Autore |
Discussione |
|
santana
Utente Senior
   
 Sardegna
1368 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2007 : 10:41:16
|
Salve a tutti... dovendo rivedere l'impianto di riscaldamento del mio CT vi chiedo se potete inviarmi qualsiasi documentazione anche e sopratutto fotografica che avete ... purtroppo a me mancano un bel pò di cose, che guarda caso, sono le cose intorvabili come la mascherina per i comandi, le levette e il supporto che si attacca allos ctolotto di plastca nera : in pratica ho solo lo scatolotto nero mentre il motore elettrico è bruciato, il radiatore marcio le tubazioni di collegamento alle bocchette polverizzate ed il rubinetto "monolitico", ma non sono queste cose a preoccuparmi...piuttosto la mascherina ed il resto....mah....speriamo bene, è l'ulimo step che devo superare dopodichè posso dire di aver completato il restauro (dopo 7 anni!!)...grazie come al solito per la gentilezza ciao... Ciro
|
Duetto CT Junior del '73 Fiat 500 F del '68
|
|
Messaggi archiviati:
2007
|
santana
Utente Senior
   

Sardegna
1368 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2008 : 16:50:05
|
Spero di aver trovato un pò di cose... nel frattempo chi potrebbe cortesemente inviarmi lo schema "idraulico" del collegmento tra pompa/collettore acqua/radiatore riscaldamento ...etc...per me va bene anche uno schizzo a mano!!!...qualsiasi cosa è ben accetta ...grazie ciro |
Duetto CT Junior del '73 Fiat 500 F del '68
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3519 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 10:34:14
|
Ciro, guarda a pag 17 del manuale di officina della Giulia che sta nel DVD con tutta la documentazione che hai mandato a quelli che te lo avevano chiesto, io l'ho avuto da Zenzero lo schema è quello della Giulia I serie, ma non è tanto differente, manca solo la vaschetta di recupero, i tubi sono leggermente differenti a seconda delle versioni ma credo che lo schema rimane lo stesso |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
santana
Utente Senior
   

Sardegna
1368 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 12:00:18
|
Grazie Ilio...! Me n'ero quasi diemnticato del dvd....pensa te!
Ciao.... |
Duetto CT Junior del '73 Fiat 500 F del '68
|
 |
|
santana
Utente Senior
   

Sardegna
1368 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 12:21:35
|
Immagine:
 60,35 KB
Questa è una vecchia foto del mio vano motore : il tubo nr 1 è collegato alla pompa dell'acqua; il tubo nr 2 è mozzato!..nel senso che dall'uscita dal collettore è attaccato un pezzo di tubo, circa 10cm, con un tappo in ottone davanti.
Immagine:
 89,02 KB
da questa foto invece vedo che il tubo nr 1, quello designato dalla freccia in alto senza didascalia entra nellìabitacolo, sicuramente è collegato all'ingresso del radiatorino del riscaldamento; il tubo indicato con freccia e ???? non riesco a vedere dove è collegato, se verso la pompa o verso l'interno o come presuppongo ad entrambe le parti con una derivazione a T. Chi potrebbe cortesemente mettere la testa nel cofano e sciogliere questo mio dubbio??...ve ne sarei davvero grato....(se proprio volete meritarvi un posto nelle mie preghiere... ....mandatemi anche qualche foto!!!)... ciaooooooo |
Duetto CT Junior del '73 Fiat 500 F del '68
|
 |
|
motogigio73
Utente Master
    
Campania
8497 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 14:33:05
|
....di chi e' questa splendezza???? |
Luigi

Duettista dell'anno 2008 5,5.
|
 |
|
motogigio73
Utente Master
    
Campania
8497 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 14:42:27
|
Immagine:
 66,75 KB
Immagine:
 55,48 KB
Immagine:
 51,58 KB [/quote] |
Luigi

Duettista dell'anno 2008 5,5.
|
 |
|
motogigio73
Utente Master
    
Campania
8497 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2008 : 14:44:09
|
....cos'e' nella tua foto il terzo contenitore ,quello piu' dietro ,di olio di che?? |
Luigi

Duettista dell'anno 2008 5,5.
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3519 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2008 : 15:39:48
|
Ciro, il tubo indicato dalle frecce è per il ritorno del liquido dal radiatorino del riscaldatore al collettore di alimentazione, quello piu' in basso è per l'arrivo dalla pompa al riscaldatore prima che entra c'è una T per consentire la circolazione quando il riscaldatore è chiuso, il liquido puo' così tornare al radiatore dal tubetto che collega la T al collettore di alimentazione |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
luciano
Utente Master
    

Lazio
7768 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2008 : 23:55:23
|
Citazione: Messaggio inserito da motogigio73
....cos'e' nella tua foto il terzo contenitore ,quello piu' dietro ,di olio di che??
...di olio di frizione |
Immagine:
Luciano Bono

Tecnico di restauro DCI Commissario tecnico RIAR
Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo. |
 |
|
motogigio73
Utente Master
    
Campania
8497 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2008 : 00:30:12
|
...ed alla mia che fine ha fatto??? |
Luigi

Duettista dell'anno 2008 5,5.
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3519 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2008 : 10:54:30
|
se non ricordo male la tua è a pedaliera bassa e usa lo stesso serbatoio per freni e frizione, i modelli a pedaliera alta invece hanno quel serbatoio a parte per la frizione |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
motogigio73
Utente Master
    
Campania
8497 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2008 : 22:53:29
|
....si |
Luigi

Duettista dell'anno 2008 5,5.
|
 |
|
santana
Utente Senior
   

Sardegna
1368 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2008 : 10:47:19
|
Una domanda : l'impianto di riscaldamento della Giulia (radiatorino, elettroventola, rubinetto, etc..) va bene anche sul CT ???? Grazie... ciao |
Duetto CT Junior del '73 Fiat 500 F del '68
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3519 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2008 : 20:03:05
|
motorino, ventola e forse anche il rubinettovanno bene, il radiatorino e il corpo del riscaldatore sono differenti, forse è uguale la parte di sotto dove escono i quattro manicotti |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
|
Discussione |
|