Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 DUETTO CLUB
 ::=> SONDAGGI
 Solo un sogno....
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 6

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 14:02:06  Mostra Profilo
Bè, se proprio devo dirlo, Maserati! La Indy postata qui sopra è un vero sogno (anche se un po' da "cumenda"), ma anche la Bora o la Ghibli non scherzavano.

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB

Modificato da - Frank in data 10/09/2009 14:03:01
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 14:35:20  Mostra Profilo
O la Khamsin...?
Torna all'inizio della Pagina

g.valenti
Utente Attivo


Lazio

747 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 15:52:03  Mostra Profilo
perchè, la mistral no?

gmv
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 16:14:20  Mostra Profilo
Certo!
Torna all'inizio della Pagina

il capitano
Utente Master



Lazio

2245 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 16:33:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di il capitano
Io rimarrei a cielo aperto.....



Immagine:

69,64 KB


il capitano
Torna all'inizio della Pagina

Fastdoc
Utente Attivo



Lazio

798 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 17:01:53  Mostra Profilo
Io mi "accontenterei" di questa


Immagine:

31,72 KB

Socio DCI n.827
Torna all'inizio della Pagina

duoblack
Utente Medio


Veneto

188 Messaggi

Inserito il - 11/09/2009 : 08:27:51  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da skipper

Cia Roby, tornato dalla Cina ? La 500 C giardinetta di legno, è la prima macchina di mio padre che ricordi, ho imparato a guidare su quella, era il 1956


Ciao Roberto, magari fossi tornato, sarei a disposizione di Roberto (INQUI) per il Prosecco, invece sto preparando le valige.. Parto venerdì 18 da Malpensa e spero di tornare il venerdì o il sabato sucessivo: ho ancora il volo aperto... Comunque anche io ho ricordi eccezionali sulla giardinetta C mi ricordo in particolare la difficoltà a volte di inserire la retro che era li di fianco alla seconda e con quella "bacchetta" lunga a volte faceva disperare..

Duoblack - Socio 844
aero II 1,6 nero
159 Sportvagon 2.0 170HP nera
Moto Guzzi Airone 250 sport 1956
Torna all'inizio della Pagina

spider1315
Utente Medio


Veneto

432 Messaggi

Inserito il - 15/09/2009 : 13:19:09  Mostra Profilo
La verità è che quasi tutte le case automobilistiche hanno preso qualcosina dall'alfa, e quelle che non l'hanno fatto non mi piacciono

A parte questo io sono nato bmwista perchè in famiglia abbiamo avuto e abbiamo ancora sempre e solo bmw come auto "grossa". Mi sono preso una 2800 cs che sto mettendo a posto, che è sempre stata per me un oggetto inarrivabile, e sono contento. Idem la 2600 sprint Bertone che vidi vent'anni fa in montagna e mi chiesi se mai un giorno l'avrei mai posseduta, ma siccome è un'alfa non fa testo... Chiaro che ci sono molte auto che mi piacciono, e sono d'accordo con Riccardone che le auto dei nostri sogni non sono necessariamente le più costose o le più potenti. So di non essere condiviso, ma ad esempio a me piace un sacco la dyane, mentre non mi piace nella maniera più assoluta la linea della giulia berlina. Ho dei gusti particolari...
Torna all'inizio della Pagina

g.valenti
Utente Attivo


Lazio

747 Messaggi

Inserito il - 15/09/2009 : 16:40:53  Mostra Profilo
de gustibus non disputandum est, ma la dyane, la macchina che per fare i freni bisogna alzare il motore, che se non tiri a morte la seconda in terza si ferma e che tiene la quarta solo nei falsopiani in discesa, la macchina dove si gela d'inverno e si soffoca d'estate...paragonata alla giulia disegnata dal vento, che nel 60 ha il cx cui la citroen arriverà solo nel 74...o' dystenon ponon, apothelein!


gmv
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 15/09/2009 : 17:14:45  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da spider1315


non mi piace nella maniera più assoluta la linea della giulia berlina. Ho dei gusti particolari...



Ahhhhhhhh! Orrendo sacrilegio!!!!!!!!!

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fastdoc
Utente Attivo



Lazio

798 Messaggi

Inserito il - 15/09/2009 : 17:51:56  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da spider1315

...non mi piace nella maniera più assoluta la linea della giulia berlina.

ORRORE !!! Che tu sia condannato a vagare per l'eternità su una Dauphine
Ah, mentre vaghi non è che mi presteresti la Giulietta ?

