Autore |
Discussione |
Pulcio23
Utente Medio
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](..\file\_AVATAR_\Pulcio23/20081217153257_Avatar-duetto.jpg)
Sardegna
118 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2009 : 16:14:54
|
Citazione: Messaggio inserito da moroclass
Caro Pulcio, sei un personaggio davvero molto positivo...
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Ah be' , secondo me bisogna sempre pensare positivo! ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Ebbeeeee....pino la lavatrice :-) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
moroclass
Duettista Attivo
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/duetto.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/duetto.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/duetto.gif)
![](..\file\_AVATAR_\moroclass/20061031102045_Logo.jpg)
Toscana
33672 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2009 : 16:32:40
|
Beh, a volte non basta pensare in positivo per diventare persone positive...
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alfoalfa
Nuovo Utente
Lombardia
32 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 14:36:11
|
Ragazzi buon giorno a tutti. Una domanda : premesso che tutto è possibile (specialmente x i duetti), come mai il mio CT 1600 unificato, prodotto nel settembre dell'80 ed immatricolato a luglio dell'81, non ha le carenature in plexiglass? Da premettere che l'auto l'ho grattatta a zero e oltre ad avere la parte anteriore dell'alloggiamento faro del tipo senza carenatura, a anche la struttura posteriore è fatta per il faro senza carenatura. Dovete sapere che io ed il carrozziere abbiamo guardato in ogni parte ma non risultano saldature posticce o altro che ci faccia pensare ad una sostituzione di tutto il muso compreso (ripeto) la scatolatura postreriore al faro. BHA!. Che ne dite? |
Modificato da - alfoalfa in data 20/07/2009 22:45:31 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
skipper
Utente Senior
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
Sicilia
1556 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 16:42:54
|
Mi sembra, e, ripeto mi sembra, che nei CT soltanto i 2000 veloce avevano le carenature in plex. |
roberto socio DCI 776
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
JPS_ALFA
Nuovo Utente
Sicilia
2 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2009 : 20:49:51
|
Saluti a tutti i duettisti. Innanzi tutto complimenti per il club e gli argomenti trattati.
Anch’io come AlfoAlfa ho dubbi circa la classificazione del mio “biposto 1600 AR0004037”. La mia auto è stata costruita nel giugno del 1980 ed immatricolata circa un anno dopo. Da una rapida ricerca risulta corretto sia il motore che telaio, e questo mi porta ad identificarla come areo 1 o FL80 ma alcuni particolari mi lasciano perplesso. Gli interni sono del tutto simili a quelli di Puccio23, ma con specchietti cromati di forma ovale. Stesso tipo di tappezzeria per i sedili, pannelli (ma neri ed originali) e finiture del cruscotto, poggia testa più piccolo. Quello che mi tormenta sono i cerchietti faro: - sono simili alla 2° serie montati a filo carrozzeria - sono presenti delle feritoie sulla circonferenza esterna del cerchietto (come se si dovessero montare i gusci in plexi) ma mancano i fori del grillo di bloccaggio anteriore o in alternativa i gommini di chiusura e protezione. - Le palpebre parasole sono uguali al modello precedente e hanno la stessa sagoma, inoltre quella DX non ha lo specchietto - Aste della corona volante in metallo satinato non nere come in foto.
Si può ritenere un modello di transizione dalla 2° alla 3° serie ?
Inoltre Vi chiedo: I para sassi interno parafanghi vanno verniciati in tinta o neri?
Certo di avere informazioni utili sulla correttezza dei particolari porgo cordiali saluti.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
luciano
Utente Master
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](avatar/CAR.GIF)
Lazio
8469 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2009 : 21:42:02
|
Citazione: Messaggio inserito da JPS_ALFA
Saluti a tutti i duettisti. Innanzi tutto complimenti per il club e gli argomenti trattati.
