Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Climatizzazione e condizionamento
 Temperatura dell'acqua troppo bassa
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 04/12/2006 : 20:58:20  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Ragazzi, penso che capiterà anche a voi, almeno a quelli che - come me - continuano ad usare il Duetto anche d'inverno, di marciare con la temperatura dell'acqua che non ce la fa a superare i 60°. Ovviamente mi riferisco ai tratti di strada fuori città e quando fa freddo.
A me la cosa non turberebbe più di tanto, se non fosse per il fatto che dalle bocchette del riscaldamento esce aria tiepida, per non dire fresca...
Come avete risolto il problema?
Messaggi archiviati:    2006  

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 11/02/2007 : 19:34:53  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Finalmente sono riuscito a trovare l'occasione per andare dal radiatorista, per cercare di risolvere il poblema della temperatura-acqua troppo bassa. Come era prevedibile, abbiamo scoperto che nella sede non c'è più la valvola elettrostatica ()
All'emporio dei ricambi, mi hanno guardato sul catalogo ma prima di ordinarla sono rimasti dei dubbi. Lì, infatti, c'era scritto: Spider 1.3-1.6 dal 1968 in poi...
Dovrebbe essere quella, giusto? Purtroppo non ho più il campione (chissà dov'è l'originale?)...
Sarebbe gradita la solita utile dritta.
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

canaro
Utente Master



Liguria

2096 Messaggi

Inserito il - 11/02/2007 : 20:37:30  Mostra Profilo Invia a canaro un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Moroclass

... la valvola elettrostatica ....()






Moro, hai preso un lapis!!! ...valvola termostatica!
Torna all'inizio della Pagina

canaro
Utente Master



Liguria

2096 Messaggi

Inserito il - 11/02/2007 : 20:50:30  Mostra Profilo Invia a canaro un Messaggio Privato
a parte il ..lapis; questa e' la valvola termostatica

Immagine:

38,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

Piol
Utente Senior



Veneto

1715 Messaggi

Inserito il - 12/02/2007 : 08:59:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Piol Invia a Piol un Messaggio Privato
Discussione molto interessante!

Gradirei un consiglio: il mio duetto resta sempre attorno ai 70 gradi. Io però vado sempre molto molto tranquillo, e "sgaso" solo quando lo spazio è libero. Quando lo faccio, la temperatura sale fino a 80, al massimo, ma mai di più. Va bene, secondo voi, o dovrei far cambiare la valvola termostatica?

Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 12/02/2007 : 09:06:16  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Gradirei un consiglio: il mio duetto resta sempre attorno ai 70 gradi. Io però vado sempre molto molto tranquillo, e "sgaso" solo quando lo spazio è libero. Quando lo faccio, la temperatura sale fino a 80, al massimo, ma mai di più


E' perfetta, da manuale, direi...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 12/02/2007 : 09:09:56  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Moro, hai preso un lapis!!! ...valvola termostatica
Hai ragione...

Comunque, è possibile avere un codice di riferimento per essere sicuri di non sbagliare l'ordine?. Quello dell'Emporio ricambi, infatti, mi ha già avvertito che è il caso di non sbagliare, perché, altrimenti, un pezzo così non lo rivenderebbe mai...



Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 12/02/2007 : 09:50:06  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
fino al '74 c'erano due termostati, 105.02.01.064.00 montato sui motori 1300 e 1600, 105.41.01.064.00 montato sui motori 1750 e 2000

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 12/02/2007 : 10:18:22  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Grazie 2Ott66
I possessori della III serie che dicono?
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Master


Lazio

3191 Messaggi

Inserito il - 12/02/2007 : 12:07:20  Mostra Profilo Invia a coolele un Messaggio Privato
Che la mia monta quella a corpo unico, come nella precedente foto. Attualmente ho su il termostato della 75 che è quasi identico, si monta senza problemi ma all'esterno ha una forma leggermente meno arrotondata dell'originale. Quando l'ho dovuto sostituire non avevano disponibile quello della serie Giulia, così presi quello, ma va benone e non mi lamento.

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
***SOCIO DCI N° 518***
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

9024 Messaggi

Inserito il - 12/02/2007 : 12:08:53  Mostra Profilo Invia a spiderfrek un Messaggio Privato
Moro, sulla tua, che è come la mia, vai in ALfa e prendi la termostatica della 75 1600 a carburatori, che poi è la stessa che ha pubblicato inqui!

E vai tranquillo!!!!!!!

