V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
2tto66 |
Inserito il - 10/12/2005 : 12:19:05 divido tutto in due parti altrimenti il topic diventa troppo lungo prima di inserire la discussione vera e propria metto un collage di risposte/richieste che avevo inserito nella duscussione http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1257
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
per il prima o seconda serie nessuno sa dirmi qualcosa? l' ideale sarebbero le istruzioni di montaggio, ma anche qualche altra cosa da poter confrontare con quello che ho gia' potrebbe essere utile
le uniche informazioni che sono riuscito a trovare sono quelle sui cataloghi ricambi che ho, ben poco purtroppo sull' aggiornamento del 1968 del catalogo dello spider 1600 del 1966 ho trovato: tirante fissaggio inferiore tetto 105.03.61.070.00/67 due tiranti fino alla capote n.850 tirante fissaggio inferiore tetto 105.03.61.070.01/67 un solo tirante dalla capote n.851 in poi sul cataologo rapido del 1974 c'é: tirante tettino rigido 105.03.61.070.01/67 (numero identificativo uguale al secondo) un solo tirante nel disegno che segue il tirante é il numero 101, i supporti 103 sono per la seconda serie ma ci dovrebbe essere qualcosa di simile per la prima

di ganci per sicurezza ne avevo presi due da Paolacci (gli ho lasciato le orecchie) eccone uno

Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
Citazione: Messaggio inserito da luciano
Potremmo evocare lo spirito di G.B. Pininfarina.
..... o chi per lui ha progettato i dettagli tecnici per il fissaggio dell' attrezzo!!!
cmq la sig.ra Ruocco non ha trovato nulla di utile, se esisteva all' Alfa qualche tipo di istruzione per il montaggio probabilmente é andata persa strano pero' che non ci sia piu' traccia neanche dei progetti, disegni tecnici o qualsiasi altra cosa che almeno alla Pininfarina avrebbero dovuto conservare queste sono richiesta e risposta:
ho dei problemi per il montaggio del tettino rigido su un alfa romeo spider 1600 del 1966 I serie il centro documentazione tecnica dell'alfa di Arese non e stato in grado di fornirmi informazioni al riguardo, presso di loro non esiste nulla su istruzioni di montaggio o note tecniche per le officine potete aiutarmi voi? vi ringrazio anticipatamente, certo del VS interessamento distinti saluti
Egregio Signor P. Siamo spiacenti di doverla informare che purtroppo anche noi non abbiamo istruzioni di montaggio e/o note tecniche inerente l'Alfa Romeo Spider 1600.
Cordiali saluti, Francesco Pagni
Pininfarina S.p.A. Ufficio Storico e Documentazione Via Pininfarina, 18 10095 Grugliasco - Torino tel. +39 011 7091370 fax +39 011 7708696 e-mail pfh.dcud@pininfarina.it www.pininfarina.it
sulla sig.ra Elvira, che in altre occasioni mi ha mandato anche piu' di quello che avevo chiesto, non ho dubbi ma la risposta della Pinifarina mi convince poco, se la richiesta fosse arrivata da una carrozzeria Alfa puo' darsi che avrebbero fatto una ricerca piu' approfondita e qualcosa, forse, sarebbe uscita fuori ..... o magari con una richiesta ufficiale del Duetto Club Italia ...... chissa' ?!?!    
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
Citazione: Messaggio inserito da trevi27
No io non lo devo montare l'hard top, comunque devi avere due staffe a L che si fissano alla carrozzeria nello stesso punto dove si fissa il soft-top
le staffe a L ce le ho, le avevo smontate da uno dei 3 bulloni che fissano il telaio della cappotta in tela un' altra stava fissata al tettino rigido, vicino al punto dove sono attaccati i ganci laterali sul tuo, ma sembrava una cosa artigianale, ne ho fatta cmq un 'altra uguale e l' ho messa dall'altra parte, dove non c'era niente, quando ho restaurato il tettino rigido, poi non sono riuscito a montarlo, dietro rimaneva troppo sollevato, alla fine ho lasciato stare
l'altro giorno l' ho controllato ma i buchi per fissare i ganci come sul tuo non ci sono, provo a fare 2 foto in settimana e poi le metto, ma mi sa tanto che quei due bei ganci che ho preso da Paolacci alla fine me li sbatto 
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
ritornando al tettino rigido queste sono le staffe a L che stavano unite a uno dei 3 bulloni che fissano il telaio della capote in tela
 questa invece é la staffa che sta sul tettino
 non so pero' se siano originali o artigianali, oppure se siano I o II serie, o ancora se I e II serie li montavano uguali, un bel casino insomma
cmq non c'é un punto per attaccare quei ganci (quelli che Paolacci mi ha dato " anche per il I serie") in una maniera simile a quelli del II serie di Riccardo gli unici buchi che ci sono sono quelli dove é la staffa che c'é attaccata, stanno disposti orizzontalmente, invece ne servono due disposti verticalmente forse é meglio se risolvo in maniera simile a quanto spiegato sul libretto uso e manutenzione del III serie e i ganci cromati me li vendo o li tengo per ricordo   
in oni caso il tettino é ben oltre il n.850, secondo il catalogo dovrebbe avere un solo gancio come il II serie..... che pero' ne ha due!!!

Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
ahi ahi ahi!!! leggendo il primo numero del Quadrifoglio ho trovato:

e in effetti nella foto sotto sembrerebbe che il telaio con tutta la cappotte aperti non ci siano:

ora capisco perché dietro non riuscivo a farlo aderire bene! secondo loro la cappotte si smonta con una operazione rapidamente e facilmente eseguibile..... ma ci avevano provato?!?!
|
14 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
2tto66 |
Inserito il - 08/03/2024 : 08:54:46 Grazie, ho già una mezza idea di cosa si può fare, ma lo farò con calma, probabilmente quando avrò voglia o necessità di montare di nuovo il tettino |
revers |
Inserito il - 06/03/2024 : 19:44:39 Dai Ilio che una soluzione si trova senz'altro. Complimenti per come descrivi e dettagli le operazioni sul tuo Duetto |
Spiderman |
Inserito il - 06/03/2024 : 06:33:40 Forza e coraggio, Ilio, verrai a capo anche di questa sfida, così come ne hai vinte molte altre  |
2tto66 |
Inserito il - 05/03/2024 : 20:04:18 niente da fare, la guarnizione si infila sotto al profilato molto a fatica e solo nella parte posteriore, sui lati non c'è proprio lo spazio per inserirla, la parte che dovrebbe rimanere incastrata sotto è troppo grande, dubito che si possa montare così e che possa funzionare, sui lati potrebbe andare bene tagliando la parte in eccesso, ma dietro rimarrebbe sotto alla cappelliera invece che sotto al bordo della cappotta
vedrò con calma se trovo un modo migliore per montare il tettino posizionando questa guarnizione in maniera differente da come indicato nelle istruzioni e da come l'avevo incollata in precedenza |
2tto66 |
Inserito il - 27/02/2024 : 18:20:16 Ritorno su questa discussione per l'ennesimo aggiornamento, avendo tolto la cappotta di tela per sostituirla ne ho approfittato per rimontare il tettino rigido. Ho tolto la guarnizione posteriore che avevo erroneamnete incollato sotto la parte posteriore e così sono spariti i problemi che avevo descritto nei vecchi post. Non ho messo il profilato di metallo con sotto la guarnizione di gomma, come descritto nelle istruzioni di montaggio, il tettino poggia solo sui due tamponi posteriori. Di lato ci sono pochi millimetri, giusto lo spazio della guarnizione

Dietro c'è un po' più di aria ai lati, mentre al centro tocca sulla carrozzeria

Rimane da capire come erano fatte le due gomme di appoggio sulla corona laterale e quella di appoggio sulla parte posteriore. Per quest'ultima ho dei dubbi su dove vada posizionata, ho visto che il tettino sui lati sta sopra il bordo della carrozzeria, ma dietro arriva sopra le modanature cromate e sulla lamiera tra bordo carrozzeria e baule. Ho provato a mettere una guarnizione, tipo quelle delle porte blindate, tutto intorno al bordo dell'abitacolo, sui lati va a finire sotto al bordo del tettino, dietro invece rimane sotto quella piccola cappelliera che sta a rifinire la parte posteriore sotto al lunotto.