Anch’io come AlfoAlfa ho dubbi circa la classificazione del mio “biposto 1600 AR0004037”. La mia auto è stata costruita nel giugno del 1980 ed immatricolata circa un anno dopo. Da una rapida ricerca risulta corretto sia il motore che telaio, e questo mi porta ad identificarla come areo 1 o FL80 ma alcuni particolari mi lasciano perplesso. Gli interni sono del tutto simili a quelli di Puccio23, ma con specchietti cromati di forma ovale. Stesso tipo di tappezzeria per i sedili, pannelli (ma neri ed originali) e finiture del cruscotto, poggia testa più piccolo. Quello che mi tormenta sono i cerchietti faro: - sono simili alla 2° serie montati a filo carrozzeria - sono presenti delle feritoie sulla circonferenza esterna del cerchietto (come se si dovessero montare i gusci in plexi) ma mancano i fori del grillo di bloccaggio anteriore o in alternativa i gommini di chiusura e protezione. - Le palpebre parasole sono uguali al modello precedente e hanno la stessa sagoma, inoltre quella DX non ha lo specchietto - Aste della corona volante in metallo satinato non nere come in foto.
Si può ritenere un modello di transizione dalla 2° alla 3° serie ?
Inoltre Vi chiedo: I para sassi interno parafanghi vanno verniciati in tinta o neri?
Certo di avere informazioni utili sulla correttezza dei particolari porgo cordiali saluti.
Salve jps e ben arrivato.La tua non e' una fl 80 ne un aero 1,ma semplicemente un codatronca unificato 80 82.L'alloggiamento dei fari e' corretto,ti mancano solo le parabole e forse e' stato chiuso il foro del gancio che tiene le stesse ferme davanti.I parasassi sono neri.Se metti qualche foto potro' essere piu' preciso. |
Immagine:
Luciano Bono
![](http://www.duettoclub.it/file/Spiderfrek/200481111480_DSCF0008.jpg)
Tecnico di restauro DCI Commissario tecnico RIAR
Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
luciano
Utente Master
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](avatar/CAR.GIF)
Lazio
8469 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2009 : 22:09:34
|
Citazione: Messaggio inserito da skipper
Mi sembra, e, ripeto mi sembra, che nei CT soltanto i 2000 veloce avevano le carenature in plex.
Anche i 1600 |
Immagine:
Luciano Bono
![](http://www.duettoclub.it/file/Spiderfrek/200481111480_DSCF0008.jpg)
Tecnico di restauro DCI Commissario tecnico RIAR
Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
luciano
Utente Master
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](avatar/CAR.GIF)
Lazio
8469 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2009 : 22:10:35
|
Citazione: Messaggio inserito da alfoalfa
Ragazzi buon giorno a tutti. Una domanda : premesso che tutto è possibile (specialmente x i duetti), come mai il mio CT 1600 unificato, prodotto nel settembre dell'80 ed immatricolato a luglio dell'81, non ha le carenature in plexiglass? Da premettere che l'auto l'ho grattatta a zero e oltre ad avere la parte anteriore dell'alloggiamento faro del tipo senza carenatura, a anche la struttura posteriore è fatta per il faro senza carenatura. Dovete sapere che io ed il carrozziere abbiamo guardato in ogni parte ma non risultano saldature posticce o altro che ci faccia pensare ad una sostituzione di tutto il muso compreso (ripeto) la scatolatura postreriore al faro. BHA!. Che ne dite?
