Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Consulenze di restauro, officine,artigiani,ricambi
 Info per restauro alfa duetto IV serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file  Crea album
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Claud Inserito il - 20/11/2024 : 09:11:01
Buongiorno a tutti,

sono nuovo del forum mi chiamo Claudio e vengo da Ravenna. Mi sono iscritto qualche mese fa in cerca di informazioni per il restauro di una duetto 4 serie 1.6 colore grigio e nel forum ho trovato molte discussioni interessanti.
Purtroppo l'auto è stata ferma circa 10 anni, in campagna sotto un capanno semi-aperto. Con un po' di pazienza, documentando tutto con foto e catalogando i pezzi ho smontato tutto tranne parabrezza, motore, cambio, albero, asse posteriore e anteriore con sospensioni.
La mia idea era quella di un restauro conservativo, cercando di mantenere anche la vernice originale ma smontando ho trovato tracce di ruggine in diversi punti, ammaccature, vernice sollevata e sentendo alcuni carrozzieri non sembrerebbe fattibile. Più o meno per una carteggiatura e riverniciatura a macchina del tutto smontata mi hanno parlato di cifre su 8k\10k euro.
Secondo me la cifra è molto alta, vorrei chiedere quindi a voi che avete più esperienza di me cosa ne pensate. Ho creato un album con qualche foto del mezzo, così potete farvi un'idea.

Album



Oltre alla carrozzeria ci sarebbero gli interni da rifare completamente sia per la moquette che sedili, sportelli, capotta in pvc. Guardando sia online che sentendo diversi tappezzieri le cifre si aggirano sui 4000 euro con un peso importante nella manodopera dei sedili. L'unico che riuscirebbe a fare un pezzo unico invece come moquette è un certo Gennaro Miranda della Tappezzeria nautica ed automobilistica (NA). Ho visto in effetti i suoi lavori e sembrano molto fedeli all'originale anche nel rivestimento sedili alcantara-sky. Qualcuno l'ha mai sentito nominare?
Grazie a tutti in anticipo e spero un giorno di far parte del club.

Claudio
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Claud Inserito il - 08/03/2025 : 17:26:49
Citazione:
Messaggio inserito da santana

Citazione:
Messaggio inserito da Claud

Ho tutte le testine sterzo da cambiare, avete dei consigli sulle marche? Ho visto che quelle che normalmente propongono i sito di ricambio sono frap.
Poi ci sono lemforder più costose, laram invece produce le sue e sono quelle meno costose..



Io monto le Lemforder, da sempre



Dove le prendi? Perchè non riesco a trovarle..
santana Inserito il - 07/03/2025 : 09:39:38
Citazione:
Messaggio inserito da Claud

Ho tutte le testine sterzo da cambiare, avete dei consigli sulle marche? Ho visto che quelle che normalmente propongono i sito di ricambio sono frap.
Poi ci sono lemforder più costose, laram invece produce le sue e sono quelle meno costose..



Io monto le Lemforder, da sempre
Claud Inserito il - 07/03/2025 : 07:37:44
Ho tutte le testine sterzo da cambiare, avete dei consigli sulle marche? Ho visto che quelle che normalmente propongono i sito di ricambio sono frap.
Poi ci sono lemforder più costose, laram invece produce le sue e sono quelle meno costose..
Claud Inserito il - 01/03/2025 : 16:40:08
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

Il cuscinetto sarebbe dovuto uscire insieme al semiasse, evidentemente quell'anello era lento e non l'ha tenuto bloccato, controllalo e in caso sosotituiscilo.
Con l'altro semiasse hai avuto lo stesso problema?



