V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
horowitz |
Inserito il - 20/01/2016 : 12:55:55 Buon giorno a tutti, chiedo scusa in anticipo se non è la sezione giusta. Questa mattina ho ricevuto l'attestato di iscrizione al RIAR per il mio duetto ed insieme ai vari fogli era presente lo stemma da applicare sulla vettura. Chiedo a voi quale sia la posizione più opportuna dove applicarlo senza dover bucare la macchina o se avete preferito non applicarlo ma tenerlo nel porta oggetti!!
PS: l'omologazione credo porti la firma di Luciano
Grazie a tutti, il prossimo passo sarà l'iscrizione al vostro Club  |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Spiderman |
Inserito il - 27/03/2021 : 12:43:38 Perchè, non c'era la targa AR, per Arese?  |
stefanosir |
Inserito il - 27/03/2021 : 11:23:32 Citazione: Messaggio inserito da flapezz
Io l’ho fatto mettere qui. Non intrusivo e poi chi ti segue ha modo di notarlo....
Immagine:

Caspita!!!!! Anche con targa Milano!!!! |
flapezz |
Inserito il - 26/03/2021 : 21:38:54 Io l’ho fatto mettere qui. Non intrusivo e poi chi ti segue ha modo di notarlo....
Immagine:

|
horowitz |
Inserito il - 22/01/2016 : 19:22:30 Grazie molte della risposta, se trovo un momento libero proverò nel fine settimana, altrimenti verrà rimandato a primavera...
Ne approfitto per un dubbio che ho: l'iscrizione al RIAR comprova l'effettiva bontà della vettura, ovvero che non si tratta di un bricolage ma telaio e motore corrispondono, giusto? Ora se volessi essere certo che tutte le parti della duetto sono conformi all'origine o qualora non lo fossero avere dei consigli da Voi esperti, su cosa non va bene devo partecipare ad una sessione di omologazione?
Grazie ancora per la pazienza |
luciano |
Inserito il - 20/01/2016 : 20:34:21 Le Duetto all'anteriore non hanno molti punti dove posizionarlo. Solitamente sul cruscotto con biadesivo che non rovina nulla,altrimenti sull'aletta parasole al contrario |