V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
luigired |
Inserito il - 18/02/2017 : 21:37:12 Marcelli mi ha confermato quello che mi aveva già scritto Mauro, ossia che per determinare una chiusura efficace delle bocchette della ventilazione dinamica vanno applicate le guarnizioni (assenti nel mio osso), che tuttavia non sono in commercio. Volendo provare a sistemarle da solo (con l'aiuto di mio padre che è bravo nel bricolage), vi chiederei cortesemente: 1. come smonto le bocchette in modo da arrivare all'interno e applicare le guarnizioni? 2. per le guarnizioni posso usare pezzi di camera d'aria? 3. come fermo le guarnizioni? Grazie mille a chi mi volesse fornire queste indicazioni. Luigired
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Doctorbuell |
Inserito il - 14/02/2018 : 11:52:19 Pezzi usati, su subito.it................ |
Gianlo |
Inserito il - 07/02/2018 : 15:43:08 Bene, magari dicci dove: potrebbe essere utile a diversi di noi. |
Doctorbuell |
Inserito il - 07/02/2018 : 15:00:08 Finalmente li ho trovati !!! Per caso, quando ormai non ci pensavo neppure più....... |
Doctorbuell |
Inserito il - 10/10/2017 : 22:01:21 Afra già provato, niente, hanno solo le bocchette. Domenica ho provato a smontare il pezzo da dietro: ovviamente con le mie scarsissime capacità tecniche non ho ottenuto grandi risultati, però mi sembra che manchi soltanto la manettina che comanda l’apertura/chiusura della paratia che fa passare l’aria. Però il problema resta, i pezzi non si trovano. Dovrò ingegnarmi e inventare qualche cosa di alternativo visto che il pezzo è introvabile. |
luigired |
Inserito il - 09/10/2017 : 19:06:00 Ciao Antonio, un bel problemino! ma quindi i tubi di areazione posteriori al pezzo che cerchi si muovono completamente? e non ci dovrebbero essere nemmeno le grigliette che appaiono dall'abitacolo?
Non ho mai fatto questa ricerca, ma da Afra hai provato? hanno un catalogo molto vasto e forse lo trovi. Luigired
|
Doctorbuell |
Inserito il - 08/10/2017 : 11:03:58 Niente da fare. Introvabile sia in Germania che dagli inglesi.......#128532;. Se vi capisco ra di vederlo in vendita da qualche parte avvisatemi !! #128077; |
nigel68 |
Inserito il - 06/10/2017 : 11:44:18 Gli inglesi sono classicalfa.com 
Comunemente io mi servo da www.alfa-service.com tedeschi, sono velocissimi e le spese di spedizione sempre note in anticipo (circa 19 euro). Altri con gli stessi prezzi più o meno sono OKP.de e la filiale italiana alfa-delta.com che fa anche elaborazioni (ex Chiapparini).
La differenza è che l'IVA in Germania è il 19,60% mentre da noi il 22% e in UK il 20%. Tutti questi ricambisti europei, ma dico tutti, comprano i ricambi dagli italiani che però al pubblico fanno dei prezzi decisamente più alti; si riesce a spuntare qualcosa di sconto da loro comprando direttamente a Padova soprattutto la domenica (capisciammè hahahaha) per cui se uno è già sul posto...
Alfaholics (inglesi) invece per particolari più "racing" o sportivi. |
CarWash |
Inserito il - 05/10/2017 : 17:40:41 Ci sono diversi commercianti che trattano i pezzi di ricambio del nostro amato duetto, prova con
Del Priore (tedesco) parlano perfettamente italiano saranno sia alla Fiera di Padova sia a quella di Milano AlfaClassic Inglese Laram a Sassuolo Sassi a Torino
Hanno tutti un sito web prova a cercare lì
|
Doctorbuell |
Inserito il - 05/10/2017 : 17:17:49 Buongiorno! Sto cercando disperatamente per il mio CT il pezzo che nelle immagini postate nella prima pagina ha il numero 1. In pratica il pezzo che è montato dietro il cruscotto dove c’è il meccanismo di apertura/chiusura per l’aria. Qualcuno di voi ha idea di dove potrei trovarlo da acquistare ?? |
luigired |
Inserito il - 15/03/2017 : 21:51:01 Ho rimontato entrambe le bocchette nel cruscotto e fatto il collaudo con l'auto in movimento: il lavoro è venuto perfettamente, le bocchette ora si chiudono e non lasciano passare l'aria. Vorrei ringraziare tanto per i preziosi suggerimenti Ilio e Mauro, davvero bravissimi e gentili, senza i loro consigli non avrei potuto eseguire l'intervento. Luigired |
luigired |
Inserito il - 02/03/2017 : 21:29:25 Ho usato un'altra camera d'aria un pochino più spessa e l'intervento è riuscito meglio. Ho smontato anche la bocchetta lato guidatore (mi sono di nuovo spaccato la schiena), dopo aver sfilato il supporto dello start e dell'acceleratore manuale (quanta polvere decennale in bocca e negli occhi!), e l'ho integrata con il pezzo di camera d'aria. In questo caso il lavoro è stato più semplice poiché la farfalla era perfettamente unita e c'era una gola tra le due lamine più regolare ed evidente. Dato che le levette per l'apertura erano un po' arrugginite e sverniciate ho pensato di dargli una rinfrescata con vernice nera, dopo averle carteggiate. Ne ho fatta una ed è venuta bene. Appena posso, proverò a rimontare tutto. Speriamo di farcela ... Devo dire che riuscire a fare questi lavoretti manuali mi da una grandissima soddisfazione, forse perché tengo tanto alla macchina. Luigired |
2tto66 |
Inserito il - 28/02/2017 : 21:37:54 in genere su usa il Bostik, ma anche il silicone dovrebbe andare bene, oppure una colla che sia in grado di attaccare plastica e metallo |
luigired |
Inserito il - 28/02/2017 : 21:06:12 Si Mauro, anche mio padre l'ha suggerito. Ma ho trovato un saldatore a Borgo Pio e ho fatto saldare le lamine. Poi ho inserito tra esse la camera d'aria tagliata e ho rimontato il perno (con un pò di difficoltà a reinserire la molla). Il lavoro sembra venuto bene, sicuramente la maggior parte dell'aria tra la bocchetta e la farfalla in posizione chiusa è sparita, ma purtroppo la gomma della camera d'aria è molto molle e in alcuni punti, anche se piccoli, non sta completamente dritta e lascia qualche spiffero. Domani sera se riesco provo a rimontare la bocchetta nel cruscotto e faccio una prova con la macchina in movimento. Ilio ma a che colla ti riferisci? potrei incollare una parte della camera d'aria proprio nel punto in cui quella incastrata nelle lamine non copre perfettamente. Luigired |
Mauro.m |
Inserito il - 27/02/2017 : 09:42:19 Mettici dei micro rivetti ,se non riesci a saldare |
luigired |
Inserito il - 24/02/2017 : 18:40:02 Carteggiando le lamine e pulendole bene si sono staccate completamente, ma ho scoperto che c'erano quattro punti di saldatura tra le stesse (coperti dallo sporco): troverò un saldatore per farmele riattaccare. Luigired |