Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Fuori classificazione
 Soluzione per la ruota di scorta
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 12

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 14:04:16  Mostra Profilo
Stavo meditando una specie di apparente follia, che, però, a me pare fattibile.
Visto che non ho più l’accesso dal cofano della ruota di scorta e visto soprattutto che non posso continuare a circolare senza, mi è venuta un’idea, ma vorrei sottoporla al vostro giudizio. Alzo la macchina, magari su un ponte, ma anche sul cric, faccio un bel taglio circolare corrispondente al pavimento del vano della ruota di scorta e la ruota stessa la piazzo al suo posto, non più da sopra, ma da sotto!
A questo punto qualcuno potrebbe chiedere: come fare per fissare la ruota in modo da non perderla?
Le soluzioni potrebbero essere due: 1) Fissare, avvitandoli a croce, due bracci in acciaio, per far sì che possa sganciarli tutte le volte che dovessi forare. Devo, però trovare due punti sicuri, sotto alla macchina per fare il fissaggio. Non posso certo fidarmi della lamierina leggera che circonda il vano della ruota di scorta.
2) Fissare la ruota servendomi di due belle corde o fili di acciaio da far passare tramite i razzi e poi agganciare all’interno del bagagliaio in qualche (due) punto sicuro. In quel caso il vano della ruota di scorta rimarrebbe aperto, ma in fondo, cosa cambia? Tanto quando piove, mi ci piove lo stesso, anzi ci hanno fatto un foro giusto per far scolare l’acqua accumulatasi.
Più che ci penso e più che sarei orientato per questa seconda soluzione. Quando dovessi forare, apro il bagagliaio, sgancio questi due ancoraggi (ripeto: corda oppure filo di acciaio, o altro), la ruota scende e viene scaricata a terra. La prendo e la cambio. In quel caso, se proprio non avessi voglia di rimettere nel vano quella bucata, potrei piazzarla sulla panchetta e fare il lavoro con calma, dopo che quella bucata è stata riparata. Magari servendomi del ponte del meccanico, che dispone del comodo cric a pedale per alzare e sostenere i pesi.

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8433 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 14:46:47  Mostra Profilo
Hai provato a consultare un carrozziere? O, come al solito, intendi fare tutto da solo?
Torna all'inizio della Pagina

motogigio73
Utente Master


Campania

9372 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 15:22:30  Mostra Profilo
vedi un po i sistemi di sgancio e di contenimento delle francesi,magari puoi riciclare tutto il sistema..........ma preparati al peggio appena legge Luciano

Luigi



3.250


Torna all'inizio della Pagina

motogigio73
Utente Master


Campania

9372 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 15:23:25  Mostra Profilo
comunque considera che il ruotino delle ford focus montano perfettamente sotto il duetto

Luigi



3.250


Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8433 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 15:55:33  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da motogigio73

vedi un po i sistemi di sgancio e di contenimento delle francesi,magari puoi riciclare tutto il sistema..........ma preparati al peggio appena legge Luciano



Mii sa che a questo punto si è rassegnato anche lui.
Torna all'inizio della Pagina

alfanma
Utente Senior


Liguria

1070 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 16:09:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfanma
D'altra parte io lo considero un artista.

Ma un normale kit d'emergenza ? No, ovvio, troppo banale.

Il pezzo che trovo eccezionale è questo: Alzo la macchina, magari su un ponte, ma anche sul cric, faccio un bel taglio circolare corrispondente al pavimento del vano della ruota di scorta e la ruota stessa la piazzo al suo posto, non più da sopra, ma da sotto!

E questa, consentitemi di dirlo, è ARTE !


Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 17:16:55  Mostra Profilo
Si, però ora mi sembra che si esageri... Si, è decisamente troppo...

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8433 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 17:34:36  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da moroclass
... apro il bagagliaio, sgancio questi due ancoraggi (ripeto: corda oppure filo di acciaio, o altro), la ruota scende e viene scaricata a terra. La prendo e la cambio.


Se va avanti così con le personalizzazioni, la Jaguar di Diabolik o la Batmobile alla Poldina gli fanno una pippa.....
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8433 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 17:35:36  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

Si, però ora mi sembra che si esageri... Si, è decisamente troppo...



FRANK DIS approved!!!!! direi.
Torna all'inizio della Pagina

alfanma
Utente Senior


Liguria

1070 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 18:35:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfanma
E' geniale ...

da moroclass, lettera ai duettisti:

ma in fondo, cosa cambia? Tanto quando piove, mi ci piove lo stesso, anzi ci hanno fatto un foro giusto per far scolare l’acqua accumulatasi.

un artista fatalista, insomma.

