grazie anche alle info ed alle foto lette su questo forum, ho lanciato gli amici nell'operazione che ieri e' felicemente riuscita. Sul forum amico trovate la cronaca e le foto. ciao Gery
qualche mese fa euro 65 con guarnizione e sconto DCI!!!!
Il mio Ct è in fase di rimontaggio dopo la sostituzione della valvola. La vicenda è da racconto!! Faccio smontare la stufa per i fili di apertura e chiusura rotti e per risistemare un pò l'estetica. L'elettrauto che sta eseguendo l'operazione mi dice che la valvola è rotta e va sostituita, mi riferisce anche di aver chiesto al magazzino ricanbi (uno dei piu grossi della zona) se era disponibile ed aveva avuto una certa rassicurazione sul reperimento del pezzo. Dopo tre giorni di ricerca, risposta negativa. La lavalvola è introvabile! Leggo questo post ed immediatamente chiamo Afra, che molto gentilmente mi da le informazioni chieste e la disponibilità del pezzo ad un costo di circa 50€ + iva + 22€ di spedizione. Totale 82€. Non faccio l'ordine subito per verificare cos'altro puo servirmi in modo da risparmiare sulla spedizione. Nella mia zona esiste un ricambista che si occupa anche di ricambi d'epoca, lo contatto telefonaicamente e mi dice di avere qualcosa ma di aver bisogno di vederte il pezzo per verificare se è lo stesso. Mi faccio 40 minuti di traffico e lo raggiungo. Dopo 1 ora di ricerca il pezzo non è lo stesso. Mi dice di poter ordinare la replica in plastica (l'originale è in metallo) ad un costo di circa 60€ non prima del prossimo martedì. A questo punto rinuncio all'ordine e penso di farmi un giro alla fiera di Sora il prossimo fine settimana. Ieri sera, in compagnia di un caro amico ci trovammo a passare nei pressi di un vecchio ricambista a pochi minuti da casa mia. L'amico mi fa: proviamo se questo la tiene la valvola? ed io: ma che vuoi che abbia ormai non hanno piu nulla dei vecchi ricambi. Dopo alcuni minuti di discussione l'amico mi convince. Ci fermiamo, senza tanta voglia e con la certezza di una risposta negativa, entro e chiedo: hai una valvola del radiatore di un duetto 2° serie? Il rivenditore mi risponde: ne ho una ma non è del duetto, è della giulia non so se puoi adattarla. Senza neanche scavare tra le reliquie ma, a portata di mano tira fuori la valvola! E' identica a quella che cercavo!!! Con un sorriso a 32 denti (anzi 30, non ho mai avuto 2 denti del giudizio, sarà per questo che spendo soldi per una macchina del 76)e pronto a sborsare almeno 50€ chiedo: quanto ti devo? E lui: dammi 10€ ma la polvere da sopra la togli tu!!!! Signori, forse per la prima volta nella mia vita ho avuto (come si dice a napoli) una botta di culo!!!
