Ma è vero che fine ha fatto moroclass ??? Leggevo quotidianamente i suoi interventi. Per tornare in tema pulizie, ho provato la pulizia esterna dei carburatori con l'alcool e mi ha sbalordito il risultato.
Forse mi dovrei vergonare del dirlo, ma lo dico: il Duetto mio lo acquistai il 5 gennaio 2011, il vano motore è sporchissimo, e credo che nella sua vita non sia mai stato lavato, motore compreso. Cosa mi consigliate di fare? come posso lavarlo e renderlo lucido come merita senza danneggiare motore e parti vitali del duetto? Se serve saperlo, il motore è a carburatori
Il mio motore l'ho pulito con grande pazienza, un po' alla volta utilizzando un pennello bagnato con benzina e una parte di gasolio. Devo dire che alla fine il risultato è stato discreto. In mancanza di un ponte il lavoro non è stato comodissimo, perchè ho dovuto (per la parte sotto, coppa, differenzialie cambio etc.) sollevare l'auto e lavorare da sdraiato in terra. Tra le altre ho anche usato un normale sgrassatore da cucina ed utilizzato un spazzolone e poi sciacquato con il tubo dell'acqua. Comunque dove riesci ad arrivare con il pennello e la benzina raggiungi un buon risultato. Non credo ci sia bisogno di dirlo, ma questi interventi vanno eseguiti a motore freddo attendendo dopo l'operazione che la benzina evapori prima di metterlo in moto. Anduetto
E' da poco che anch'io ho il Duetto Aero ma, chiedendo in giro ad amici e concessionario di auto antiche, mi hanno dato un po' di consigli che vorrei esporre a tutti voi per sapere se sono buoni o da prendere con le pinze. Per il lavaggio motore: dopo aver fatto un bel giro in modo che il motore è bello caldo, spruzzare lo sgrassatore da cucina, attendere un minuto in modo che faccia effetto e con l'idropulitrice fare un paio di passate rapide. In questo modo il motore torna nuovo. Per il tettuccio: usare lo spray per cruscotti in quanto contiene una percentuale di grasso (o olio) e lo tiene bello lucido, morbido e l'acqua non stagna. Lo stesso sulla carrozzeria, in modo che l'acqua scivoli rapidamente.
E' da poco che anch'io ho il Duetto Aero ma, chiedendo in giro ad amici e concessionario di auto antiche, mi hanno dato un po' di consigli che vorrei esporre a tutti voi per sapere se sono buoni o da prendere con le pinze. Per il lavaggio motore: dopo aver fatto un bel giro in modo che il motore è bello caldo, spruzzare lo sgrassatore da cucina, attendere un minuto in modo che faccia effetto e con l'idropulitrice fare un paio di passate rapide. In questo modo il motore torna nuovo. Per il tettuccio: usare lo spray per cruscotti in quanto contiene una percentuale di grasso (o olio) e lo tiene bello lucido, morbido e l'acqua non stagna. Lo stesso sulla carrozzeria, in modo che l'acqua scivola rapidamente.
Voi tutti che mi dite?
Mah... Io eviterei di scaldare il motore ed altri parti meccaniche per poi fargli avere uno shock termico con l'acqua...non devi temprare il materiale!! Scherzi a parte, Si rischia di fare del danno. Per la cappotte: che sia tela o pvc la lavi con spugna e sapone neutro, poi a fine asciugatura dai una passata con pennello e olio di vasellina. Non macchia e asciuga, vedrai che te la mantiene morbida e impermeabilizzata senza aggredire il materiale, essendo un prodotto naturale.
ho letto solo ora questa parte del forum...per lavare l'auto,,,cosa importante usare la tecnica dei due secchi con una specie di rete in plastica vicino al fondo,dove passerete la spugna in microfibra per evitare di avere polvere ho altri contaminanti quando andrete ha lavare l'auto...i due secchi sono uno per la parte alta l'altro per le parti basse,asciugare l'auto con panni un microfibbra appositi (tipo quelli della cobra)senza fare movimenti circolari,ma tirandola dal dietro verso di noi....si evitano in questo modo micrograffi,,,,,se prima di iniziare il lavaggio faceste una fomata alla macchina con un detergente apposito sarebbe ancora meglio....eviterei poi polisch abrasivi se non siete particolarmente esperti nella loro applicazione,creereste dei micrograffi, aiutatevi al limite con polish leggermente abrasivi,ma che aumentano il gloss,senza andare ha fare danni alla vernice stessa,vero che ha mano non si fanno danni irrecuperabili...per una protezione usate cera di carnauba,,sulle storiche da un non so che di bello,,,poi per vedere se la vostra amata non è in condizioni catastrofiche fatevi un giretto in notturna sotto un lampione e incominciate ha guardarla controluce,,,,vedrete se ci sono micrograffi o meno,comunque il 99% delle vetture lavate anche in modo accurato,ma senza le dovute cutele e precauzioni presentano micrograffi......potrei andare avanti ore per descrivervi su come fare e come non fare..... il mio lavoro è prendermi cura di questi problemi,il fantomatico car detailer,,,vi rammento che ho usato termini di base per spiegarvi cosa fare e cosa potete vedere,altrimenti mi avreste mandato ha fantastico....salutoni ha tutti
Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264
"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!"
Ci abbiamo provato un sacco di voltea "strizzarla", ma quella ... niente, ... ehm ... non si asciuga ... anzi!!!
Non è per caso colpa... delle vostre attrezzature obsolete(1), no????
(1) attrezzatura non a caso spesso soprannominata, a "fine carriera", "pelle di daino"....
Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264
"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!"
Modificato da - fedealfa in data 12/06/2013 14:27:51
Ahi, Ahi, da te me lo aspettavo Stefano, ma da Inqui........ Però devi stare attento, quelle spazzole sono per lo spider 916. Per il Duetto devi andare dove hanno quelle più morbide e curvilinee: si adattano meglio alla tua carrozzeria.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017