Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 Una personalizzazione un pò stravagante
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 78

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 02/07/2009 : 14:09:55  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

Moro, scusa ma non sono d'accordo. Ho incollato molte volte targhette, scritte ed altro sulla parte esterna della corrozzeria (quindi esposta ad acqua, umidità, sole, gelo, ecc.) con il Bostik giallo e ti posso assicurare che MAI ho avuto un problema di distacco del pezzo. Anzi ho avuto molti problemi quando ho cercato di togliere cià che si era attaccato in maniera granitica.



Mah, allora comincio a pensare che la differenza derivi dal tipo di materiale e soprattutto dalle condizioni delle due superfici da incollare insieme.
Non escludo che una placchetta ben pulita e liscia, a contatto con un'altra dalle stesse caratteristiche, resisterebbe a qualsiasi condizione esterna.
Trattandosi, invece, di tessuti, naturali o sintetici, accostati per di più in modo irregolare, come nel caso della prova che ho fatto, vengono fuori problemi.
Comunque, nella parte interna della capote, nei punti dove ci sono le giunture, a me si cominciano a presentare dei segni di scollatura. Si vede che il tappezziere che la rifece, aveva operato con la colla e che adesso, sicuramente a seguito delle acquate dalla mia capote prese in questi tre anni, il bostik ha poi ceduto.
Nella vostra, l’effetto che il bostik ha sulle parti in tela non le potete vedere, perché voi non avete mai circolato quando piove, almeno non con la frequenza con cui lo faccio io…

Modificato da - moroclass in data 02/07/2009 14:46:56
Torna all'inizio della Pagina

Robdue
Utente Attivo



Campania

802 Messaggi

Inserito il - 02/07/2009 : 16:24:52  Mostra Profilo
Forse parlate di due prdotti diversi, il bostic giallo di cui parla Frank (anche se io me lo ricordavo arancione) credo serva per incollare i tubi delle grondaie... per forza di cose deve resistere all' umidità.

II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008

Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 02/07/2009 : 16:39:45  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Robdue

Forse parlate di due prdotti diversi, il bostic giallo di cui parla Frank (anche se io me lo ricordavo arancione) credo serva per incollare i tubi delle grondaie... per forza di cose deve resistere all' umidità.



ah, ecco...Comunque sia, mi devo informare se esiste qualche collante resistente per le stoffe e pellami vari...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 03/07/2009 : 14:25:41  Mostra Profilo
Mi sa che ne esista uno. E' della pattex ed è specifico per pelle e cuoio.
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

8469 Messaggi

Inserito il - 03/07/2009 : 15:39:11  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da moroclass

Citazione:
Messaggio inserito da skipper

secondo me, vuole foderare l'interno della coppotte con lo skay blu per avere tutto l'interno uniforme. De gustibus.......



Skypper, sei un mago...
L'idea mi è venuta, non dall'interno, ma dall'esterno dell'abitacolo, nel senso che questo tipo di lavoro mi sembra utile per quando l'auto è scappottata. Così si elimina la differenza tra la parte che ho già rivestito con skai blu e il resto che è nera.
Avevo già provveduto a fare l'ordine alla mia fidata Paolini, ma purtroppo la stessa mi ha risposto comunicandomi la triste notizia: è finita la fornitura...
Sto tentando adesso con altre tappezzerie, ma la vedo dura recuperare lo skai di quella tonalità...




Ma un sano copricappotta?

Immagine:

Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Commissario tecnico RIAR

Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 03/07/2009 : 21:46:18  Mostra Profilo
Ciao, Luciano!
Come dicevo già qualche post fa, sono dell'idea che, su un Duetto scappottato, anche la parte del telaio in ferro e della parte interna della capote debbano essere valorizzate. Mi dispiace l'idea che debbano essere coperte.
Eppoi, il copricapote, al di fuori dei raduni, con parcheggio custodito, diventa scomodo, per chi come me che usa spesso il Duetto d'estate.
E' tutto un piazza e togli...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 06/07/2009 : 14:54:12  Mostra Profilo
Vi volevo aggiornare, anche fotograficamente, sulla situazione dei lavori agli interni.



Immagine:

77,28 KB

Immagine:

84,5 KB

Immagine:

76,26 KB

Immagine:

79,94 KB


to be continued...


Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 06/07/2009 : 14:56:59  Mostra Profilo


Immagine:

77,97 KB



Immagine:

56,34 KB



Immagine:

82,96 KB



Immagine:

78,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8433 Messaggi

Inserito il - 06/07/2009 : 18:08:07  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Citazione:
Messaggio inserito da moroclass

Citazione:
Messaggio inserito da skipper

secondo me, vuole foderare l'interno della coppotte con lo skay blu per avere tutto l'interno uniforme. De gustibus.......



Skypper, sei un mago...
L'idea mi è venuta, non dall'interno, ma dall'esterno dell'abitacolo, nel senso che questo tipo di lavoro mi sembra utile per quando l'auto è scappottata. Così si elimina la differenza tra la parte che ho già rivestito con skai blu e il resto che è nera.
Avevo già provveduto a fare l'ordine alla mia fidata Paolini, ma purtroppo la stessa mi ha risposto comunicandomi la triste notizia: è finita la fornitura...
Sto tentando adesso con altre tappezzerie, ma la vedo dura recuperare lo skai di quella tonalità...




Ma un sano copricappotta?



Lo ha già. se non ricordo male Frek gli e ne ha regalato uno lo scorso anno.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 06/07/2009 : 22:19:38  Mostra Profilo
Sì, infatti! No, ormai l'idea del copricapote l'ho definitivamente abbandonata.
Sennò che personalizzazione stravagante sarebbe...?!
Torna all'inizio della Pagina

conan
Utente Master



Lazio

5098 Messaggi

Inserito il - 13/07/2009 : 14:56:14  Mostra Profilo
we moro
ma la poldina ancora è in restauro



chiamami sueño rojo sarò la tua rossa
2^ serie CT unificata 2000 del settembre 1980
SOCIO DCI N. 00807
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 13/07/2009 : 15:37:40  Mostra Profilo
Ciao!!!
Sì, è un cantiere continuo, in effetti...
Adesso, in attesa di cercare lo skai per completare il lavoro di rivestimento, dopo aver ricoperto le zone che vedete in foto, dietro al telaio in ferro, ho messo mano proprio al telaio, che era stato verniciato con nero opaco, ma che adesso non poteva rimanere com'era, perchè a livello estetico non è all'altezza del resto dell'abitacolo. Ho passato qualche giorno a studiare una soluzione alternativa alla verniciatura, usando nastri a forte tenuta, di color nero, che sarebbero anche andati beneissimo, ma purtroppo non si riesce a lavorarci a modo su quei ferri, per fare un bel lavoro. Soprattutto perchè non si tratta di superfici continue: ci sono, infatti, cilindretti, rivetti rotondi di fissaggio, etc. Quindi sarei stato costretto a fare delle giunte, molto brutte a vedersi. E allora, mi sono rotto e ho cominciato a grattare provvedendo a riportare tutto a ferro nudo. Quando sarà scartavetrato a dovere e riportato tutto a ferro, provvederò a lucidare e poi, non potendo lasciarlo così, perché si tratta di ferro e non di acciaio (come ad es. le razze dello sterzo), rivestirò il tutto con del nastro trasparente.
Per adesso, ho cominciato a lavorare alla parte di telaio lato guida e devo ancora finire. Poi, farò anche quello lato passeggero.
Vi farò sapere. Intanto, vi dico solo che è un lavoraccio, di quelli faticosi, duri e sporchi...
Ma tant'è...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 15/07/2009 : 14:50:26  Mostra Profilo
Il lavoro sta procedendo, anche se a rilento perchè è davvero faticoso. Però non è male l'effetto estetico.
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8433 Messaggi

Inserito il - 15/07/2009 : 16:55:35  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da moroclass

Il lavoro sta procedendo, anche se a rilento perchè è davvero faticoso. Però non è male l'effetto estetico.




Moro, fa caldo.......
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 15/07/2009 : 21:17:17  Mostra Profilo
Piri, non me ne parlare...E' da martiri votati alla causa del Duetto...
Anche stasera ho finito che ero tuffato nel sudore, stanco e pieno di scagliette e polvere dappertutto...
Però, ne è valsa la pena... Quando mi viene in mente una cosa, non c'è versi...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 78 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000