Ciao a tutti, sto completando il restauro del mio coda tronca del 1973, ma non riesco a reperire il codice colore del rosso carminio 510. Qualcuno può aiutarmi? Ringrazio anticipatamente, vincenzo
Ciao, Vincenzo. Hai deciso poi il colore per il tuo restauro? Di che colore era la vettura quando fu prodotta? Era forse il Rosso 514 che hai indicato nella tua anagrafica? Facci sapere ... Nel frattempo aspettiamo le prove di Lambro!
ohhh questo topic mi interessa perchè tra pochi giorni il carrozziere vernicerà finalmente la mia alfetta GTV 1976 di rosso Alfa 501 (colore originale da centro documentazione Alfa)che a campionario dell'epoca (mazzetta del 1980) si presenta con tre tonalità la zero e A e B, poi gli altri rossi 501 sono datati /1978 e quindi li ho scartati. Ma se confrontiamo la tonalità della mazzetta con il rosso 501 in punti della carrozzeria che non sono stati esposti alle intemperie, nessuna delle tre tonalità COMBACIA. Ora abbiamo deciso di fare due campioni da 150 grammi di tonalità zero e A per poi confrontarli sulla lamiera, anche perchè i colori della mazzetta sono su carta. Ma non avendo riferimenti adeguati (un'altra GTV del 76) dubito che ci capirò qualcosa. Secondo voi?
quando si fa una ve. totale di solito si fà la prima,le altre sono varianti.comunque se fai anche 10 prove con marche diverse avrai 10 tonalita diverse dello stesso colore.non complicarti la vita è buona la prima...
Appena possibile farò una foto del Duetto rosso 514 vicino all'Alfa 159 rosso 289 (qust'ultimo dovrebbe essere abbastanza simile al rosso 130), così forse si può apprezzare meglio la diferenza fra i rossi "visti su carrozzeria". A memoria, non ricordo effetti aranciati o ossido del 514 quando ho visto le vetture vicine.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 08/10/2012 19:05:44
Appena possibile farò una foto del Duetto rosso 514 vicino all'Alfa 159 rosso 289 (qust'ultimo dovrebbe essere abbastanza simile al rosso 130), così forse si può apprezzare meglio la diferenza fra i rossi "visti su carrozzeria". A memoria, non ricordo effetti aranciati o ossido del 514 quando ho visto le vetture vicine.
Questo è il Rosso Carminio 510 (CT a destra) vicino al Rosso 130 (Aero a sinistra): purtroppo le foto non rendono molto bene, ma ... tant'è!
Che dici, Lambro? Le foto non sono chiarificatrici, perchè - come vedi - molto dipende da come incide la luce sulle vetture: nella prima foto, l'effetto "aranciato" sembra più evidente sul CT, nella seconda sull'Aero: in realtà, nessuna delle due lo evidenzia, i due colori sono abbastanza vicini.
Che dici, Lambro? Le foto non sono chiarificatrici, perchè - come vedi - molto dipende da come incide la luce sulle vetture: nella prima foto, l'effetto "aranciato" sembra più evidente sul CT, nella seconda sull'Aero: in realtà, nessuna delle due lo evidenzia, i due colori sono abbastanza vicini.
concordo sul gioco delle luci!
so di essere in ritardo copn la prova.....comunque il mio campione è molto lontano dal 501-130-514.
Non preoccuparti, non c'è fretta; il tuo campione Carminio ha un deciso effetto "aranciato" nella foto che hai postato; vero è che è su cartone, ma mi pare che in questo caso influisca poco ...
Sono molto perplesso: guardando la foto dei campioni, l'effetto aranciato del 514 pare scomparso a vantaggio di un bel rosso brillante, ma tutti noi sappiamo che non è così. Lambro, pensi che anche in questo caso sia determinante l'incidenza della luce nella fotografia? Mi piacerebbe sapere come la vedi tu.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 04/11/2012 13:29:59
la resa dipende sia dalla luce che dai riflessi, altri fattori sono il profilo colore ( il colorsync) presente nel computer, le regolazioni del monitor ( luminosità, contrasto) l'esposizione della foto, la resa cromatica dell'obiettivo e probabilmente ne dimentico altri, in pratica è quasi impossibile riprodurre fedelmente un colore
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
tra i tre anche dal vivo l'effetto è che il 501 va sul rubino,il 14 sul giallo il 10 sul mattone. ma se si confronta il 501 con il 130 vedresti che il 501 tende al giallo!!!
Sicuramente nella foto dei campioni l'incidenza della luce influisce sulla resa dei colori, oltre a tutte le altre componenti dette da Ilio. D'altra parte, anche in alcune foto delle vetture stesse (tipo le ultime che avevo inserito) non è così immediato cogliere le differenze. Anche il supporto su cui sono presenti i campioni crea qualche variazione, ma ... resto molto perplesso rispetto ai colori visti effettivamente sulle vetture reali. Forse l'unica è fare delle foto da lontano - e sottolineo da lontano - alle vetture verniciate con i diversi rossi: qualcosa si vede nelle fotografie postate nella pagina precedente.
non è tanto un problema di incidenza della luce ma di temperatura colore della fonte di illuminazione, l'occhio umano ha la capacità di adattarsi alle differenze e dove non arriva l'occhio ci pensa il cervello a correggere, ma il discorso sarebbe più complesso e probabilmente noioso con le foto quando si usavano le pellicole era un problema, c'erano due pellicole per luce artificiale, una per luce diurna e due per il flash, una a toni caldi una a toni freddi, con il digitale è relativamente più semplice, le macchine digitali correggono abbastanza bene il colore con qualsiasi fonte di illuminazione, ma se scatti la stessa foto con due macchinette differenti noterai comunque una leggera differenza di tonalità tra le due immagini realizzate
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870