Ok. L'altro semiasse devo ancora estrarlo, prossima settimana...
2tto66 Inserito il - 01/03/2025 : 12:17:48
Il cuscinetto sarebbe dovuto uscire insieme al semiasse, evidentemente quell'anello era lento e non l'ha tenuto bloccato, controllalo e in caso sosotituiscilo.
Con l'altro semiasse hai avuto lo stesso problema?
Claud Inserito il - 28/02/2025 : 20:52:42
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

Il 5 è il paraolio, è il 4, un anello di metallo, quello che tiene bloccato il cuscinetto sul semiasse, si scalda bene e poi si mette con la pressa, usando un attrezzo specifico che serve anche per estrarlo, sarebbe dovuto uscire insieme al semiasse e al cuscinetto, nelle tue foto non lo vedo, evidentemente è rimasto tra cuscinetto e paraolio.
Controlla bene il manuale, la procedura è descitta in modo dettagliato a pag.29 del capitolo 17.



Si scusami nelle foto non c'è. L'anello che dici è uscito quando ho estratto il cuscinetto che era rimasto nel tubo..
Da questa foto non si vede ma era dietro.


Immagine:

2tto66 Inserito il - 28/02/2025 : 15:54:07
Il 5 è il paraolio, è il 4, un anello di metallo, quello che tiene bloccato il cuscinetto sul semiasse, si scalda bene e poi si mette con la pressa, usando un attrezzo specifico che serve anche per estrarlo, sarebbe dovuto uscire insieme al semiasse e al cuscinetto, nelle tue foto non lo vedo, evidentemente è rimasto tra cuscinetto e paraolio.
Controlla bene il manuale, la procedura è descitta in modo dettagliato a pag.29 del capitolo 17.
Claud Inserito il - 26/02/2025 : 22:11:36
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

Quello che si scalda è l'anello di fermo che blocca il cuscinetto sul semiasse, non c'era nulla?



I componenti che ho tolto sono nell'immagine sopra. Guardando il manuale e l'immagine qui sotto ho tolto in sequenza 2=distanziale,3=cuscinetto,4=anello. Il 5 invece è l'anello di tenuta che per adesso è ancora dentro il tubo, forse intendi questo? L'unico modo per scaldarlo è attraverso il tubo ma non la vedo cosi facile..

Immagine:

2tto66 Inserito il - 26/02/2025 : 21:24:04
Quello che si scalda è l'anello di fermo che blocca il cuscinetto sul semiasse, non c'era nulla?
Claud Inserito il - 26/02/2025 : 15:34:29
Citazione:
Messaggio inserito da revers

Sul IV serie occorre scaldare altrimenti il cuscinetto non esce.
Spero non mi smentiscano i più preparati!



Scaldare il cuscinetto secondo me non è il massimo. Per adesso con l'estrattore sono riuscito.. però dall'altra parte prima di smontare attendo eventuali suggerimenti. Grazie

Album

revers Inserito il - 25/02/2025 : 20:18:19
Sul IV serie occorre scaldare altrimenti il cuscinetto non esce.
Spero non mi smentiscano i più preparati!
Claud Inserito il - 24/02/2025 : 21:14:23
Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Credo sia successo a tutti quei pochi che si sono cimentati con il ponte. Credo che tu debba costruirti un estrattore.



Si immaginavo. Penso di avere già un estrattore da provare poi al limite se non va me lo costruisco..

Immagine:

Gianlo Inserito il - 24/02/2025 : 21:08:02
Credo sia successo a tutti quei pochi che si sono cimentati con il ponte. Credo che tu debba costruirti un estrattore.
Claud Inserito il - 24/02/2025 : 17:59:37
Citazione:
Messaggio inserito da stefanosir

Per il RIAR, basta che tu abbia il terminale corretto e chiedere a Luciano di non piegarsi ....!



Ok capito. Oggi ho pulito il ponte posteriore e avevo intenzione di sabbiare il possibile e verniciarlo senza smontare tutto il differenziale. Ho rimosso quindi un semiasse ma il suo cuscinetto è rimasto dentro. A qualcuno è successo? Come posso fare a toglierlo? Anche perché rimontare il tutto con il cuscinetto dentro non la vedo semplice. Grazie


Album

stefanosir Inserito il - 24/02/2025 : 08:14:34
Per il RIAR, basta che tu abbia il terminale corretto e chiedere a Luciano di non piegarsi ....!

Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,52 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000