Prima di rimontare la cappotta di tela devo fare una prova con il profilato di metallo e la guarnizione posteriore infilata sotto, come nella figura 2 delle istuzioni. |
fluidline |
Inserito il - 04/10/2016 : 15:55:37 HELP!!! Il link alla vecchia discussione non funziona piu! Apre la HOME! Qualcuno puo ristabilire il link!!! THANKS!
 |
2tto66 |
Inserito il - 29/04/2015 : 23:23:53 uppo la discussione per Corrado, come puoi vedere qui c'è una bella foto delle squadrette, se clicchi sui link degli anni alla fine del primo messaggio, puoi leggere tutti i post degli anni precedenti con gli sviluppi che hanno portato alla soluzione del problema, almeno dal punto di vista della documentazione |
2tto66 |
Inserito il - 11/02/2010 : 14:05:35 le note informative per il montaggio sono nuove, ma le tavole dei cataloghi ricambi già erano presenti nei messaggi archiviati degli anni passati
rimane da risolvere il problema delle guarnizioni, quelle che ho acquistato quando ho restaurato il tettino sono tre, quella anteriore, quelle dei vetri e una posteriore ovviamente sono tutte riproduzioni, senza nessun riferimento ai numeri di catalogo Alfa Romeo, le prime due sono leggermente differenti da quelle che avevo trovato sul tettino, probabilmente ancora quelle originali, la terza non lo posso dire poiché sotto parte posteriore del tettino non c'era nulla, solo dei rimasugli di colla
quella anteriore nuova, che va tra tettino e parabrezza, è uguale a quella montata sul telaio della cappotta, quella vecchia invece era così

le guarnizioni nuove del contorno vetri le ho trovate in un unico pezzo, fatte a L, di lunghezza superiore al necessario, il profilo della gomma è tutto come quello delle vecchie guarnizioni superiori di battuta dei vetri, questo è un pezzo che ho rifilato

quelle originali erano divise, una parte superiore di battuta dei vetri e una parte laterale sui montanti del tettino, quest'ultima non aveva il bordino esterno verso il vetro, ma lo aveva verso il montante, in modo da coprire eventuali spessori, che, come si legge nelle istruzioni, a volte sono necessari per eliminare l'aria tra vetro e gomma, ecco come sono fatte, spessori compresi


la guarnizione posteriore, viste le tracce di colla, l'avevo incollata sotto la parte posteriore del tettino, fermandola tutta intorno con delle mollette per stendere i panni, per farla aderire bene sulle curve e vicino alle squadrette, rifilando poi la parte intorno ai tamponi


qui si vede meglio la forma

è evidente che si tratta del profilato plastico 105.03.61.070.00/ 51, che va inserito sotto la traversa di fissaggio posteriore della tela della cappotta, probabilmente tutti i problemi che avevo derivano dal fatto che l' ho incollato nel posto sbagliato ancora una foto, anche se sfocata

quella sotto è una gomma che stava sotto al ripiano interno del tettino, insieme a un'altra più larga quella sopra simile, un po' più alta ma decisamente più morbida, l'avevo trovata presso un autoricambi fornito di profilati e guarnizioni la gomma appoggio tetto parte posteriore 105.03.61.070.00/65 e le gomme appoggio su corona laterale potrebbero essere di questo tipo? |
corrado |
Inserito il - 11/02/2010 : 10:25:40 spettacolare. siete fornitissimi di ogni scheda. queste ultime poi sono ancora più dettagliate delle precedenti. complimenti ancora |
2tto66 |
Inserito il - 10/02/2010 : 19:51:58 ho apportato alcune modifiche al testo, così la traduzione è più fedele al testo originale in francese
ho anche controllato bene, per comodità riporto la documentazione relativa al 1600 e al 1750 che avevo inserito nelle pagine precedenti




il tirante per il fissaggio 105.03.61.070.01/67 (fatto come quelli del tettino del CT) va montato solo sui tettini rigidi dal n.851 in poi, per quelli fino al n. 850 si usano le squadrette
come avevo già scritto l'unica incognita a questo punto è quella delle guarnizioni posteriori tra il tettino e la carrozzeria, ovvero n.1 gomma appoggio tetto parte posteriore 105.03.61.070.00/65 e n.2 gomme appoggio su corona laterale 105.03.61.070.00/66 guarnizioni che dal tettino n.851 cambiano numero, rispettivamente 105.03.61.070.02/01 105.03.61.070.02/02 e presumibilmente sono diverse (spessore e/o consistenza della gomma) da quello che leggo nella nota informativa al punto c) del paragrafo 10 dovrebbero essere incollate, ma come sono fatte? |
2tto66 |
Inserito il - 05/02/2010 : 19:30:47 di nulla Dino, parecchi dubbi sono spariti ma ci sono delle cose che non mi convincono, sfilare la tela della cappotta da sotto la traversa è relativamente semplice, ma a rimetterla sono dolori!! dovrò togliere il profilato plastico che avevo incollato nella parte posteriore e poi dovrò provare a inserirlo tra la traversa e la carrozzeria, ma una guarnizione nella parte posteriore tra i due tamponi ci va, altre due vanno messe lateralmente, ma come sono fatte? devo controllare meglio la documentazione che avevamo già |
raidino |
Inserito il - 04/02/2010 : 20:36:25 Stampo tutto anche per la perfetta traduzione in italiano. Grazie Ilio. |
2tto66 |
Inserito il - 01/02/2010 : 23:00:56 MONTAGGIO DI UN HARD TOP sulle vetture 1600 spider
Bisogna distinguere due casi: a) Montaggio senza rimozione della cappotta. b) Montaggio dopo rimozione della cappotta.
Il modo operativo, nei due casi, è il seguente:
a) MONTAGGIO DI UN HARD TOP SENZA RIMOZIONE DELLA CAPPOTTA
1) Sganciare la cappotta dalla traversa superiore del parabrezza.
2) Sollevare il rivestimento posteriore - fig.1 - (se la vettura è equipaggiata di cinture di sicurezza togliere la vite di fissaggio posteriore) e sbloccare senza svitare completamente le 6 viti esagonali della traversa di fissaggio della cappotta (freccia A) togliere le 2 viti autofilettanti all' estremità della traversa (freccia B) poi sollevarla dietro in modo da sfilare dalla traversa il bordo inferiore della tela della cappotta.

