Citazione:Messaggio inserito da francesco di napoli
Un carabiniere telefona all'ufficio informazioni dell'aeroporto: "Scusi quanto tempo impiega il volo Bologna-Roma?". La centralinista: "Un attimo...". E il carabiniere: "Grazie" e riattacca.
Mi piacerebbe vedere la faccia di Riccardo (Trevi) mentre legge sta roba...
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
ELEMENTO CHIMICO: Uomo SIMBOLO: Um SCOPRITORE: ????? MASSA ATOMICA: Generalmente sui 75 Kg, può variare dai 51 ai 220 Kg OCCORRENZE: Si trova in abbondanza in tutte le aree, tranne quando serve
PROPRIETA' FISICHE: a) La superficie è solitamente ricoperta da uno spesso strato villoso b) Si surriscalda durante le partite, mentre si raffredda rapidamente dopo l'unione intima con l'elemento Dn (donna) c) Prima dell'unione intima con l'emento Dn, si irrigidisce ma col tempo questa proprietà tende a diminuire d) Diventa gelido se si accenna alle sue "dimensioni" e) E' impossibile da sciogliere f) Passa rapidamente dallo stato elementare allo stato eccitato se nelle vicinanze si trova l'elemento Dn, ma solo se questo ha una massa atomica inferiore ai 65 kg. g) In natura si trova un po' ovunque ma tende a concentrarsi in posti dove siano presenti manifestazioni sportive o esibizioni dell'elemento complementare (Dn) h) Diviene rigido se si applica una leggera pressione nei punti giusti i) Se coniugato all'elemento Dn, tende ad aumentare la sua massa atomica
PROPRIETA' CHIMICHE: a) Difficilmente forma legami stabili b) Dimostra un'elevata affinità per l'etanolo (alcool) che fa variare notevolmente il comportamento dell'elemento Uomo. c) Tende ad avere un comportamento aggressivo in molti casi, in particolare se alla guida di un automezzo d) Può esplodere spontaneamente senza ragione e) Mostra scarsa reattività se sottoposto a "faccende domestiche" f) Forte incompatibilità con qualsiasi sostanza detergente g) Assume senza selettività qualsiasi sostanza "commestibile" h) Diventa molto reattivo in presenza di certe caratteristiche "tondeggianti" possedute dall'elemento Dn
USI COMUNI: a) Usato come mezzo per produrre il (o gli) elemento/i Bn (bambino o bambini) b) Molto utile per spostare pesi o sostituire lampadine fulminate
ESAME SPETTROGRAFICO: Il suo colore varia dal rosa tenue al marrone scuro e la variazione di colore influenza esclusivamente certe "dimensioni"
POTENZIALI PERICOLI: a) Molto pericoloso se presenti i seguenti elementi: squadra del cuore, possesso del telecomando, guida della macchina, possibili rivali b) Sconsigliata la frequente unione intima con l'elemento Dn a causa delle possibili conseguenze a carico di quest'ultima c) Come per l'elemento Dn, è illegale possederne più di un esemplare Con difficoltà é possibile tenerne più di uno, a patto che si trovino in luoghi differenti e che non possano venire in contatto tra di loro (vedi punto a)
ELEMENTO CHIMICO: Donna SIMBOLO: Dn SCOPRITORE: Adamo MASSA ATOMICA: Accettata sui 53,6 Kg, può variare dai 40 ai 200 Kg OCCORRENZE: Si trova in abbondanza in tutte le aree
PROPRIETA' FISICHE: a) La superficie è usualmente ricoperta da una pellicola colorata b) Si surriscalda per nulla, e diventa gelida senza nessuna ragione conosciuta c) Si scioglie se sottoposta a particolari attenzioni d) Diviene amara se non utilizzata correttamente e) Si trova in natura in vari stati, da quello vergine a quello grezzo f) Diviene malleabile se si applica una pressione nei punti giusti
PROPRIETA' CHIMICHE: a) Stringe legami di tipo forte con Oro, Argento e una vasta gamma di pietre preziose b) Assorbe una grande quantità di sostanze costose c) Può esplodere spontaneamente senza ragione o avviso preventivo d) Anche se insolubile nei liquidi, la sua attività aumenta considerevolmente se saturata con alcool e) Ha un grande potere moneta-riducente