Modificato da - alfanma in data 12/08/2009 18:36:19
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 18:57:58  Mostra Profilo
Comunque questo lavoro prevederebbe modifiche strutturali troppo importanti; infatti occorrerebbe eliminare tutta la vasca porta ruota ed il relativo enorme foro dovrebbe essere chiuso a regola d'arte con un discone di lamiera opportunamente saldato al pianale del bagagliaio. Solo dopo si potrebbe pensare al sistema di sospansione della ruota di scorta da applicare sotto il pianale del bagagliaio.
Rabbrividisco al solo pensiero di una cosa del genere. Tra l'altro a distanza si vedrebbe 'sta appendice "appesa" sotto la macchina. No, no, mi sto sentendo male, basta!

Moro, ti prego, rientra in te! Allontana queste idee malefiche. Dicci che scherzavi...

Oh Madonna.... mettere la ruota bucata tutta sporca sulla panchetta... no no, vade retro...


Immagine:

19,66 KB

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB

Modificato da - Frank in data 12/08/2009 19:03:41
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 22:01:58  Mostra Profilo
Ragazzi, che avete capito? La ruota starebbe in sospensione ma non sotto, bensì all'interno del vano circolare che c'è già. Solo che a differenza di prima, quando poggiava sul pavimento, verrebbe sostenuta dai ganci che intendo creare.
L'unico serio dubbio che ho, semmai, è - come ha accennato Frank - il taglio del pavimento della vasca potrebbe comportare un indebolimento della scocca. Però, io provvederei a rinforzare con il fissaggio di due bracci in acciaio, da avvitare a croce, sotto (sganciabili in caso di foratura ovviamente, per far uscire la ruota), e di altrettanti anche nella parte superiore della vasca, lungo i diametri.
Oggi ho dato un'occhiata all'interno del bagagliaio e la situazione è migliore di quella che pensavo: mi riferisco ovviamente al campo di lavoro: il taglio lo potrei fare comodamente da sopra per almeno 3/4 della intera circonferenza e solo per un quarto da sotto. Ovviamente lavorerei con la mola a taglio.
Purtroppo, però, provando a bussare col pugno all'interno della vasca, ho avvertito una sensazione di solidità, che un pochetto mi preoccupa. Mi riferisco a quello che succederà all'equilibrio della scocca in quel punto...
Gigio, hai detto che il ruotino della Ford andrebbe bene per il Duetto?
Sapete quanto costa?
Ragazzi, aiutatemi: devo scendere in Sicilia e stavolta non posso rischiare di far chiamare il carroattrezzi.
P.S. Frank, la ruota sulla panchetta posteriore sarebbe avvolta dieci volte in un telone di nylon...! Scherzi...?!
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 22:03:31  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio

Hai provato a consultare un carrozziere? O, come al solito, intendi fare tutto da solo?



No, per carità! Prima di tutto mi sconsigliano, secondo non hanno voglia, terzo son troppo costosi, quarto perchè pagare gente per fare un lavoro che posso fare benissimo da me?
Torna all'inizio della Pagina

francesco di napoli
Utente Master



Campania

2687 Messaggi

Inserito il - 12/08/2009 : 23:42:29  Mostra Profilo
[quote
Gigio, hai detto che il ruotino della Ford andrebbe bene per il Duetto?
Sapete quanto costa?
Ragazzi, aiutatemi: devo scendere in Sicilia e stavolta non posso rischiare di far chiamare il carroattrezzi.
P.S. Frank, la ruota sulla panchetta posteriore sarebbe avvolta dieci volte in un telone di nylon...! Scherzi...?!
[/quote]

Si Moro il ruotino ford va benissimo c'è l'ho anche io per adesso nell'audi ma monta perfettamente sul duetto.
Costo circa € 30,00


socio n. 727
Torna all'inizio della Pagina

alfanma
Utente Senior


Liguria

1070 Messaggi

Inserito il - 13/08/2009 : 05:30:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfanma
http://www.subito.it/ruotino-ford-pavia-6856576.htm




Immagine:

67,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Attivo



Toscana

33672 Messaggi

Inserito il - 13/08/2009 : 08:41:16  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da francesco di napoli


Si Moro il ruotino ford va benissimo c'è l'ho anche io per adesso nell'audi ma monta perfettamente sul duetto.
Costo circa € 30,00



Acc., allora lo prendo. Ma tu hai la quarta serie, ma torneranno gli attacchi dell'Aero1, che, per di più ha un 14 pollici di cerchione...?



Modificato da - moroclass in data 13/08/2009 08:42:02
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000