Sull'unificata 2000 del 1981 ci va in PVC o in tela?
Lucianooooooooo......
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
scusa Frank per curiosità poichè la mia è sempre all'aperto (anche se per fortuna ho una bella tettoia e la coperta) dove c'è molta umidità, anche se d'inverno monterei nuovamente l'hard top, quale offre più protezione agli interni ed è più robusta? questo per me credo sia molto importante rispetto all'originalità. grazie
Immagine: 7,67 KB
chiamami sueño rojo sarò la tua rossa 2^ serie CT unificata 2000 del settembre 1980 SOCIO DCI N. 00807
scusa Frank per curiosità poichè la mia è sempre all'aperto (anche se per fortuna ho una bella tettoia e la coperta) dove c'è molta umidità, anche se d'inverno monterei nuovamente l'hard top, quale offre più protezione agli interni ed è più robusta? questo per me credo sia molto importante rispetto all'originalità. grazie
Indubbiamente è più valida quella in PVC per lunghe permanenze all'aperto; inoltre il PVC non si scolorisce al sole...
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
scusa Frank per curiosità poichè la mia è sempre all'aperto (anche se per fortuna ho una bella tettoia e la coperta) dove c'è molta umidità, anche se d'inverno monterei nuovamente l'hard top, quale offre più protezione agli interni ed è più robusta? questo per me credo sia molto importante rispetto all'originalità. grazie
Indubbiamente è più valida quella in PVC per lunghe permanenze all'aperto; inoltre il PVC non si scolorisce al sole...
diciamo che allora per le mie necessità sarebbe più indicata quella in PVC. vedi cortesemente tu allora quale pensi sia la scelta ad hoc per la mia piccola
Immagine: 7,67 KB
chiamami sueño rojo sarò la tua rossa 2^ serie CT unificata 2000 del settembre 1980 SOCIO DCI N. 00807
bè, con quella in PVC magari risparmiamo pure... Però Sassi (che è il rivenditore più economico) non ne dispone). C'è tempo. Vediamo.
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Trinchero ne ha di perfette e identiche all'originale, elettrosaldate; credo tu lo abbia già consultato ma se così non fosse puoi provare!
Sai quanto ne chiede?
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
no, Frank, purtroppo non ne ho idea. So solo che le sue capote sono di eccellente qualità e, nel caso di quella in pvc, elettrosaldata. Devi provare a contattarlo!
Fiat 500 L blu Turchese Targa Oro ASI
GT Veloce I serie Rosso Amaranto AR508 Targa Oro ASI
Sull'unificata 2000 del 1981 ci va in PVC o in tela?
Lucianooooooooo......
Tela.
Grazie Luciano. Anche io pensavo così.
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Sull'unificata 2000 del 1981 ci va in PVC o in tela?
Lucianooooooooo......
Tela.
Grazie Luciano. Anche io pensavo così.
ciao Frank vedi tu allora e ricordati dell'eventuale integrazione che porterò a Carlo, anche per il carrozziere se dovessero uscire problemi di ruggine per esempio sul pianale che non sappiamo in quali condizioni sia grazie ancora e scusa
Immagine: 7,67 KB
chiamami sueño rojo sarò la tua rossa 2^ serie CT unificata 2000 del settembre 1980 SOCIO DCI N. 00807