage e ho tolta la parte centrale in metallo della membrana, operazione facile: con una pinza a pappagallo tenere ben saldo ma senza schiacciare la tazza di alloggiamento della molla e con una pinza normale girare lentamente ma decisamente la parte opposta (quella con lo spillo) e i due pezzi si separano facilmente (il perno a spillo è leggermente ribadito nella tazza della molla). Indi mi sono recato con il campione di guarnizione del bicchiere e della membrana alla "casa della gomma" il cui titolare è un mio vecchio conoscente e gli ho spiegato cosa volevo fare e che guarnizioni e membrana lavorano in immersione di benzina verde (questo per scegliere il tipo di gomma che è una gomma para). Ho per cui preso un pezzo di gomma para da 200 mm x 100 mm x 3 mm di spessore (ne escono 4) da cui ho successivamente fustellato il foro centrale da 40 mm, purtroppo il diametro esterno è da 52mm (non ci sono fustelle da 52mm standard) ho dovuto rifilarlo a mano con una forbice da elettricista ricurva. Immagine:
 25,4 KB Finita l'operazione ho inserito la guarnizione nel suo alloggiamento Immagine:
 34,8 KB Poi sono passato alla membrana. La membrana ha un diametro di 58mm (fuori standard pure!). Preso per cui un pezzo di tela gommata para da 70mm x 150mm x 0,3mm di spessore (ne escono 2) e ho tagliata la guarnizione nuova usando come dima la vecchia, segnati anche i fori che sono 5 da 4mm di diametro (uno è centrale per la fissare la tazza e lo spillo). I fori li ho fustellati con una fustella da 4mm Immagine:
 31,63 KB Ho quindi uniti i pezzi metallici con la membrana, usando un manico di un cacciavite bivalente e un colpetto di martelletto. Immagine:
 33,56 KB rimontato il tutto tranne il filtro di carta che ho nell'altro regolatore di pressione che sta montato sulla GT. Immagine:
 46,36 KB Immagine:
 [size=1] 38,29 KB Tempo un'ora e mezza, spesa 7 euro (compresa la fustella da 4mm e il gasolio fino al negozio della gomma.
|
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in Data 02/11/2015 18:58:56
|
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6610 Messaggi |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5715 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2015 : 11:48:32
|
Ilio ho visto che cerchi dei componenti del filtro/regolatore di pressione, se Giando non li ha vedo di trovarli tra le mie cose, ho diversi filtri sparsi nel box ... recentemente ho trovato un filtro con bicchiere in alluminio, penso vecchiotto ... era perfettamente funzionante e dopo una bella pulita l'ho montato al posto del King 
uno dei problemi più ricorrenti che ho riscontrato è l'allentamento dei raccordi in ottone sul corpo in alluminio, ne ho due in queste condizioni ... il raccordo gira nella sede e sotto pressione la benzina trafila da quel punto ... non ho ancora provato ad aggiustarli, saldarli a stagno in qualche modo oppure usando un moderno bicomponente per metalli ... |
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6610 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2015 : 17:49:24
|
la perdita dai raccordi cmq è strana, la pressione dovrebbe essere maggiore su quello in entrata, a me invece perde quello in uscita, poi la perdita non è dal tubetto in ottone ma da quell'inserto in metallo messo a pressione di lato, è pure vero che mancando la valvola la pressione era la stessa fino ai carbs anche io avevo pensato di saldarlo o sigillarlo in qualche modo, ma poi ho visto che mancavano dei pezzi, fortunatamente Giando ha un blocco completo senza bicchiere che però posso recuperare dal mio, dovrei riuscire ad assemblarne uno funzionante se non ci dovessi riuscire ricorrerò alle tue riserve, grazie  |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
ALFINO
Utente Master
    
Veneto
4330 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2015 : 22:27:03
|
Ti porterei anche il mio da revisionare Se non tengo avvitata la vite quasi a fine corsa non arriva abbastanza benza. |
CT 1.3 75 TS |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6610 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2015 : 17:27:45
|
non ti spaventerai mica per un lavoro così semplice! forse s'è rotta la molla della membrana, o si è snervata, nel secondo caso puoi provare a mettere una o più rondelle come spessore tra la molla e lo scodellino in ogni caso ti conviene aprirlo e controllare, il coperchio si può levare anche senza staccare il fispino dalla macchina |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
ALFINO
Utente Master
    
