ho letto che da Ottobre 2007 le auto euro 0 non possono più circolare in Lombardia. Che fare? Esistono eccezioni per auto di interesse storico come il Duetto, iscritte al club? Il club fa qualcosa a riguardo?
nella legge si parla che possono essere esentate dal divieto le auto "considerate di interesse storico"...il Duetto, se qualcuno lo certifica (il RIAR, o forse basta un club...è da verificare), è tale!!
Deb, non credo che l'iscrizione ad un club sia abbastanza. Forse il RIAR o l'iscrizione all?ASI ma come dici tu è tutto da verificare. In ogni caso nessuno sa dare risposte precise in merito.
l'ASI di sicuro basta, ma per i duetti con meno di 20 anni non è possibile. Il RIAR dovrebbe bastare, ma forse anche un club, se riconosciuto affidabile...Ancora cmq non è chiaro. Queste info le ho prese da Ruoteclassiche di questo mese (o di dicembre..)
deve avere l'attestato di storicità (che non è l'iscrizione!), che viene rilasciato dall'asi o dai registri di marca (nel ns caso il riar)!!! con questo eviteremo il divieto assoluto di circolare, ma manterremo le attuali limitazioni invernali (fino alle 20, ma sabato e domenica ok). fonte ruoteclassiche di gennaio
COME TETTO...SOLO LE STELLE!!!!!
"...non amo che le rose che non colsi..." G.GOZZANO
"Ho speso un sacco di soldi per alcool, donne e macchine veloci. Tutti gli altri li ho sperperati" G.BEST
non lo so, ma onestamente non credo! l'attestato di storicità (quello che ti permette di sopravvivere al blocco euro0) te lo rilasciano come ultraventennale, comunque si può provare a chiedere!!
COME TETTO...SOLO LE STELLE!!!!!
"...non amo che le rose che non colsi..." G.GOZZANO
"Ho speso un sacco di soldi per alcool, donne e macchine veloci. Tutti gli altri li ho sperperati" G.BEST
Da oggi, per i prossimi 15 giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20 continuamente, il blocco della circolazione delle auto pre Euro, Euro 1, Euro 1 gasolio e motocicli e ciclomotori a 2 tempi pre Euro 1.
Il provvedimento è stato deciso dal sindaco Letizia Moratti e rientra nell'ambito delle iniziative urgenti, rafforzative di quelle già adottate a novembre con le ordinanze di recepimento del Piano d’Azione regionale, e anticipative delle misure previste dalla recente Legge Regionale n. 24 sulla tutela dell’ambiente.
"Questo provvedimento bloccherà i veicoli più inquinanti, riducendo del 15% il traffico sulle nostre strade, ma soprattutto le emissioni inquinanti si ridurranno del 50 per cento" ha spiegato Letizia Moratti martedì scorso durante la presentazione in Consiglio comunale del Piano anti-smog.
La Polizia Municipale e le altre Forze dell’Ordine effettueranno ulteriori controlli sulle emissioni utilizzando la strumentazione tecnica specifica: opacimetro. Le verifiche saranno mirati a specifiche categorie di veicoli, con particolare attenzione a quelli alimentati a gasolio. •
Per infomarzioni: Numero verde 800368636 della Polizia Municipale