Il modo migliore secondo me è lavarla a mano, seguendo la seguente procedura: bagnarla con acqua, magari con un pizzico di pressione, in modo da fare un prelavaggio, poi preparare un secchio con acqua e sapone apposito per auto, di quelli, cioè, che trovi agli empori o nei reparti per auto dei grandi magazzini, usare una spugna anch'essa apposita per lavaggio auto e attingere dal secchio la miscela di acqua e sapone. La carrozzeria si deterge in modo uniforme e a fondo. Poi risciacqui di nuovo con acqua corrente, a pressione (basta che tu strozzi col dito l'uscita di una sistola), insistendo parecchio, cioè facendo scolare tutto il sapone. Attendere qualche minuto e poi asciugare. Prima di usare la pelle, io passerei un panno di cotone per una prima asciugatura, con movimenti longitudinali, cioè verticali. Quindi niente cerchi concentrici, perchè rimane l'alone. A quel punto, passare la pelle, oppure un altro panno di cotone per la seconda asciugatura. Io, non usando la pelle, passo un terzo panno, con movimenti circolari, per la asciugatura finale. A quel punto, se vuoi, passa la cera con movimenti circolari. Esiste sia quella ravvivante, con blando effetto abrasivo, sia quella solo proteggente.
.......e anche la lucidatura............mai dopo che è stata al sole, o farla al sole!! Sempre usare poca acqua per il risciacquo, usando un vaporizzatore da giardino
Alfetta 2000 a.1980 Duetto III serie a.1989 la amo per quello che è Socio n. 746
A quel punto, se vuoi, passa la cera con movimenti circolari. Esiste sia quella ravvivante, con blando effetto abrasivo, sia quella solo proteggente.
con la cera ravvivante non si rischia, se non utilizzata in modo corretto, di operare un'azione di abrasione troppo profonda?
un'autovettura appena restaurata necessita probabilmente solo di una azione protettiva
ho notato che lo scolo dell'acqua sul cofano anteriore entra nella "fuga" ... secondo voi l'acqua segue un percorso che non va ad intaccare nessun altro componente? o bisogna avere qualche precauzione in merito ....
amenego CT 1300 74 Rosso Italia ASI appassionato di Made in Italy
A quel punto, se vuoi, passa la cera con movimenti circolari. Esiste sia quella ravvivante, con blando effetto abrasivo, sia quella solo proteggente.
con la cera ravvivante non si rischia, se non utilizzata in modo corretto, di operare un'azione di abrasione troppo profonda?
un'autovettura appena restaurata necessita probabilmente solo di una azione protettiva
ho notato che lo scolo dell'acqua sul cofano anteriore entra nella "fuga" ... secondo voi l'acqua segue un percorso che non va ad intaccare nessun altro componente? o bisogna avere qualche precauzione in merito ....
Sì, concordo, su una vernice nuova, dai solo la cera ad azione proteggente. Prendi prodotti buoni, come quelli che fa la Arexons. Per quanto riguarda lo scolo, vai tranquillo. basta usare la macchina dopo il lavaggio, magari solo qualche km, giuisto per far evaporare tutta l'umidità.
SCOLI ACQUA: nella parte anteriore ci sono 2 scoli sotto la griglia che si trova sotto al parabrezza. Ogni tubo esce sotto al parafango anteriore (tubo tipo guaina per fili elettrici!) ed è buona cosa tenerli puliti soffiando con una pistola, aria compressa, o infilando un filo di ferro in modo da controlare che siano puliti. Altra cosa, controlare gli innesti che sono al'interno dell'abitacolo, sotto al cruscotto. nella parte posteriore gli scoli sono 4 e si trovano lungo la "grondaia" coperta da un listello di sky. 2 scoli piccoli li controli dal baule, sempre ben innestati e puliti. Gli altri 2 piu grandi, li trovi sui fianchetti laterali, dove la capotte è "incernierata", e dovrai controlare la pulizia anche di questi. Ultimo controllo, una volta che li hai puliti tutti, è la prova con l'acqua che instillerai in ogni scolo e controllerai se esce.
Alfetta 2000 a.1980 Duetto III serie a.1989 la amo per quello che è Socio n. 746
Super resin polish è ottimo ma se vuoi il risultato realmente professionale guarda i prodotti della gelson. prova il polish T57 dark. va bene anche sulle carrozzerie chiare e non ti lascia i segni bianchi sulle guarnizioni
Se poi trovate la cera Einszett Glanz Wax "Hartglaz" otterrete il massimo della cera senza spendere una fortuna per la zymol o per la swissvax (se non le conoscete andate a farvi due risate... dalle 70 alle 750 euro per una cera!!!)
Moroclass, tu che sei un appassionato del faidate, prova i prodotti gelson e fammi sapere, il confronto con i prodotti arexons non regge.
Se poi trovate la cera Einszett Glanz Wax "Hartglaz" otterrete il massimo della cera senza spendere una fortuna per la zymol o per la swissvax (se non le conoscete andate a farvi due risate... dalle 70 alle 750 euro per una cera!!!)
Moroclass, tu che sei un appassionato del faidate, prova i prodotti gelson e fammi sapere, il confronto con i prodotti arexons non regge.
Beh, sai, io mi accontento di quello che trovo ai magazzini generali. Questi gelson si trovano in giro, anche senza ordinarli?