Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 Aero1 1983
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 8

Mauro.m
Utente Master


Lazio

5719 Messaggi

Inserito il - 01/04/2025 : 09:29:38  Mostra Profilo Invia a Mauro.m un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Potrebbe essere lo scarico benzina del cassonetto dell'aspirazione che si è svitato

Socio 775
Duetto 1600 1967 America
Porsche Carrera Targa 3,2 1984
GTV 1974
Jungla 600
Giulietta 750D 1958
Spider IV Giallo ginestra
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

121 Messaggi

Inserito il - 01/04/2025 : 10:50:28  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

Potrebbe essere lo scarico benzina del cassonetto dell'aspirazione che si è svitato



Effettivamente era dalle parti (sotto) ai carburatori, non mi sembra che il cassonetto abbia buchi liberi. Non ho mai fatto caso ma e'un controllo da 5 minuti, andro'a vedere. Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24486 Messaggi

Inserito il - 01/04/2025 : 18:00:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

Potrebbe essere ...



... un pesce d'aprile?



Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

121 Messaggi

Inserito il - 02/04/2025 : 08:28:24  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

Potrebbe essere ...



... un pesce d'aprile?





non ho ancora avuto il tempo di guardare, ma sul manuale non fanno vedere niente attaccato al cassonetto


Immagine:

64,85 KB

non avevo fatto caso prima del we a quel tubetto... magari era la da anni (e la cosa non mi sorprende), ho trovato anche una guarnizione a mezzaluna delle cammes... e qualche altro pezzo quindi non mi stupirei.
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24486 Messaggi

Inserito il - 02/04/2025 : 10:39:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma non potrebbe essere il tubicino n. 11?


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

121 Messaggi

Inserito il - 02/04/2025 : 15:48:13  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Ma non potrebbe essere il tubicino n. 11?



bah, potrebbe essere ma a meno che il tubo non sia in qualche modo giuntato e si sia staccato da sotto e'difficile
Non ho mai cercato da "dove parta" lo spurgo dei vapori olio, devo vedere
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

121 Messaggi

Inserito il - 03/04/2025 : 17:28:42  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il nuovo radiatore arriva sabato, con le nuove guarnizioni.
Ho trovato un post bellissimo con la procedure dettagliata, https://www.duettoclub.it/forum08/topic.asp?TOPIC_ID=5708
Vediamo se si riesce a smontare il drenaggio del blocco motore.
Non pensavo esistesse questo arcobeleno di liquidi e colori.
Adesso avevo il verde rimettero'quello, il libretto non menziona niente dice liquido alfa romeo senza menzionare tipo o colore.
Secondo il sito Norauto per alfa romeo loro consigliano quello verde.

Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24486 Messaggi

Inserito il - 03/04/2025 : 18:26:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Verde o rosso: differenza? Non saprei. Io metto il liquido in funzione della sua tenuta al gelo: -25° C.

Comunque ho trovato questo in rete:

L'antigelo verde tradizionale contiene silicati per proteggere i metalli, mentre le versioni più recenti, come quelle rosse o arancioni, possono essere formulate senza silicati, ma con additivi organici che offrono una protezione più duratura.

E, superimportante: cosa succede se si mischiano liquido radiatore rosso e verde?
Se si mescolano liquidi incompatibili, come il verde/blu con il rosso, gli agenti fluidificanti e anticorrosione potrebbero reagire producendo un composto gelatinoso

In definitiva, va bene sia il verde che il rosso, basta non mischiarli tra loro in fase di rabbocco.


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

121 Messaggi

Inserito il - 04/04/2025 : 08:14:47  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Verde o rosso: differenza? Non saprei. Io metto il liquido in funzione della sua tenuta al gelo: -25° C.

Comunque ho trovato questo in rete:

L'antigelo verde tradizionale contiene silicati per proteggere i metalli, mentre le versioni più recenti, come quelle rosse o arancioni, possono essere formulate senza silicati, ma con additivi organici che offrono una protezione più duratura.