Socio DCI n.827
Torna all'inizio della Pagina

g.valenti
Utente Attivo


Lazio

747 Messaggi

Inserito il - 15/09/2009 : 17:56:36  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Fastdoc

Citazione:
Messaggio inserito da spider1315

...non mi piace nella maniera più assoluta la linea della giulia berlina.

ORRORE !!! Che tu sia condannato a vagare per l'eternità su una Dauphine
Ah, mentre vaghi non è che mi presteresti la Giulietta ?


no, non su una dauphine, su una ami6 gialla

gmv
Torna all'inizio della Pagina

spider1315
Utente Medio


Veneto

432 Messaggi

Inserito il - 21/09/2009 : 13:09:48  Mostra Profilo
Beh dai, quasi meglio... piuttosto che su un'arna...
Ma cosa volete, a parte la linea della Giulia che dire "disegnata dal vento" mi sa un po' di "arna, e sei subito alfista", cioè di slogan pubblicitario più che di reale consistenza (e qui mi crocifiggerete) c'è da dire che un mio parente col quale non siamo andati mai d'accordo ne ha avute due, diesel, e forse per questo ho questa repulsione incosnscia... Tra la Giulia "disegnata dal vento" e la 1750 berlina "disegnata con la matita sul foglio di carta" a me personalmente piace molto di più quest'ultima.
Per il discorso dyane...
Citazione:
la dyane, la macchina che per fare i freni bisogna alzare il motore, che se non tiri a morte la seconda in terza si ferma e che tiene la quarta solo nei falsopiani in discesa, la macchina dove si gela d'inverno e si soffoca d'estate
Ma da che meccanico andavi??? Dì piuttosto che per cambiare le puntine occorre smontare paraurti, mascherina, frontalino e ventola... e comunque il motore del dyane lo togli a mano da quanto è leggero, volendo.... sono d'accordo con te che le condizioni climatiche all'interno non erano delle migliori, ma era anche una macchina praticamente scoperta, ne' più ne' meno della 2cv, anzi. Per le prestazioni del motore sono migliori delle sue concorrenti dell'epoca tipo maggiolino, fiat 500, R4tl. Non volevo paragonare la giulia alla dyane, ci mancherebbe, era solo parallelo per farvi capire come a me non piaccia la giulia mentre a tutti piace: se mi piace la dyane che non piace a nessuno evidentemente ho dei gusti strani... Per quanto riguarda il cx... beh io ho degli interrogativi sul come venga calcolato, piuttosto guarderei la potenza assorbita a velocità costante... neanche oggi riescono a fare delle macchine che tengano quattro persone con un buon bagagliaio a benzina che facciano 18-20 km al litro di media...
Torna all'inizio della Pagina

g.valenti
Utente Attivo


Lazio

747 Messaggi

Inserito il - 21/09/2009 : 20:52:16  Mostra Profilo
non vorrei sbagliare, ma mi pare che la giulia abbia vinto anche un mobil economy run...e quanto al vento è vero credo sia stata la prima auto di grande serie concepita a partire dalla galleria del vento, perciò l'affermazione ha un senso preciso, a differenza di quella relativa all'arna

gmv
Torna all'inizio della Pagina

TROMBYBOY
Utente Medio



Liguria

303 Messaggi

Inserito il - 22/09/2009 : 00:07:28  Mostra Profilo
Io non ho mai avuto dubbi perchè il mio cuore è, da sempre, lancista.

Mi affascinava la classe delle Aurelia e delle Flaminia; mi esaltavano le prestazioni dell'HF1600 che, quanto a tecnica, era sicuramente inferiore all'Alpine A110 e alla GTA (basti pensare che le sospensioni erano ancora completamente su balestre), ma che era talmente equilibrata che poteva combattere alla pari con la prima e strabattere la seconda nei rallies (in pista e nei circuiti stradali, però, non c'era storia e i vari De Adamich, Giunti, Riccardone, Shangrilà si dividevano equamente tra loro le vittorie).

Poi, a colmare il divario tecnico sono arrivate: la STRATOS, la "bete a gagner" come la chiamavano i Francesi (se lo dicevano loro sciovinisti come sono!) e, infine, la delta integrale.

In conclusione, se nel mio garage non ci fosse il duetto, potrebbe esserci una fulvia coupè o o una fulvia sport o, magari, una delta integrale (non certo una stratos perchè questa diventa materia da sognatori). Se, poi, rimanesse un po' di spazio, mi piacerebbe inserire anche un'Abarth, magari una 1000 TC, o una OT1300... e ricomincio a sognare.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000