Scusate ragazzi se riapro la discussione. Devo cambiare anche io il rubinetto del riscaldamento, solo che il mio è in metallo... Ho trovato la guarnizione interna da sostituire. Per aprire il rubinetto non ci sono problemi perchè a differenza di quello in plastica ha le viti, però mi chiedevo per staccare il rubinetto come si procede perchè non mi sembra che ci siano le due viti che lo fissano al gruppo radiatore (nel caso ci sia da cambiare tutto il rubinetto insomma)... perfavore ditemi che non devo smontare tutto il coso... grazie
Scusate ragazzi se riapro la discussione. Devo cambiare anche io il rubinetto del riscaldamento, solo che il mio è in metallo... Ho trovato la guarnizione interna da sostituire. Per aprire il rubinetto non ci sono problemi perchè a differenza di quello in plastica ha le viti, però mi chiedevo per staccare il rubinetto come si procede perchè non mi sembra che ci siano le due viti che lo fissano al gruppo radiatore (nel caso ci sia da cambiare tutto il rubinetto insomma)... perfavore ditemi che non devo smontare tutto il coso... grazie
CIAO CARO, PURTROPPO SE VUOI FARE UN LAVORO A REGOLA D'ARTE TI CONVIENE SMONTARE TUTTO, LAVORI BENE E NON TI PSACCHI LA SCHIENA. IL RUBINETTO è FISSATO CON DUE VITI PASSANTI SULLA SCATOLA DEL RISCALDAMENTO...QUINDI SMONTARLO è ALQUANTO DIFFICILE. IO HO SMONTATO TUTTO IL CRUSCOTTO PER RIFARLO E HO APPROFITTATTO PER REVISIONARE TUTTO IL BOX RISCALDAMENTO.......! SENO PUOI CAMBIARE SOLO LA MEMBRANA IN GOMMA ED IL LAVORO è PIU FACILE PERCHE LE 4 VITI DEL COPERCHIO SONO FILETTATE SUL CORPO VALVOLA, PERO RISCHI DI TROVARE TUTTO INCROSTATO COME è SUCCESSO A ME DOPO CHE PER CURIOSITA HO APERTO LA VALVOLA ED IN QUELLA POSIZIONE PULIRLA è UN CASINO....! IO HO MESSO DEL GRASSO NAUTICO SULLA MEMBRANA, UN FILO IN MODO DA TENERLA MORBIDA E NON FARLA ATTACCARE, A MACCHINA SPENTA POI LASCIO IL RUBINETTO IN POSIZIONE APERTA CONCLUDENDO: SMONTA TUTTO IL BOX E GIA CHE CI SEI VAI CONTROLLARE E PULIRE IL RADIATORINO.
A distanza di due anni..... Il freddo di questi giorni mi ha tentantato di usare il riscaldamento. Apro il rubinetto accendo la ventola e mi aspetto aria calda. Nulla da fare. Ricorderete che due anni fà ho sostituito il rubinetto, i tubi di collegamento al motore, ho fatto pulire il radiatorino. Il tutto funzionava alla perfezione. A questo punto cerco di capire cosa possa essere accaduto, smonto i raccordi dal mortore e ci soffio dentro. L'acqua circola ma con una certa resistenza iniziale. L'impressione e che la valvola resti chiusa e solo con una modesta pressione iniziale si apra e lasci circolare l'acqua. La "modesta pressione" purtroppo la pompa dell'acqua la raggiunge dopo i 4500 giri del motore. Considerato che la valvola è nuova credo sia proprio un difetto e che sia inutile comprarne una nuova. Che ne pensate se l'abolisco e ci metto una valvola elettrica comandata da un bottoncino nascosco? Avete altre soluzioni? grazie.
smontare tutto. La soluzione migliore ora, quella drastica.. ... quell'impianto lo conosco a memoria, l'ho smotnato 13 anni fa dal mio Duetto e da 13 anni è nel box ... tutto revisionato e funzionante, ma non lo monto
Purtroppo anche la mia ha lo stesso problema del riscaldamento non funzionante. Sembra che l’acqua calda non arrivi al radiatorino, ho dato un’occhiata ma nulla da fare. Il ventilatore e’ ok, i leveraggi sembrano ok. Anche il meccanico ha controllato e ha detto che occorre smontare il radiatorino perche’ e’ intasato. Quindi mi ha detto che occorre smontare il cruscotto e tirare giu’ tutto. Sembrerebbe un lavoraccio molto lungo. Per il momento non e’ fondamentale visto che uso l’auto con la bella stagione, e che gia’ il calore dal pianale e’ sufficiente a scaldare l’abitacolo, pero’ prima o poi mi devo decidere a sistemarlo.
anche la spider del '73 ha il rubinetto bloccato ed ho deciso di intervenire.mi hanno detto all'AFRA che ne esistono 2 tipi ma non sanno dirmi qual'è il mio!!! un amico mi dice che per non diventar matto a toglierlo tutto, basta aprirlo e cambiare solo la membrana ( presa dal rubinetto nuovo) coaìsa ne pensate?????
Ne esistono due tipi ...si.. uno in plastica con raccordo al radiatorino avvitato... ed un secondo tipo in metallo con raccordo "portagomma", ci va un il tubo proveniente dal collettore .. .. entrambi teoricamente son apribili, anche se quello in plastica è rivettato...basta però, per richiuderlo, sostituire i rivetti con viti ... il Duetto I serie ed i CT hanno quello in metallo...