USI COMUNI: a) Usata moltissimo come ornamento, specialmente nelle macchine sportive b) Può essere di grande aiuto per rilassarsi o per sfogare istinti repressi c) Ottimi risultati come detergente
ESAME SPETTROGRAFICO: a) Possono trovarsi in natura con una colorazione che va dal rosato al giallo paglierino al marrone scurissimo b) Qualunque sia il suo colore originale, diventa verde se accostata ad elementi migliori della sua stessa specie
POTENZIALI PERICOLI: a) è molto pericolosa, eccetto che in mani esperte b) è illegale possederne più di un esemplare. Con difficoltà è possibile tenerne più di una, a patto che si trovino in luoghi differenti e che non possano venire in contatto tra di loro
Leggere quel che ha scritto Piol mi ha ricordato un episodio che mi è capitato. Stavo camminando, parlando al cellulare, avevo un giubbotto della Hally Hansen, firma svedese e, appunto, il giubbotto ha una bandierina svedese sul petto, lato dx. Un anziano (circa 65) mi ferma. Curato, sorridente, aspetto gentile. Mi chiede (ero al cell, quindi mi ha anche interrotto), puntando la bandierina : "Perchè indossa un giubbotto con una bandierina?" E io "Mah, così, non ci faccio neanche caso!" e lui: "Per caso ci è mai andato?" E io: "Dove scusi?" E lui, ridendo come un malato di mente: "A WAFFANGUL!". Gli ho risposto che avrei accettato l'invito a casa sua un'altra volta!
Finanziere pignolo si reca in un tempio buddista in Italia. Deciso a tutti i costi a trovare qualcosa che non va, comincia il suo giro accompagnato da un bonzo cortese e disponibile, come da religione. Il finanziere :"Bene, bene. La cera delle candele consumate o parzialmente consumate come la smaltite?" Bonzo: "Ecco, raccogliamo tutti i residui, li mettiamo in scatole di medie dimensioni e una volta alla settimana le consegniamo alla cereria, con regolare bolla; la cereria riusa la cera per formare nuove candele e ce le riporta. Qui ci sono tutte le bolle di quest'anno, anche quelle che la cereria produce alla consegna", e consegna un grosso raccoglitore nelle mani del finanziere. Poi, il finanziere :"Siete molti qui. Cosa fate con il pane, vostro alimento principale, che avanza"? Il bonzo: "i tozzi di pane raffermo li secchiamo e li maciniamo, mentre TUTTE le briciole le raccogliamo accuratamente e una volta al mese le spediamo in sacchetti alla fattoria vicina, che ci dà in cambio pochi soldini come offerta per il nostro tempio. Qui troverà tutte le bolle accompagnatorie e le ricevute delle offerte, regolarmente compilate", e consegna un nuovo raccoglitore nelle mani del finanziere.
Il finanziere, avendo controllato ogni particolare senza aver trovato nulla di irregolare, alla fine esordisce: "So che praticate regolarmente la circoncisione... come smaltite le parti organiche che rimuovete?" Il bonzo, ormai stufo: "Raccogliamo con cura tutti i pezzi di pelle che rimuoviamo durante i riti, poi una volta al mese li mettiamo dentro una scatola e la spediamo al comando della Finanza, che in cambio ci manda un testa di ....o come lei!"
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!!
Modificato da - coolele in data 20/11/2006 18:56:15
Leggere quel che ha scritto Piol mi ha ricordato un episodio che mi è capitato. Stavo camminando, parlando al cellulare, avevo un giubbotto della Hally Hansen, firma svedese e, appunto, il giubbotto ha una bandierina svedese sul petto, lato dx. Un anziano (circa 65) mi ferma. Curato, sorridente, aspetto gentile. Mi chiede (ero al cell, quindi mi ha anche interrotto), puntando la bandierina : "Perchè indossa un giubbotto con una bandierina?" E io "Mah, così, non ci faccio neanche caso!" e lui: "Per caso ci è mai andato?" E io: "Dove scusi?" E lui, ridendo come un malato di mente: "A WAFFANGUL!". Gli ho risposto che avrei accettato l'invito a casa sua un'altra volta!