Veneto
4330 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2015 : 23:23:50
|
No Ilio, é che mi scoccerebbe che poi la membrana non facesse più tenuta, una volta aperto. Ma lo dovrò fare perché ho dei vuoti in accelerazione. |
CT 1.3 75 TS |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6610 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2015 : 19:24:39
|
nei due che ho aperto la membrana era rimasta attaccata al corpo, con un po' di attenzione sono riuscito a staccarla senza danneggiarla, ma se non la stacchi dal corpo non dovrebbe rompersi male che vada puoi sempre chiudere provvisoriamente il foro di sfiato e camminare con tutta la pressione che manda la pompa, io senza valvola praticamente andavo così e non è che ci fossero problemi nonostante la pompa fosse nuova e, in teoria, al massimo dell'efficienza |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in data 24/11/2015 19:25:22 |
 |
|
ALFINO
Utente Master
    
Veneto
4330 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2015 : 21:58:22
|
Ti dirò come andrà  |
CT 1.3 75 TS |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6610 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2015 : 19:13:01
|
io intanto ho risolto, almeno temporaneamente, quel problema ai freni di cui avevamo parlato ho visto che la ruota anteriore sinistra non girava completamente libera e c'era un punto in cui la pasticche facevano attrito, il mozzo non ha gioco, il disco è liscio, non ha scalini ne righe, apparentemente è come l'avevo messo da nuovo, anche le pasticche sono a posto, l'unica anomalia riscontrata è che il disco sembra leggermente fuori centro in senso radiale le pasticche strusciavano e facevano attrito su una parte grezza del disco vicino al mozzo, proprio nel punto in cui il disco va verso l'esterno ho smussato gli spigoli della pasticche, le ho rimontate e il difetto è sparito, evidentemente il disco è ovalizzato e la planarità negli ultimi millimetri della parte interna non è regolare, di sicuro quando le pasticche si consumeranno il difetto tornerà a presentarsi, mi sa che è meglio se smonto tutto e faccio rettificare |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in data 27/11/2015 19:21:15 |
 |
|
ALFINO
Utente Master
    
Veneto
4330 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2015 : 22:35:06
|
Ricordo; se é una zona fuori dal campo normale potresti mandarla in negativo,ovvero abbassarla, con il flessibile. Lavoro certosino. |
CT 1.3 75 TS |
 |
|
tefranzo
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
691 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2015 : 11:35:11
|
Citazione: Messaggio inserito da ALFINO
No Ilio, é che mi scoccerebbe che poi la membrana non facesse più tenuta, una volta aperto. Ma lo dovrò fare perché ho dei vuoti in accelerazione.
v Anche la mia ha dei vuoti in accelerazione è ormai ho cambiato e revisionato tutto , pulito anche il filtro benzina , può essere il meccanismo interno del regolatore di pressione ? |
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! [A. Einstein]
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.[A. Einstein] |
 |
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5715 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2015 : 17:29:57
|
Citazione: Messaggio inserito da tefranzo
Citazione: Messaggio inserito da ALFINO
No Ilio, é che mi scoccerebbe che poi la membrana non facesse più tenuta, una volta aperto. Ma lo dovrò fare perché ho dei vuoti in accelerazione.
v Anche la mia ha dei vuoti in accelerazione è ormai ho cambiato e revisionato tutto , pulito anche il filtro benzina , può essere il meccanismo interno del regolatore di pressione ?
Pompe di ripresa dei carburatori? |
|
 |
|
tefranzo
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
691 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2015 : 19:07:09
|
no , revisionati da germani non e' cambiato nulla pensavo di bypassare tutto con un fispino , se il problema persiste non la revisiono |
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! [A. Einstein]
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.[A. Einstein] |
Modificato da - tefranzo in data 06/12/2015 19:10:04 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6610 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2015 : 18:15:06
|
prima sarebbe da verificare se i vuoti dipendono effettivamente da poca pressione della benzina, poi controllare la pompa e il regolatore non ho capito però come intendi bypassare, se escludi momentaneamente il fispino e la macchina dovesse andare bene lo devi per forza revisionare o sostituire |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6610 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2015 : 18:33:09
|
Citazione: Messaggio inserito da ALFINO
Ricordo; se é una zona fuori dal campo normale potresti mandarla in negativo,ovvero abbassarla, con il flessibile. Lavoro certosino.
non ho il flessibile, ma forse è meglio, così non rischio di fare danni, la frenata in velocità è perfetta, tempo fa ho fatto la revisione i valori sui rulli erano buoni, segnava 0% di differenza tra destra e sinistra sia davanti che dietro, il ragazzo mi ha detto stupito " 0% neanche le porsche nuove lo danno!" |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
Discussione |
|