forse è un argomento già trattato ma, visto che il restauro del mio ct sta procedendo e ci avviciniamo al termine (v sezione restauro "work in progress") volevo chiedere ai + esperti come mantenere il + a lungo possibile lo skai del cruscotto. fermo restando che va protetto dal sole conete dell'estate, qualcuno mi ha suggerito di passargli periodicamente dell'olio di paraffina x matenerlo morbido ed evitare che si crepi. altri invece me lo hanno sconsigliato perchè poi si attacca tutta la polvere e viene 1 schifo. altri ancora mi hanno addirittura suggerito l'uso della crema nivea liquida come fattore protettivo/nutriente. voi come vi regolate?
Enrico CT 1300 1975 vespa rally 200 1976 lambretta 125 special 1966 Fiat 500x 2017 kawasaki H1 500 1974
Casco in testa bene allacciato, luci accese anche di giorno e MANETTA! SEMPRE!!
Crema Nivea o Leocrema. E' ottima. Una volta applicata abbondantemente, va lasciata agire per un paio d'ore e poi si rimuove completamente con un panno asciutto. Prova e vedrai.
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
"Rinnovatore e pulitore per plastiche e per cruscotti tradizionali e per auto con nuovi cruscotti in plastica porosa/gommata per evitare il riflesso della luce.Natural Shine rinnova le superfici, contribuendo nello stesso tempo a sgrassare e pulire lo sporco più ostinato. Rilascia un profumo di pulito. La particolare e brevettata formula attiva di questo prodotto ridona nuova vita e splendore al cruscotto, paraurti, profili in plastica, spoiler, gomme ed a molte altre superfici"
non mi fiderei...!! Per "sgrassare e pulire lo sporco più ostinato" significa che ha una componente solvente od alcoolica che potrebbe asciugare o seccare la vilpelle. Se l'obiettivo non è pulire ma ammorbidire, meglio la nivea.
Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264
"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!"
"Le Alfa,come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia,sono nate dal coraggio, dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento,sono figlie della grazia e della forza.Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna. "(Leonardo Sinisgalli, poeta -ingegnere Lucano)
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
ora che finalmente ho ritirato il mio ct (v discussione work in progress/restauro) mi è ventuto un dubbio sulla polizia della capote in tela. premesso che ne ho montato 1 nuova in tela pinin come va pulita? H2O , sapone x carrozzeria e poi risciacquo? o in qualche altro modo? e poi devo passarci sopra qualche impermeabilizzante x renderla cerata? non credo visto che è nuova ma magari meglio saperlo in anticipo....
Enrico CT 1300 1975 vespa rally 200 1976 lambretta 125 special 1966 Fiat 500x 2017 kawasaki H1 500 1974
Casco in testa bene allacciato, luci accese anche di giorno e MANETTA! SEMPRE!!
Pensate che io faccio differenza pure tra Leocrema e Nivea (meglio l' ultima), figurarsi usare quegli spray che non sai che c'è dentro.
Quoto. Meglio lasciar perdere quei prodotti di composizione ignota e nei quali ci può essere qualche nefasto solvente.
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Non pensavo che per lavare/pulire un mezzo, in maniera così professionale, ci fossero tutte queste fasi Non conoscevo nemmeno l'uso delle schiume. Voi avete mai provato ?
Rettifico: il link la cura dell'auto l'ho letto qui: