dopo aver spruzzato la cera passo il primo panno che la distribuisce ma si bagna di più per evitare le strisciate di bagnato passo il secondo panno quello di lana lo passo alla fine quando tutto è asciutto dove si creano delle leggere patine biancastre e in generale per lucidare ulteriormente.
Duettista felice Spider Aero III serie, 1600, Aero2 Socio n.862
Per Torcicollo purtroppo ho grande esperienza di lavaggio auto, dico purtroppo perchè mio padre è sempre stato un fanatico dell'auto splendente, pensa che quando ero bambino 2 domeniche al mese venivano dedicate alla pulizia dell'auto e, per darti un idea, per pulizia dell'auto si intendono tutte le parti dell'auto.Il lavaggio era un rito che si consumava per l'intera giornata. Tra le varie cose, io dovevo smontare i paraurti (!!!), che erano in metallo, per rendere agevole il lavaggio della sottostante carrozzeria e, soprattutto, dell'esterno e dell'INTERNO dei paraurti stessi!!! un'infanzia difficile...
Il polish t57 l'ho visto usare per la prima volta dal mio carrozziere, proprio perchè anche io come Moro acquistavo i prodotti della grande distribuzione. Sia io che mio padre abbiamo le auto di tutti i giorni nere metallizzate e ti assicuro che con una passata a mano una volta all'anno tornano splendide. Non ha una grande azione abrasiva ma devi vedere il risultato
Il super resin polish dell'autoglim ha una ridotta azione di abrasione, a volte lo uso come rifinitura dopo il lavaggio al posto del t57. Solo che è chiaro e quindi lascia i segni chiari se tocchi le guarnizioni. Il polish gelson per le autovetture chiare è il t47 ma io sulle mie auto d'epoca, che sono tutte bianche, uso comunque il t57.
Come cera non abrasiva uso la Einszett Glanz Wax "Hartglaz" ma ti assicuro che il t57 è più che sufficiente. Della gelson il t98, che si può utilizzare a mano, penso abbia la funzione della cera non abrasiva.
Per Moroclass: anche io come te mi sono sempre servito dei prodotti della grande distribuzione e oggettivamente non mi sono mai trovato male. Devo dirti che quando ho avuto modo di provare questi prodotti ho notato una differenza abissale sulla finitura. Già il prodotto autoglim è valido, il super resin polish lo uso da più di 10 anni e uso diversi prodotti di questa marca sia per il vinile degli interni che per la cura della pelle dei sedili. ho una z3 del '98 con 120.000 km e la pelle dei sedili è ancora in ottime condizioni. I prodotti gelson puoi trovarli preso un qualsiasi colorificio che abbia prodotti professionali per carrozzerie o prova a chiamare l'azienda o a inviare una mail. Il flacone da 1 litro costa circa 20 euro, non poco, ma quando vedi il risultato... Per stenderlo usa il cotone idrofilo (o bambagia) e dei guanti in lattice perche ti concia le mani uno schifo...
Citazione:Messaggio inserito da crx67 Per Moroclass: anche io come te mi sono sempre servito dei prodotti della grande distribuzione e oggettivamente non mi sono mai trovato male. Devo dirti che quando ho avuto modo di provare questi prodotti ho notato una differenza abissale sulla finitura. Già il prodotto autoglim è valido, il super resin polish lo uso da più di 10 anni e uso diversi prodotti di questa marca sia per il vinile degli interni che per la cura della pelle dei sedili. ho una z3 del '98 con 120.000 km e la pelle dei sedili è ancora in ottime condizioni. I prodotti gelson puoi trovarli preso un qualsiasi colorificio che abbia prodotti professionali per carrozzerie o prova a chiamare l'azienda o a inviare una mail. Il flacone da 1 litro costa circa 20 euro, non poco, ma quando vedi il risultato... Per stenderlo usa il cotone idrofilo (o bambagia) e dei guanti in lattice perche ti concia le mani uno schifo...
Ma la cera per interni è un prodotto diverso da quella per la carrozzeria o è la stessa?
Scusami Moroclass, sicuramente non sono stato chiaro.
L'autoglym ha una serie di prodotti per pulire l'auto, ha delle cere per la carrozzeria e dei prodotti per la cura della pelle e del vinile. Ovviamente ogni prodotto è destinato ad un uso specifico. Io uso diversi prodotti di questa casa, soprattutto per la cura degli interni. Per la carrozzeria ho risultati migliori con il polish della gelson. Sia dell'una che dell'altra puoi cercare i prodotti cercandoli sui rispettivi siti internet.
...grazie a tutti per i preziosi consigli... la discussione da superficiale si e' trasformata a molto professional..
per quanto riguarda il vano motore cosa consigliate... purtroppo il mio CT 1300 perde un pochino dai carburatori... a prescindere che devo metterlo a posto... come mi consiglate di agire?
senza considerare alcune piccole perdite d'olio.... dalle varie guarnizione... vabbe che un mio amico mi ha detto che bisogna "segnare il territorio" ma io non le sopporto!!
il tappo del radiatore presenta una leggera incrostazione dovuta a liquido che fuoriesce ... viene via con una leggera abrasione, ..
amenego CT 1300 74 Rosso Italia ASI appassionato di Made in Italy
io recentemente ho notato che dove avevo spruzzato il pulisci motori della arexon, fulcron, l'alluminio brillava in modo anomalo. L'ho usato dove ci sono le cerniere delle porte e la parte sottostante delle portiere, un miracolo. Adesso con calma sto pulendo il motore. Faccio così: da buona massaia, lo spruzzo su due punti lascio agire un minuto e poi asciugo con della carta (rotolone tutto bianco che usano i meccanici:costa poco). Lo sporco viene vie che è uno spettacolo. Il grasso ostinato che non è venuto via con il lavaggio a benzina e pistola spruzzatrice con fulcron si stacca. Bisogna spruzzare, lasciare agire asciugare e non risciacquare per non correre rischi. Motore naturalmente fredddddo. Baci e vi verrà un sorriso beota ad ogni passata. Preparatevi un secchi dove buttare la carta se no riempite il garage tanto è bello fare sto lavoro!
Torino 23 maggio 2010: ultimo giorno dell'Ostensione della Sindone
Duettista felice Spider Aero III serie, 1600, Aero2 Socio n.862
Per moroclass una domanda: ma la cera va passata a mano o con una lucidatrice tipo quella orbitale appositamente per lucidare? ah proposito anch'io Toscana precisamente Firenze, tu dove?
Per moroclass una domanda: ma la cera va passata a mano o con una lucidatrice tipo quella orbitale appositamente per lucidare? ah proposito anch'io Toscana precisamente Firenze, tu dove?
Non ti risponderà mai, si è esiliato volontariamente dal forum, comunque : è di cecina.