V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lambro 600 V |
Inserito il - 24/12/2023 : 19:00:50 Prevedee l'obbligo di assicurazione anche per i veicoli non circolanti (rischio statico) seppur custoditi in aree private. Cosa ne pensate? |
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
nigel68 |
Inserito il - 14/02/2024 : 15:18:26 Io invece credo che questa sia l'ennesima sciocchezza partorita dalla UE. Che poi abbia generato confusione e qualche cortocircuto normativo, era abbastanza lapalissiano da prevedere... |
2tto66 |
Inserito il - 10/02/2024 : 14:40:42 sembrerebbe che nel nostro paese chi governa non è capace di leggere, o di capire, e poi applicare le norme europee |
lambro 600 V |
Inserito il - 10/02/2024 : 02:00:08 Citazione: Messaggio inserito da johnpollame
Altro video piuttosto dirimente: https://www.infortunisticaconsulting.com/amp/obbligo-assicurazione-per-veicoli-in-garage-una-falsa-notizia
Mi viene spontanea una domanda sul nuovo Decreto del 23/12/23.... perchè hanno perso tutto questo tempo per scriverlo e tutto il resto? solo per dare la possibilità di sospendere la polizza per 11 mesi anzichè 10? |
johnpollame |
Inserito il - 08/02/2024 : 17:35:20 Altro video piuttosto dirimente: https://www.infortunisticaconsulting.com/amp/obbligo-assicurazione-per-veicoli-in-garage-una-falsa-notizia
|
Spiderman |
Inserito il - 31/12/2023 : 13:13:47 Interessante e molte spiegazioni, fino al minuto 23:
https://www.youtube.com/watch?v=FU9epQiVYmo |
Spiderman |
Inserito il - 27/12/2023 : 20:25:11 Citazione: Messaggio inserito da johnpollame
Mi pare di aver letto che l'obbligo si applica solo a mezzi in ordine di marcia, mentre se si inibisce la messa in funzione, accidentale o meno, del mezzo (es staccando la batteria? O al limite togliendo una ruota?) decade l'obbligo in quanto è dimostrabile che il mezzo nelle condizioni in cui viene immagazzinato non è in grado di funzionare (né tantomeno circolare su strada...), e che quindi non esiste la possibilità che possa cagionare danni.
Sbaglio?
Un ragionamento che non fa una piega  Per esempio, staccando o, ancora meglio, levando la batteria, l'auto è impossibile che vada in moto, dunque non può rappresentare un rischio e non deve essere assicurata, almeno dal mio punto di vista da extraeuropeo che vede con sufficienza la deficienza di certe normative europee, per fortuna non applicabili a noi elvetici.
Se penso al ben di Dio che ho da anni in garage a costo zero ... figuriamoci se dovessi assicurarle tutte, allorquando sono almeno 14 anni che non le uso (Alfa Spider esclusa, in quanto rianimata un paio d'anni or sono).
Immagine:

Immagine:

Immagine:

|
johnpollame |
Inserito il - 27/12/2023 : 18:12:26 Mi pare di aver letto che l'obbligo si applica solo a mezzi in ordine di marcia, mentre se si inibisce la messa in funzione, accidentale o meno, del mezzo (es staccando la batteria? O al limite togliendo una ruota?) decade l'obbligo in quanto è dimostrabile che il mezzo nelle condizioni in cui viene immagazzinato non è in grado di funzionare (né tantomeno circolare su strada...), e che quindi non esiste la possibilità che possa cagionare danni.
Sbaglio? |
lambro 600 V |
Inserito il - 26/12/2023 : 15:34:37 Citazione: Messaggio inserito da giando01
Infatti, quella della sospensione non l'ho mica capita sai! Ma, come in tutte le normative e leggi incomprensibili, sicuramente ci sarà un interesse politico di questa o quella parte! Non se ne può più! comunque.
cosi sembra solo a vantaggio delle assicurazioni!! incasseranno dei premi a rischio zero!! |
giando01 |
Inserito il - 26/12/2023 : 10:30:07 Infatti, quella della sospensione non l'ho mica capita sai! Ma, come in tutte le normative e leggi incomprensibili, sicuramente ci sarà un interesse politico di questa o quella parte! Non se ne può più! comunque. |
lambro 600 V |
Inserito il - 25/12/2023 : 14:29:28 Citazione: Messaggio inserito da giando01
Mah! la cosa non mi tange, ma certo è l'ennesima tassa che va ad arricchire le solite lobby. Però chiediamoci anche questo però: perchè uno, (esempio il mio vicino, si debba tenere a marcire sul vialetto di casa ben tre automezzi (tra cui un camion), ancora targati, esponendo a rischio di lesioni chi passa di li!
Se sono dentro alla proprietà privata...se invece sono su suolo pubblico era già obbligatorio averli assicurati! in più questa nuova legge (presa per i fondelli) ti obbliga ad assicurare ma poi puoi sospenderla per 11 mesi(hanno allungato i termini) cosi i mezzi sono comunque scoperti!! pensiamo poi a tutti i commercianti di auto con decine e decine di mezzi usati in carico!! è da tanto che ci vorrebbe il bastone! |
giando01 |
Inserito il - 25/12/2023 : 11:21:09 Mah! la cosa non mi tange, ma certo è l'ennesima tassa che va ad arricchire le solite lobby. Però chiediamoci anche questo però: perchè uno, (esempio il mio vicino, si debba tenere a marcire sul vialetto di casa ben tre automezzi (tra cui un camion), ancora targati, esponendo a rischio di lesioni chi passa di li! |
Duett |
Inserito il - 25/12/2023 : 07:13:03 Il solito favore alle lobby bancario assicurative, come tutte le direttive europee.... Che ci si debba tutelare dai danni in genere verso terzi è giusto, e opportuno, ma potevano essere adeguate le tradizionali polizze del "capo famiglia" senza l'ennesima gabella. Sarà una mazzata per il mercato degli auto/motoveicoli.... auguri |
lambro 600 V |
Inserito il - 24/12/2023 : 19:03:19 https://www.quattroruote.it/news/assicurazioni/2023/12/21/rc_auto_obbligatoria_per_tutti_veicoli_deroghe_sanzioni.html |