Vi chiedo un consiglio, voi che traiettoria usate per fare delle curve lunghe e veloci con il vostro duetto? Con la 156 a trazione anteriore mi viene di "chiudere" la curva, mentre con la duetto mantengo sempre una traiettoria più "esterna". In questo modo mi sembra di poter accellerare per tutta la lunghezza della curva, mentre se chiudo la curva come una trazione anteriore mi sembra di "perdere" la macchina..... Voi che dite come le devo fà ste curve???????
Non è vero che la Duetto va guidata in modo turistico!!! La Duetto deriva dalla Giulia berlina e dalla Giulia Gt. Ha solamente più sbalzo anteriore e posteriore. Quindi bisogna stare più attenti ai trasferimenti di carico tra l'asse l'anteriore e posteriore. Inoltre è più corta di passo della Giulia berlina e della gt, quindi è molto più sensibile. Inoltre ha i pesi ben distribuiti tra l'asse anteriore e posteriore. Oggi, purtroppo siamo abituati alla trazione anteriore e ai controlli di stabilità. in sostanza la "gente" ha disimparato a guidare. Non si può spiegare in due righe come si guida una Duetto. Bisognerebbe sapere come si guida una trazione posteriore e una trazione anteriore. Tutte le auto si dividono nel modo di guidare in queste due grandi famiglie. Perciò consiglio a turborosso l'acquisto di un manuale tipo corso di guida sportiva o l'iscrizione a un corso di guida sportiva come quello dell'alfista Andrea De Adamich a Varano dei Melegari in provincia di Parma. Per quanto riguarda il mio giudizio vi posso dire che la Duetto è molto divertente e si guida con il gas come un go-kart.
Tutto vero, Ricca'. L'unico appunto lo porterei tuttavia alle molle e agli ammortizzatori originali, un po' troppo turistici per una guida dinamica e precisa. E dopo che mi sono girato tre volte in strada a seguito degli elementi originali, fortunatamente senza far danni, ho deciso per una loro sostituzione con ovvi benefici in fatto di tenuta e minore trasferimento di masse verso l'asse anteriore in caso di frenata brusca, con sgradevole alleggerimento del ponte posteriore (fenomeno molto diffuso sulle IV serie).
Tutto vero, Ricca'. L'unico appunto lo porterei tuttavia alle molle e agli ammortizzatori originali, un po' troppo turistici per una guida dinamica e precisa. E dopo che mi sono girato tre volte in strada a seguito degli elementi originali, fortunatamente senza far danni, ho deciso per una loro sostituzione con ovvi benefici in fatto di tenuta e minore trasferimento di masse verso l'asse anteriore in caso di frenata brusca, con sgradevole alleggerimento del ponte posteriore (fenomeno molto diffuso sulle IV serie).
Vero!
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Cavolo che discussione mi sono perso Ke dire... io la duetto non la guiderò in maniera turistica nemmeno quando avrò gli anni di mio padre Mi sono comprato il Duetto perchè aveva il bialbero (oltre alla bellezza si capisce). Quindi per me le passeggiate al calar del sole sulla battigia non sono il fine ultimo, è solo una sfaccettatura in più della mia spider. Col Duetto ci sono andato più volte in pista e mi sono divertito da matti. Ho sbordato un treno di gomme nuove ma vi assicuro, lo rifarei Credo che la mia Duetto (perlo per il 4a serie, quella che ho) sia una signora macchina in curva, non è per tutti saperla portare e questo mi piace ancora di più. L'ho portata molte volte al limite e vi giuro che quel telaio è una bomba!!! Flette tutto ma la strada non la molla mai. L'ultimo scavesso che ho fatto è stato umiliare alla grande una BMW coupè nuova di zecca, io non so quanti cc e cv abbia avuto più di me, ma l'ho fatto nero! L'unico neo che posso muovere, e da sempre l'ho detto, è quel kaiser di servosterzo che toglie un pochetto di sensibilità, per il resto: per me è una macchina concepita per correre.
Frank ho letto i tuoi interventi non posso che darti ragione su tutti i fronti ma ti posso solo mettere una pulce sull'orecchio, l'Alfa è grande e questo non si discute ma dammi retta se ne hai la possibilità guida un'Abarth di razza.... poi mi dici. Il rumore cupo coppioso del bialbero è da pug***ta ma lo stridore dei giri non è da meno
A conclusione voglio dire che: 1. spiderman ha ragione l'assetto è da rivedere. (ma converrai che già con l'originale ci si diverte di bella) 2. Riccardone quoto pure le virgole. 3. Frank la penso come te ma..... non sottovalutare il mio invito se ti piace la guida sportiva. 4. Bebo l'alleggerimento al posteriore lo curi cambiando le molle (meglio se del 1600). Una spesa di poco conto.
quoto Skipper, io quando la curva é a destra giro il volante a destra, quando é a sinistra faccio attenzione a girarlo nel senso giusto, cioé l'opposto di quando la curva é a destra, facendo così le curve mi sono sempre venute bene
scusate ma é da quando é comparsa questa discussione che avevo voglia di scriverlo, alla fine mi é scappato
quoto Skipper, io quando la curva é a destra giro il volante a destra, quando é a sinistra faccio attenzione a girarlo nel senso giusto, cioé l'opposto di quando la curva é a destra, facendo così le curve mi sono sempre venute bene
scusate ma é da quando é comparsa questa discussione che avevo voglia di scriverlo, alla fine mi é scappato
quoto Skipper, io quando la curva é a destra giro il volante a destra, quando é a sinistra faccio attenzione a girarlo nel senso giusto, cioé l'opposto di quando la curva é a destra, facendo così le curve mi sono sempre venute bene
scusate ma é da quando é comparsa questa discussione che avevo voglia di scriverlo, alla fine mi é scappato
quoto in pieno 2tto66! Anch'io avevo una voglia matta di scriverlo, ma quando è partita questa discussione ero appena approdato sul forum è mi sembrava una cosa di pessimo gusto.
quoto Skipper, io quando la curva é a destra giro il volante a destra, quando é a sinistra faccio attenzione a girarlo nel senso giusto, cioé l'opposto di quando la curva é a destra, facendo così le curve mi sono sempre venute bene
scusate ma é da quando é comparsa questa discussione che avevo voglia di scriverlo, alla fine mi é scappato
quoto Skipper, io quando la curva é a destra giro il volante a destra, quando é a sinistra faccio attenzione a girarlo nel senso giusto, cioé l'opposto di quando la curva é a destra, facendo così le curve mi sono sempre venute bene
scusate ma é da quando é comparsa questa discussione che avevo voglia di scriverlo, alla fine mi é scappato
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
quoto Skipper, io quando la curva é a destra giro il volante a destra, quando é a sinistra faccio attenzione a girarlo nel senso giusto, cioé l'opposto di quando la curva é a destra, facendo così le curve mi sono sempre venute bene
scusate ma é da quando é comparsa questa discussione che avevo voglia di scriverlo, alla fine mi é scappato