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 12/02/2007 : 12:30:11  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Ok, perfetto!
GRAZIE!!
Torna all'inizio della Pagina

raidino
Utente Attivo


884 Messaggi

Inserito il - 12/02/2007 : 18:02:33  Mostra Profilo Invia a raidino un Messaggio Privato
L'eliminazione della valvola termostatica pare sia una pratica abbastanza diffusa. Scaturisce dalla convinzione di certi meccanici "esperti" che sia comunque meglio mantenere la temperatura del motore più bassa. Alla faccia di quegli ingegneri che hanno calcolato la giusta temperatura di esercizio del motore. Moro ne sei anche tu vittima, ora consapevole.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 12/02/2007 : 21:13:28  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Sì, hai ragione, Raidino. Però, c'è un fatto: d'estate, quando la presi, appena portatami dal venditore fuori dal salone, sulla strada, dopo circa un 15 minuti, ecco che comincia a bollire l'acqua nella vaschetta. Azz!, faccio io: si comincia bene...
Insomma la volta dopo mi dissero che avevano sistemato la cosa, tutto ok, etc. etc. Mi dissero che dipendeva dal bulbo.
Ma pensavo che l'avessero sostituito. Invece, evidentemente, l'hanno tolto, in quanto non più funzionante, e niente altro...
A meno ché non ci siano problemi di radiatore, cosa che comunque mi propongo di verificare, almeno prima dell'estate. Comunque, come vi dicevo in uno dei primi post, la temperatura segnalatami dal mio manometro era stata riscontrata in officina, da loro, più bassa in realtà di almeno 20°. Infatti, ho sempre verificato che quando mi va a 110° teorico, in realtà nel motore non bolle nulla, nemmeno un fumettino.
Insomma eccomi quà, stavolta, col problema del freddo nell'abitacolo e col doverlo rimettere.
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 13/02/2007 : 09:39:07  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
secondo me ci sono da chiarire alcune cose
la temperatura dell'acqua non é quella del motore, tantomeno quella dell'olio
la temperatura rilevata dal bulbo é quella dell'acqua che, dopo essere stata raffreddata nel radiatore, entra nel collettore sulla testata
la temperatura segnata dallo strumento spesso non é esattamente quella reale
nei motori con ventola fissa in inverno é normale che lo strumento segni temperature basse intorno a 60° anche quando il motore é bello caldo
per cui quando lo strumento dell'acqua indica 60° il motore non é per forza ancora freddo e cmq quella non é la temperatura del motore e neanche dell'olio
sul mio Duetto e sul mio GT la valvola c'é e ho verificato che chiude, in inverno lo strumento segna una temperatura dell'acqua poco sopra 60°, in estate oscilla da poco piu' di 60° a 80°, anche durante viaggi lunghi con motore ben caldo
il riscaldmento funziona bene e scalda anche quando l'acqua non ha ancora raggiunto i 60°
sul GT c'é anche lo strumento che segnala la temperatura dell'olio, quando il motore é ben caldo lo strumento arriva quasi a 80°, ma questo succede anche in inverno, quando quello dell'acqua segna temperature piu' basse
le due temperature sono indipendenti una dall'altra, quella dell'acqua sale ai livelli piu' alti solo quando il motore é sotto sforzo, in salita ad esempio, in genere la ventola la mantiene abbasstanza costante
quella dell'olio sale soprattutto alle basse velocita' o nelle file prolungate, scende appena si percorre un tratto a velocita' costante moderata con le marce alte

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



4234 Messaggi

Inserito il - 13/02/2007 : 09:52:10  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato
Un episodio:
Nel lontanissimo 1977, mentre facevo da passeggero nella 1750 berlina di un carissimo amico (purtroppo ora scomparso) notai che la temperatura dell'acqua non saliva oltre i 50 gradi, eravamo in inverno ed una giornata particolarmente fredda.
Ovviamente terrorizzai l'amico su tute le possibili conseguenze del caso e la mattina dopo ci recammo presso la locale concessionaria Alfa Romeo (eravamo a Chieti); il capo officina, in nostra presenza, smontò il coperchio del termostato, constatando che al posto dello stesso era incastrato un cuneo di legno. Ricordo ancora le sua esclamazione in dialetto teatino: "Fregt! Com' cazz aveva funzionà cu nu pezz e' legnam!!!" Montato all'istante il termostato appropriato (deve "aprire" a circa 87-92 gradi) tutto tornò a posto immediatamente.

Frank

GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

Socio n.796

Modificato da - Frank in data 13/02/2007 10:44:46
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000