Strano,potrebbe trattarsi di un allestimento America poi all'ultimo momento riconvertito. |
Immagine:
Luciano Bono
![](http://www.duettoclub.it/file/Spiderfrek/200481111480_DSCF0008.jpg)
Tecnico di restauro DCI Commissario tecnico RIAR
Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alfoalfa
Nuovo Utente
Lombardia
32 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2009 : 23:15:39
|
Grazie Luciano, ma in merito a questa teoria, potrei trovare qualche altro indizio che mi faccia pensare ad un modello America poi convertito? Io ho trovato i cavi nelle portiere per la predisposizione ai vetri elettrici, ma non so se l'unificato li aveva. A parte questo non ho trovato nulla di quello che c'è nella rubrica dedicata al modello America. Vuoi vedere che a settembre gli operai pensavano ancora al mare!? |
Modificato da - alfoalfa in data 08/08/2009 16:49:32 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pulcio23
Utente Medio
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](..\file\_AVATAR_\Pulcio23/20081217153257_Avatar-duetto.jpg)
Sardegna
118 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 16:23:22
|
Ciao a tutti!....l'altro giorno ho richiamato paolini per avere un preventivo scritto per le fodere sedili...diciamo che ho raccimolato un po' di soldi e quindi , prima di spendermeli in altro, mi ordino i sedili e lo sky per i pannelli (ed eventualmente lo sky per il cruscotto se moro è ancora nell'ordine di idee di darmi una mano ). Ora, la mia domanda è questa..il preventivo è molto buono secondo me ( per i sedili completi 204 euro più iva), nel preventivo c'è anche una foto con un campione di tessuto... il colore è sky bordeaux 563. E' giusto il codice del colore? non vorrei ordinare uno sky di colore non conforme all'originale visto che sto rifacendo i sedili più per vizio che per dovere... E poi, mi rivolgo a moro, quanti metri lineari dovrei ordinare per i pannelli e quanti per eventualmente il cruscotto? (dico "eventualmente" perchè un carrozziere che conosco si è offerto di fare una prova a verniciarlo, e nel caso non vada bene a quel punto dovrei prendere lo sky per il cruscotto... attendo le vostre risposte e nel frattempo vi ringrazio come sempre ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Ebbeeeee....pino la lavatrice :-) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pulcio23
Utente Medio
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](..\file\_AVATAR_\Pulcio23/20081217153257_Avatar-duetto.jpg)
Sardegna
118 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 16:30:22
|
se volete vederlo vi posso girare il preventivo di paolini... |
Ebbeeeee....pino la lavatrice :-) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pulcio23
Utente Medio
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](..\file\_AVATAR_\Pulcio23/20081217153257_Avatar-duetto.jpg)
Sardegna
118 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 11:22:20
|
qualcuno mi aiutiiii ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Ebbeeeee....pino la lavatrice :-) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
moroclass
Duettista Attivo
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/duetto.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/duetto.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/duetto.gif)
![](..\file\_AVATAR_\moroclass/20061031102045_Logo.jpg)
Toscana
33672 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 11:39:45
|
Ciao, Paolo! Mi fa piacere sapere che hai trovato lo skay. Loro, della Paolini dovrebbero poter garantire circa la originalità della tonalità di bordeau. Nel mio caso, infatti, sono stati loro a dirmi che il blu che avevano (cod. 562) era quello di origine. Per quanto riguarda la fornitura, direi un metro lineare (1x1,40) per quanto riguarda i pannelli. Purtroppo si tratta del minimo consentito per fare l'ordine della materia prima. Per quanto riguarda il cruscotto calcola un altro metro lineare, anche se - secondo me - faresti bene a procuratene almeno due, così, almeno sei tranquillo. Inoltre una scorta non guasta mai. Ti confermo la mia piena disponibilità a provare a rivestire il cruscotto. Ovviamente attendo notizie, visto che hai sentito il carrozziere.
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pulcio23
Utente Medio
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](..\file\_AVATAR_\Pulcio23/20081217153257_Avatar-duetto.jpg)
Sardegna
118 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 15:10:12
|
Citazione: Messaggio inserito da moroclass
Ciao, Paolo! Mi fa piacere sapere che hai trovato lo skay. Loro, della Paolini dovrebbero poter garantire circa la originalità della tonalità di bordeau. Nel mio caso, infatti, sono stati loro a dirmi che il blu che avevano (cod. 562) era quello di origine. Per quanto riguarda la fornitura, direi un metro lineare (1x1,40) per quanto riguarda i pannelli. Purtroppo si tratta del minimo consentito per fare l'ordine della materia prima. Per quanto riguarda il cruscotto calcola un altro metro lineare, anche se - secondo me - faresti bene a procuratene almeno due, così, almeno sei tranquillo. Inoltre una scorta non guasta mai. Ti confermo la mia piena disponibilità a provare a rivestire il cruscotto. Ovviamente attendo notizie, visto che hai sentito il carrozziere.
