Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Pulizia esterna e interna
 Trattamento capote pvc

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file  Crea album
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Ale91 Inserito il - 25/04/2017 : 22:58:44
Salve
che prodotti posso usare per la pulizia e il mantenimento della capote in pvc dello spider

Grazie in anticipo
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Grisù Inserito il - 15/05/2017 : 11:13:02
Il mio risultato finale è stato solo discreto: il giorno dopo l'applicazione tutto apparentemente molto bene (non lucida e uniforme), ma quando ho ripiegato la capotte e poi tirata nuovamente su, si sono formati alcuni punti più opachi là delle pieghe...
forse riproverò a darci una passata...

Citazione:
Messaggio inserito da Grisù

Ciao a tutti, ho comprato la vasellina in crema (su Amazon) e l'ho stesa sulla capote. Vi faccio sapere presto il risultato finale appena si sarà asciugata bene!


nigel68 Inserito il - 15/05/2017 : 10:45:48
Se può interessare, io ho rinnovato la capote in PVC che non è sicuramente la sua d'origine (a proposito, sullo Junior nel '75 era ancora in tessuto??) ma siccome non è rotta, al momento me la tengo...
Ho usato questo prodotto inglese:


è una specie di "crema" nera a base di acqua (dev'essere un colore acrilico) che va dato con quella spugnetta...

Ho quindi mascherato la capote per evitare di macchiare il vetro o le cromature


Il risultato c'è:


e già che c'ero l'ho dato anche sulla gomma del paraurti davanti, che era piuttosto devastata:


Bilancio: il colore è bello e molto resistente, però il fatto che il prodotto sia "cremoso" non ne facilita l'applicazione perché la trama del PVC tende ad assorbirne troppo in un punto e poco in altri...Probabilmente andrebbe diluito un pochino, ci riproverò dandone una seconda mano.. Rispetto a prima che era "grigiastra" però ora da una certa distanza pare nuova di fabbrica. Importante che la capote sotto però sia pulita da silicone, altrimenti il colore non attacca.
Duett Inserito il - 09/05/2017 : 12:12:46
per il pvc utilizzo da sempre ravviva gomma per pneumatici con risultati eccellenti per aspetto elasticità e tenuta alla pioggia, considerate che ho sostituito la capote dopo venticinque anni per il solo fatto che si era rotto il trasparente !
Con Luciano avevamo pure pensato alla sola sostituzione del lunotto, ma a quel punto...
Grisù Inserito il - 09/05/2017 : 10:30:15
Ciao a tutti, ho comprato la vasellina in crema (su Amazon) e l'ho stesa sulla capote. Vi faccio sapere presto il risultato finale appena si sarà asciugata bene!
giando01 Inserito il - 05/05/2017 : 22:05:36
Citazione:
Messaggio inserito da luigired

Citazione:
Messaggio inserito da giando01

Io prima la lavo per bene con detergente per auto, poi, una volta asciutta, uso silicone spray e poi con un panno di cotone strofino finchè il silicone è uniformemente distribuito. Rinnovo ogni stagione. Funziona anche sui "gommoni" neri dei III serie!


Ma sulla capote in pvc o su quella in tela?
Luigired


pvc
luigired Inserito il - 05/05/2017 : 18:31:28
Citazione:
Messaggio inserito da giando01

Io prima la lavo per bene con detergente per auto, poi, una volta asciutta, uso silicone spray e poi con un panno di cotone strofino finchè il silicone è uniformemente distribuito. Rinnovo ogni stagione. Funziona anche sui "gommoni" neri dei III serie!


Ma sulla capote in pvc o su quella in tela?
Luigired
giando01 Inserito il - 04/05/2017 : 22:07:54
Citazione:
Messaggio inserito da Fabryvet

Citazione:
Messaggio inserito da giando01



Immagine:

81,54 KB


Hai usato la Vasellina alla fine?


no quello è silicone spray!!!!!!!
Fabryvet Inserito il - 04/05/2017 : 10:28:57
Citazione:
Messaggio inserito da giando01



Immagine:

81,54 KB


Hai usato la Vasellina alla fine?
Fabryvet Inserito il - 04/05/2017 : 10:28:24
Citazione:
Messaggio inserito da ponone

Io ho provato ad usare l'olio di vasellina su capote in pvc, applicato a pennello in piccole dosi, con risultato scadente in quanto l'olio evapora rapidamente e il pvc non assorbe.

Tale olio invece va benissimo su capote in tela, che lo assorbe prendendo elasticità, morbidezza ed impermeabilità.

Per il PVC probabilmente è diverso utilizzare la vasellina in crema, come dice Fabryvet, che non ho mai provato



La vasellina in crema non dà assolutamente problemi
giando01 Inserito il - 02/05/2017 : 20:25:26


Immagine:

81,54 KB
giando01 Inserito il - 02/05/2017 : 20:21:51
Io prima la lavo per bene con detergente per auto, poi, una volta asciutta, uso silicone spray e poi con un panno di cotone strofino finchè il silicone è uniformemente distribuito. Rinnovo ogni stagione. Funziona anche sui "gommoni" neri dei III serie!
ponone Inserito il - 02/05/2017 : 10:49:42
Io ho provato ad usare l'olio di vasellina su capote in pvc, applicato a pennello in piccole dosi, con risultato scadente in quanto l'olio evapora rapidamente e il pvc non assorbe.

Tale olio invece va benissimo su capote in tela, che lo assorbe prendendo elasticità, morbidezza ed impermeabilità.

Per il PVC probabilmente è diverso utilizzare la vasellina in crema, come dice Fabryvet, che non ho mai provato
Fastdoc Inserito il - 29/04/2017 : 13:45:20
Io ne ho sentito parlare bene ma riguardo al ripristino di capote in tela, non in PVC.
Ale91 Inserito il - 29/04/2017 : 11:31:45
Grazie per la risposta, alcuni mi hanno consigliato anche i prodotti renovo, non li ha mai sentiti?
Fabryvet Inserito il - 27/04/2017 : 19:23:54
Pulizia con sgrassatore Chanteclair e trattamento con vasellina in crema distribuita con una spazzola da tessuti e ripassata con un panno pulito per togliere gli eccessi.
In questa foto il momento del trattamento con il prima e dopo. Sono passati 6 anni (nemmeno a farlo a posta era proprio il 26 Aprile a quanto vedo dal mio file) e le condizioni sono ancora ottime!
P.S. Noto che il mio CT aveva ancora gli orrendi interni non conformi


Immagine:

30,96 KB

Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,48 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000