Il problema della rottura dello snodo è stato causato dal fatto che la tela nuova tira troppo e la traversa anteriore non arriva bene ad appoggiarsi sopra al parabrezza, si accoppia con fatica in una posizione più arretrata di quel poco che basta a far abbassare le estremità che servono per collegare la traversa agli elementi laterali del telaio. Questi ultimi, nella parte più vicina alla traversa, si sono venuti a trovare alcuni millimetri più in basso rispetto a come stavano con la vecchia tela. Il motivo per cui il gancio di destra forzava tanto era che stavo chiudendo la cappotta con lo sportello destro chiuso e non c'era lo spazio necessario tra la guarnizione laterale del telaio e la parte superiore del deflettore.
Ho forzato la chiusura diverse volte cercando di trovare la regolazione giusta del gancio, quando mi sono reso conto del problema e ho provato ad aprire per l'ennisima volta la cappotta, per cercare una soluzione diversa, il perno dello snodo ha ceduto. Messo il perno nuovo, la registrazione dell'altezza del deflettore, avrebbe comportato lo smontaggio del pannello delle porte e ulteriori perdite di tempo. Avendo due pezzi di guarnizione dei vetri abbastanza lunghi per poterle rifare, per il momento le ho rifilate nella parte anteriore, quando la tela si sarà assestata sostituirò le guarnizioni e, se sarà necessario, smonterò il pannelli e regolerò meglio l'altezza dei deflettori. Così finalmente sono riuscito a finire il lavoro.
Il rivestimento interno montato con il velcro è venuto molto bene
la descrizione delle fasi del montaggio definitivo richiede un po' di tempo, la farò più avanti
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 04/04/2024 09:55:02
@ Stefano, una è quella ed è dovuta al fatto che i lembi interni da incollare alle traverse non sono nel punto giusto, li ho tesi poco quando li ho incollati ma in alcuni punti tirano la tela verso il basso, ce ne sta un'altra sulla traversa dopo, poi ci sono delle grinze di lato sugli angoli in alto, un'altro difetto è che la tela tira troppo e mi piega verso l'ato il profilato di metallo che la tiene fissata alla scocca, l'avevo messa bene a contatto con la lamiera e invece si è staccata in alcuni punti di un centimero circa
@ Claudio fortunatamente ho finito in tempo, eravamo d'accordo con Massimiliano che se sistemavo la macchina sarei potuto venire e lui mi ha inserito in lista nonostante il grosso ritardo, per cui ringrazio pubblicamente il nostro presidente e domani sarò del gruppo
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Ci ho messo un bel po' a ordinare le foto e a scrivere il testo ma ecco qua la descrizione del montaggio della tela della cappotta. Come avevo già scritto in precedenza bisogna fare le stesse operazioni fatte per smontarla, ma al contrario, c'è da fare però molta attenzione a posizionare bene la tela e ai particolari. Per prima cosa ho fissato il cordino agli angoli della traversa, ho centrato bene la tela e l'ho incollata lungo la bordatura in modo che rimanesse bene allineata con il profilo della traversa, poi ho incollato il lembo di stoffa facendolo aderire bene all'interno della curvatura dove si mette la guarnizione di tenuta anteriore. Quindi ho rifilato la tela in eccesso e ho fissato la guarnizione con il profilato di plastica nero ( a dire il vero sul Duetto di Gabriele quel profilato è di metallo, non ricordo se alluminio o acciaio, non so quale dei due sia quello originale). Per lavorare più comodamente avevo staccato la traversa dal telaio.
Prima ancora avevo rivestito la parte interna della traversa, usando lo sky di protezione che sta all'interno del lunotto, quindi ho avvitato i ganci, i bottoni a scatto per le cinghiette, la maniglia, la piastrina e ho riattaccato la traversa.
Per la parte posteriore sono riuscito a trovare una soluzione che consente di fissarla senza incollarla al profilato di metallo, ho prima unito i due lembi con una cucitura a qualche millimetro di distanza da dove sono attaccati alla tela, per lasciare uno spazio per farci incastrare il profilato
Poi li ho cuciti inserendoci dentro un bordino di plastica spesso un paio di millimetri, alto 1,2 cm, l'ho messo solo sulla parte posteriore, sui lati il profilato è più basso e la tela non tira, per cui i lembi non si sfilano da sotto.
Senza il rivestimento interno dell'abitacolo è stato più facile posizionare il profilato e tirare i lembi dall'interno fino a far allineare bene la bordatura posteriore della tela con la carrozzeria. Ho messo prima le due viti parker all'estremità del profilato, poi i due dadi laterali spingendo bene verso il basso il profilato con la tela incastrata sotto, stessa cosa per gli altri dadi dietro.
A questo punto si può già agganciare e chiudere la cappotta, operazione che le prime volte sarà un po' difficoltosa, è più facile se lavorate in un ambiente riscaldato, ancora meglio se mettete la macchina per un po' al sole. Il cordino di acciaio va inserito negli appositi fori e si fissa nella parte posteriore dopo averlo teso alla fine del montaggio.
Sui lati bisogna sempre fare attenzione a incollare la bordatura dritta sullo spigolo del telaio, rifilare la parte eccedente del lembo in basso e poi mettere le guarnizioni dei vetri, tre pezzi su ogni lato. Questa è un'operazione che richiede molta pazienza, le piastrine ferma parker sono piccole e c'è poco spazio per posizionarle, stessa cosa i cappucci.
Infine vano incollati i lembi delle traverse intermedie che stanno all'interno, anche qui c'è da rifilare qualche pezzo ai lati.
fine del lavoro.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 04/04/2024 09:35:07