3) Introdurre tra la traversa e la carrozzeria il profilato plastico 105.03.61.070.00/ 51, come illustrato nella figura 2, la parte tonda del profilato si deve trovare fra la traversa e il pannello. In caso di difficoltà usare una spatola da carrozziere di plastica o di legno. Rimettere la traversa posteriore nella sua posizione normale e riavvitare accuratamente le 6 viti esagonali e le 2 viti autofilettanti.

4) Ripiegare la cappotta nella sua sede avendo cura di tendere bene in piano il lunotto in plexiglass che dovrà essere orientato in avanti (vedi figura 3) poi fissare la cappotta, così piegata, all'abitacolo mediante l'apposita cinghia. Durante questa operazione assicurarsi che il lunotto segua perfettamente le curve della tela della cappotta al fine di evitare eventuali graffi. Nel collocare la cappotta nella sua sede assicurarsi che si trovi più in fondo possibile nell'abitacolo al fine di evitare possibili contatti con l'hard top e rumori durante la marcia.
5) Togliere la vite superiore di fissaggio della flangia di attacco della cappotta (destra e sinistra) - vedi figura 4.

6) Posizionare il tettino rigido (hard top) 105.03.61.070.00/ 50 sulla vettura e montare i seguenti pezzi:
2 tamponi in gomma 105.03.61.070.00/ 54 fissati posteriormente mediante viti come indicato in figura 5 NOTA - Se al posto dei tamponi in gomma l'hard top monta 2 ganci metallici, occorre smontarli e sostituirli con i suddetti tamponi. I tamponi possono essere fissati anche con colla, in questo caso le superfici dovranno essere pulite molto accuratamente.
2 squadrette laterali (destra 105.03.61.070.00/ 52 - sinistra 105.03.61.070.00/ 53) munite di una barretta inserita nella apposita sede, come indicato nella figura 6.
Avere bene cura, durante il posizionamento dell'hard top, di collocarlo in modo che sia messo leggermente in avanti piuttosto che indietro rispetto alla traversa del parabrezza, ciò al fine di evitare pieghe accidentali della guarnizione di tenuta fissata al tetto, al momento del bloccaggio finale.

7) Tagliare alla lunghezza esatta la gomma di battuta dei vetri delle porte e la guarnizione di tenuta (aria) sul parabrezza, che sono fissate al tetto con viti autofilettanti. Queste guarnizioni hanno una lunghezza supplementare così da permettere un aggiustamento preciso su ogni vettura (vedi figura 7). Per facilitare il posizionamento della guarnizione di tenuta togliere, se occorre, le sue viti di fissaggio. La guarnizione di tenuta deve essere tagliata nel senso parallelo ai lati della vettura o ai vetri delle porte.

8) Fissare anteriormente il tettino ai ganci sulla traversa del parabrezza (se c'è bisogno si registreranno preferibilmente i ganci allentando le loro viti di fissaggio al tetto, permettendo così sia il movimento orizzontale che quello verticale - vedi figura 8). Se il fissaggio così ottenuto non sembra sufficiente, interporre dei pezzi di gomma sotto la guarnizione fissata al tetto, nei punti in corrispondenza dei ganci. Questi pezzi di gomma dovranno essere incollati. Controllare il centraggio del tettino sul parabrezza, assicurandosi anche che i montanti posteriori delle porte siano bene allineati con quelli del tetto.
9) Fissare le sduadrette laterali (destra e sinistra) alla parte superiore della flangia di fissaggio della cappotta (vedi figura 9) utilizzando la vite di fissaggio della flangia stessa (precedentemente tolta al paragrafo 5) poi fissare il tetto lateralmente per mezzo dei dadi avvitati alle barrette.

