Cari amici Duettisti, possiedo da anni una Spider serie IV del 1990 rossa, bellissima, che uso praticamente sempre, anche ora che sono diventata mamma! Giorni fa, tirando la leva per aprire il vano portabagagli...tac! Si è letteralmente spezzato il filo d'acciaio interno. Ho dovuto smontare la tappezzeria interna per arrivarci, tirarlo e far aprire il bagagliaio che conteneva la spesa appena fatta, visto che questo è, ahimè, l'unico dispositivo di apertura! Sto cercando di trovare il pezzo di ricambio ma sembra davvero difficile! Anni fa mi era successa la stessa cosa con lo sportello del serbatoio per la benzina ma allora ci aveva pensato un carrozziere a ripararlo. Ho visto che non è un lavoro difficile. Prima abitavo a Roma (vicino alla vostra sede del Club) ora sono in prov. di Treviso. Potreste darmi dei consigli?
Ciao Kenny! se cerchi troverai dei post con la soluzione per il tuo problema.... è comunque semplice.... se si è rotto il cavo sostituisci lo stesso e metti una guaina nuova...
guaina e cavo per frizione vespa va benissimo!!!
ah.... visto che sei in zona ti aspetto ad un prossimo nostro raduno....
PS. ti ho chiesto amicizia in FB....
PSS ...e scalda bene le gomme prima di piegare.... :)
"Vedi come se tu dovessi morire subito... Pensa come se tu non dovessi morire mai..." Giorgio A.
"Fammi un piacere: non parliamo di automobili". "E di che cosa dobbiamo parlare,allora?". Eric Maria Remarque
L'anno scorso ho partecipato al raduno Alfa Romeo a Camposampiero (PD) con il pancione! A quando il prox raduno in zona? Per quanto riguarda il cavo, ci sono negozi di autoricambi in prov. di TV con cavi uguali o compatibili?
Ciao e benvenuta. Sei stata abile e fortunata nel aprire il baule con il cavo rotto. In casi estremi infatti occorre fare un piccolo foro nella carrozzeria in corrispondenza del meccanismo di apertura del baule. Sul mio CT del 71 ne ho montati due di cavi, su consiglio del mio carrozziere, che lavorano in tandem. Il capo di un cavo lo colleghi normalmente alla leva di apertura che si trova vicino alla portiera mentre l'altro capo lo attacchi classicamente alla serratura del baule. Del secondo cavo un capo lo colleghi alla serratura del baule, l'altro capo lo lasci libero nel fianco laterale o dove ti è più comodo per un utilizzo di emergenza. Io mi sono fatto realizzare cavo e guaina con occhiello saldato da un artigiano che si occupa di moto e l'ho pagato 12 euro. se ti può interessare ne ho fatti realizzare 2 in più. Ciao
ma se sviti la placchetta della leva nel montante trovi il moncon del filo a cui si spezza il nottolino. Con una pinza tiri il moncone del filo e apri il baule senza smontare forare nulla. Certo se sei sfigatissimo e si rompe il cavetto in corrispondenza della serratura nel baule allora si che devi trovare altre strade.ma tutte le volte che e' capitato a me o ai miei amici si e' risolto semplicemente svitando la placchetta che mantiene la leva
Se hai un cavetto in più già saldato potresti spedirmelo? Quanto costa compresa la spedizione? Io sto cercando in giro, ma non è facile trovare quelli con l'occhiello!
Comunque non è strettamente necessario quello con l'occhiello... basta poi che rigiri il cavo e lo blocchi con un morsettino... almeno io ho fatto così...
e visto che ci sei ne fai passare due di guaine e filo, così non hai più pensieri...
"Vedi come se tu dovessi morire subito... Pensa come se tu non dovessi morire mai..." Giorgio A.
"Fammi un piacere: non parliamo di automobili". "E di che cosa dobbiamo parlare,allora?". Eric Maria Remarque
Domani vado in posta e ti faccio sapere. Inoltre, se riesco a finire al lavoro in tempo utile, vado in carrozzeria, faccio una foto al cavo e te la mando così puoi vedere l'oggetto. Ciao
Ecco un' idea già condivisa con altri duettisti, per evitare di rimanere con il baule o il cofano chiuso.
Particolare occorrente: 2 fili con guaine di m.2, registri dei freni bici, capocorda, morsetti ferma cavi elettrici, e per il cofano anteriore staffette di alluminio apportunamente preparate:
Immagine: 79,12 KB
Apertura posteriore praticando un foro sotto quello già esistente:
Immagine: 87,77 KB
Sfruttando al meglio i passaggi adosso alla fiancata, arriviasmo fino al carterino nero che serve per accedere all' ammortizzatore, e sfruttando il foro di sx blocchiamo l' altra estremità della guaina:
Immagine: 79,75 KB
ecco come si presenta all' interno dell' abitacolo....si apre tirando con 2 dita:
Immagine: 83,72 KB
Ecco la fase più impegnativa: la costruzione dei particolari che servono per il cofano anteriore:
Immagine: 84,82 KB
sfruttando un foro di fissaggio della chiusura originale, fissiamo la staffetta composta e opportunamente piegata:
Immagine: 79,97 KB
Ecco l' altra estremità fissata saldamente al foro basso che tiene la griglia radiatore:
Immagine: 80,72 KB
Ora visto che il dispositivo di apertura è molto forte, bisogna "attrezzarsi":
Faberrrr..... Perchè il contatore dei messaggi di Federica rimane a 0? Ricordo che anni fa il contatore del Moro tornava indietro , ma li era un altra storia Comunque, Benvenuta!
Grande rossoalfa; ma allora anche i quadri si sporcano le mani Io per il baule avevo già provveduto mentre per il cofano potrei prendere spunto dalla tua soluzione.
CT 1.3 75 TS
Modificato da - ALFINO in data 12/04/2012 19:27:45
Carissimo....ti confido che fino agli inizi degli anni 80 sono stato un "Fresatore Provetto" con grande esperienza nella costruzione di ingranaggi, coppie coniche e trasmissioni in genere. Solo che adesso faccio tutt' altro lavoro.
Citazione:Messaggio inserito da ALFINO
Grande rossoalfa; ma allora anche i quadri si sporcano le mani Io per il baule avevo già provveduto mentre per il cofano potrei prendere spunto dalla tua soluzione.
rossoalfa socio DCI n° 624
Modificato da - rossoalfa in data 13/04/2012 17:12:04