Il disponibilissimo Luciano mi ha chiarito le idee al telefono, in merito. Non vorrei essere venale ma il fatto di poter salvare un po' di soldi di assicurazione(e magari investirli nella manutenzione...) è uno dei motivi principali che mi spingono a cercare una Duetto, oltre all'evidente bellezza stratosferica del mezzo in sè. Tra l'altro...non faccio incidenti da 16 anni, e sono un tipo che va piano (ce la farò con un duetto in mano? boh?!) quindi: grazie a Luciano e a voi che mi avete aperto un varco in questo tunnel plasticoso dell'automobilismo.
Ho ricevuto nelle ultime settimane numerose e-mail e chiamate di duettisti non Soci del DCI che intendono iscriversi al club per godere della convenzione assicurativa. Premesso che, ma questa è storia vecchia, l'associazione non ha alcun desiderio di avere tra i propri iscritti persone che puntano al solo vantaggio economico, mi rivolgo a questi Signori comunicando loro che le informazioni in merito alla compagnia assicuratrice, ai dettagli assicurativi, ecc, sono riservate ai soli Soci effettivi del club, e che se ritengono che associarsi al DCI senza conoscere prima quanto andranno a guadagnarci è un "rischio" troppo grosso, non so come altro aiutarli.
Saluti
massimiliano ferri
Quoto in pieno.
La nostra prima di tutto è un'associazione per coloro che condividono una medesima passione. Ed è questo il primo motivo che deve spingere il duettista a farne parte, per il solo piacere di essere un componente del "gruppo", con tutte le opportunità del sentirsi socio, di poter partecipare, quando possibile, alle manifestazioni che vengono via via proposte, di non essere, insomma, un'isola e di condividere con tanti amici sparsi qua e là le soddisfazioni che il nostro bellissimo "mezzo" ci regala (ancor più belle se vissute insieme).
Tutto il resto resta sempre e cmq un servizio per i soci e non un articolo in vendita.
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
QUOTO UN PIENO BEBO, non so se ho capito male , forse , che per avere l'assicurazione con vantaggi serve iscriversi al RIAR, ma è possibile averla senza l'iscrizione al DCI? così facciamo un pò di pulizia? così chi vuole l'associazione solo per lo sconto dell'assicurazione va al RIAR, chi ha la vera passione per il duetto rimane qui come me.
Non C'é perseveranza al senso naturale dell'attrazione
ciao a tutti, qualcuno avrebbe la cortesia di farmi sapere qual'è il costo dell'assicurazione convenzionata e le eventuali limitazioni? ringrazio in anticipo, dario
QUOTO UN PIENO BEBO, non so se ho capito male , forse , che per avere l'assicurazione con vantaggi serve iscriversi al RIAR, ma è possibile averla senza l'iscrizione al DCI? così facciamo un pò di pulizia? così chi vuole l'associazione solo per lo sconto dell'assicurazione va al RIAR, chi ha la vera passione per il duetto rimane qui come me.
Pero' mi sembra che la vera passione del Duetto sta gia' nel fatto di possederlo un Duetto, coi tempi che corrono, una macchina con tanti pregi, ma sappiamo tutti, anche con tanti difetti e tanto bisogno di manutenzione, a volte costosa. Per ME, chi possiede e tiene un Duetto in condizioni dignitose e' gia' un vero appassionato di questo simbolo.
da quel che ho capito alcuni si fanno questo ragionamento: compro un duetto lo assicuro con il club e lo uso come auto per tutti i giorni fatta eccezione x faber che lo usa come un utilitaria ma è giusto così ,lui lo porterebbe anche a letto,risparmio tantissimo sull'assicurazione e sfrutto la situazione.Signori il mondo non gira in questo modo, il Duetto lo si ha perchè lo si ama,altimenti compratevi una Panda.
Non C'é perseveranza al senso naturale dell'attrazione
Il Duetto come auto per tutti i giorni? Di manutenzione e costi carburante, vai a rimetterci largamente nonostante i benefici di cui gode. Forse confondiamo il Duetto con la vecchia 500, per la quale molti stanno "sfruttando la situazione". Non penso che il "Duetto per tutti i giorni" sia una situazione da sfruttare, anzi penso che ti possa dissanguare, a meno che uno non sia imballato di soldi.