10) Aggiustamenti eventuali:
a) Passaggio eccessivo di aria tra i vetri delle porte e le guarnizioni. In questo caso sarà necessario regolare il posizionamento delle guarnizioni oppure interporre dei pezzi di gomma nei punti dove la tenuta è insufficiente.
b) Attrito della parte superiore del telaio del deflettore con il bordo esterno della guarnizione superiore. Se, alla chiusura delle porte, il telaio del deflettore orientabile struscia col bordo esterno della guarnizione in maniera non eccessiva ma tuttavia gli impedisce di entrare nel suo spazio, si potrà rimediare forzando leggermente verso l'interno della vettura la parte superiore del telaio del deflettore, questo dopo avere preventivamente aperto il vetro orientabile di circa 90° rispetto al telaio.
c) Attrito dei vetri discendenti delle porte sul bordo esterno della guarnizione superiore. Se non si riesce ad eliminare l'attrito con un riposizionamento delle guarnizioni (come descritto al paragrafo a) sarà bene smontare il tettino e aumentare lo spessore delle due gomme laterali posteriori, sotto la parte inferiore del tetto, incollando su queste un'altra gomma della stessa sezione e della stessa lunghezza. Se, per colmo di sfortuna, anche questo aggiustamento non è stato completamente sufficiente, si potrà allora rifilare il bordo esterno delle guarnizioni superiori delle porte, preferibilmente smontandole, al fine di ottenere un migliore allineamento. A lavoro completato sarà opportuno incollare, con una colla appropriata, le sovrapposizioni che si saranno potute formare tra la guarnizione di tenuta aria sul parabrezza e la gomma superiore di battuta dei vetri delle porte, ciò al fine di evitare tutte le infiltrazioni di aria o di acqua.
Nota - Per smontare il tettino ripetere in ordine inverso le operazioni di montaggio, escluse le regolazioni delle guarnizioni.
b) MONTAGGIO DI UN HARD TOP DOPO RIMOZIONE DELLA CAPPOTTA
Procedere come indicato nei paragrafi 1-2-3 precedenti e smontare inoltre le molle fissate sui fianchi posteriori.
Togliere le flange di fissaggio della cappotta allentando le viti di fissaggio alla carrozzeria (che dovranno poi essere riavvitate con cura per evitare rumore durante la marcia), e rimuovere la cappotta.
Rimossa la cappotta, procedere secondo le indicazioni del paragrafo 6, avendo cura di interporre delle rondelle dietro alle squadrette laterali (vedi figura 9) per via della rimozione delle flange di fissaggio della cappotta, dato che queste restano fissate dietro quelle.
Pezzi necessari: 105.03.61.070.00/ 50 Tetto rigido ( hard top) ........................................................ n° 1 pezzo 105.03.61.070.00/ 51 Profilato plastico ................................................................ n° 1 pezzo 105.03.61.070.00/ 52 Squadretta laterale destra, con barretta ................................. n° 1 pezzo 105.03.61.070.00/ 53 Squadretta laterale sinistra, con barretta ................................ n° 1 pezzo 105.03.61.070.00/ 50 Tamponi in gomma, muniti di viti .......................................... n° 2 pezzi
|
2tto66 |
Inserito il - 31/01/2010 : 20:19:13 ho ricevuto un bel regalo, la copia di una nota informativa dell'Alfa Romeo sul montaggio del tettino rigido dello spider 1600 del '66 !!!   è in francese ma sono riuscito a capire abbastanza bene, ho solo dei dubbi su alcuni termini tecnici che non riesco a tradurre, con calma ci lavorerò sopra e farò le scansioni, ci sono quasi tutte le risposte che cercavamo, devo studiare bene e incrociare i dati dell'allegato del catalogo ricambi del Duetto, quelli delle tavole del catalogo ricambi del 1750 con quelli di questa nota informativa e forse tutti i dubbi sono risolti, un anticipo: la tela della della cappotta deve essere sfilata completamente nella parte posteriore, la cappotta va piegata e abbassata completamente, oppure tolta quella guarnizione posteriore non va incollata al tettino come ho fatto io, ma inserita sotto la modanatura che ferma la tela sulla carrozzeria i due tamponi posteriori sono conformi, così come le squadrette e le staffe sul tettino   |
|
|