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Quindi direi che per il colore mi devo fidare visto che garantiscono loro che è quello...ho chiesto anche un preventivo per la moquette interna. Loro ce l'hanno a pezzi , non intera (come mai visto che l'originale è un blocco unico?). costo 202 euro + iva.Il colore è melange bordeaux (tempo fa si parlava con luciano del colore della moquette e lui disse che era rosso scuro, pero' ricordo che la foto degli interni della sua aero1 era bordeaux pure nella moquette, e in effetti se guardo la mia non è proprio rosso, ma sembra bordeaux. Lo sky bordeaux costa 16 euro al metro lineare. se vuoi ti mando per email i 2 preventivi e mi dici come sono. Per la moquette sinceramente vorrei prima provare a lavarla, ricucire un pezzettino che si è scucito, e poi trarne le conclusioni. Cercavo tra le discussioni come ricolorarla, pero' non ho trovato molto. come per tutti voi del forum , ogni volta che ti pongo un quesito sei sempre molto gentile nel rispondermi.
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Ebbeeeee....pino la lavatrice :-) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
moroclass
Duettista Attivo
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/duetto.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/duetto.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/duetto.gif)
![](..\file\_AVATAR_\moroclass/20061031102045_Logo.jpg)
Toscana
33672 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 20:53:43
|
Ciao, Paolo ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Oserei dire che non ci sono dubbi, visto che loro sono degli specialisti del Duetto. Per quanto riguarda la moquette, quello che è accaduto a me forse non fa testo perché ti spiego: sulla Aero1 interni blu, la moquette originale, tralaltro molto bella, non era a tinta unita, ma a doppia tonalità di blu. Ovviamente al momento di cambiare quella vecchia a loro chiesi se avessero quella originale, ma mi dissero che non la producevano più, vista la scarsaissima richiesta. Chiedendo pure a Luciano mi cobfermò che quel tipo di varietà è praticamente introvabile. Penso che a impuntarsi magari qualcosa spunterebbe fuori, ma a suon di euro, visto che probabilmente andrebbe ordinata ad hoc. Ora, nel tuo caso, però, essendo stata a tinta unita, mi viene da pensare che loro, insieme allo skai, abbiano pure la moquette originale. Magari attendiamo il parere di Luciano per decidere tra il rosso e il bordeau. Se devo esprimere un parere, la moquette bordeau la vedrei molto meglio di quella rossa. Il preventivo mi sembra ottimo. Nel mio caso per la moquette mi sembra che sia venuta 220 + iva. Lo skai, addirittura, è ancora più economico di quello blu, che veniva 19 euro al metro. Comunque, come vedi prezzi ottimi, visto che con un metro lineare (1x1,40) ci fai un cruscotto, e forse anche i due pannelli. Con due metri, comunque, sei tranquillo. Se vuoi provare a rinfrescare il colore, facendo quindi uso di vernice, ti mando una mail, così ti spiego come feci io. Comunque, dico subito che si tratta di un palliativo rispetto alla sostituzione della moquette, che ti consiglio vivamente, se non adesso, ma quando puoi.
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
P.S. Ah, dimenticavo: la moquette loro la vendono a pezzi. Comunque sono belli e si piazzano facilmente. All'inizio anch'io storsi un pò la bocca, perchè il pezzo unico è più affascinante; poi, però, ho scoperto i vantaggi dei pezzi sfusi: pensa se danneggi una parte della moquette, magari perchè ci cade una sigaretta o altro. Se hai un pezzo unico ti tocca cambiarla tutta. In questo modo invece sostituissci solo il pezzo, che credo che ti venderebbero anche singolo. |
Modificato da - moroclass in data 07/10/2009 20:56:41 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione |
|
|
|