E, superimportante: cosa succede se si mischiano liquido radiatore rosso e verde?
Se si mescolano liquidi incompatibili, come il verde/blu con il rosso, gli agenti fluidificanti e anticorrosione potrebbero reagire producendo un composto gelatinoso

In definitiva, va bene sia il verde che il rosso, basta non mischiarli tra loro in fase di rabbocco.



Si, l'incompatibilita' tra liquido rosso e verde e'ben menzionata, secondo il sito il rosso organizo va bene per i motori moderni e il verde per quelli piu'anziani.

--------------------------

Dal sito Norauto francese (scusate la traduzione veloce con translator per fare prima):
Quali sono le differenze tra un liquido minerale, organico e ibrido?
Quindi, per scegliere l'articolo giusto, considera l'età del tuo motore.

Liquido minerale
Il refrigerante minerale è adatto ai motori dei veicoli più vecchi e delle auto d'epoca. È formulato con inibitori di corrosione inorganici, come fosfati e silicati. Si prega di notare che questo prodotto non è consigliato per il circuito di un motore recente.

Liquido organico
Il refrigerante organico, consigliato per i motori recenti, utilizza inibitori di corrosione a base di acidi organici. Fornisce una protezione a lungo termine contro la corrosione ed è compatibile con altri tipi di refrigeranti. Le recensioni dei nostri clienti confermano la sua efficacia su un'ampia gamma di veicoli.

Liquido ibrido
Il liquido ibrido unisce i vantaggi degli elementi minerali e organici. Offre un'ampia protezione contro la corrosione ed è adatto a molti tipi di motore. Questo prodotto universale disponibile presso Norauto ha ricevuto numerose recensioni positive sulle sue prestazioni.

A cosa serve il colore del liquido refrigerante?
In origine, i colori del liquido refrigerante corrispondevano al marchio della casa automobilistica. Ad esempio, il liquido di raffreddamento della Renault era giallo. Oggi il colore è legato alla composizione del liquido.

Ecco a cosa corrispondono i colori dei diversi refrigeranti:

Nei veicoli più vecchi viene utilizzato un refrigerante verde, di origine minerale. Contiene inibitori di corrosione a base di acidi inorganici.
I refrigeranti arancioni o rosa, di origine organica, forniscono una protezione duratura contro la corrosione e i depositi. Sono particolarmente adatti ai motori recenti.
Il refrigerante giallo, ibrido o universale, combina tecnologie minerali e organiche. Offre una protezione completa ed è adatto a un'ampia gamma di motori.
Il refrigerante viola è meno comune e potrebbe indicare una formulazione specifica. È importante verificare le specifiche del produttore per garantire la compatibilità con il proprio veicolo.


Torna all'inizio della Pagina

Capitan harloock
Utente Medio


Lazio

126 Messaggi

Inserito il - 04/04/2025 : 09:40:33  Mostra Profilo Invia a Capitan harloock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho usato il verde sul mio gt, diluito con acqua demineralizzata (forse è stato un errore, non lo so) ed il risultato è stato che ho trovato ruggine ed il liquido quasi melmoso. Aggiungo che ho rifatto tutto il motore compreso il radiatore, i condotti ed il radiatorino interno. Ho svuotato e sono ritornato al paraflu. Sarò stato sfortunato bho!di fatto sul duetto c'è il paraflu blu e non ho mai riscontrato anomalie di nessu tipo.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

121 Messaggi

Inserito il - 07/04/2025 : 09:30:39  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

Potrebbe essere lo scarico benzina del cassonetto dell'aspirazione che si è svitato



Mauro, effettivamente nella parte bassa del cassonetto di aspirazione ci sono 2 drenaggi, non ci avevo fatto caso. Il tubetto viene da li!
Siccome uno manca o cerco un fabbro che me lo rifaccia, oppure un buco lo tappo e nell'altro rimonto il tubetto recuperato. Bah da vedere. Grazie
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000