Fagli presente che la riparazione costerà almeno € 250 (abbonda!) e poi, alla fine, scali dal prezzo pattuito. Se non accetta, gli lasci l'auto sul gobbo: che si prenda lui la briga di spiegare al prossimo interessato che prima il contachilometri funzionava, ma non più ora, ma che comunque i chilometri sono i suoi, che non è schilometrata, ecc, ecc.
Ma le foto del 1750, che le hai fatte vedere?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
E in ogni caso non serve schilometrare un contachilometri con scala a 100000 a meno che non si trovi qualcuno così furbo da credere che un' auto di oltre 50 anni sia sempre stata ricoverata in garage.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Fagli presente che la riparazione costerà almeno € 250 (abbonda!) e poi, alla fine, scali dal prezzo pattuito. Se non accetta, gli lasci l'auto sul gobbo: che si prenda lui la briga di spiegare al prossimo interessato che prima il contachilometri funzionava, ma non più ora, ma che comunque i chilometri sono i suoi, che non è schilometrata, ecc, ecc.
Ma le foto del 1750, che le hai fatte vedere?
Certamente la riparazione sarebbe a carico suo. Io volevo, nel caso, portare l'auto funzionante, non volevo già da subito avere rogne. Comunque, nel caso, è semplice smontare il contachilometri?
Le poce foto le ho postate.
@Gianlo certamente non serve a nulla schilometrare!
Leggendo però dei posto ho letto che il contakilometri parziale ha anche un'altro cavetto, che sia quello che fa corere il contakilometri totale? Non vorrei spendere soldi inutilmente, eppoi come ho detto non vorrei già dover mettere su le mani enon conoscendo in zona meccanici d'auto d'epoca trovarmi male. Il tizio mi dice che il meccanico lo ha rimandato a settembre.
Ieri in rete ho trovato un video tube dove è possibile vedere come smontare il contachilometri, la palpebra sarebbe bloccata con una dado/vite nella parte inferiore eppoi il contakm ha due dadi nella cornice. Poi svitare il dado sotto il cruscotto dove c'è l'azzera parziale e così si puo tirare fuori lo strumento.
Se è così penso possa io stesso riuscire a smontare e spedire il contakm.
Comunque ho detto al proprietario di azzerare il parziale, potrebbe essere anche si sia inceppato il tastino. Tutto è possibile.
La casa del contachilometri parla di 20/30 gg non intervento veloce.
Da me il problema resta il meccanismo montato sulla campana del cambio che fa girare la molla (il laccio). Io mandai il quadro del contachilomenti alla casa del contachilometri di Mantova, funziona perfettamente. Ho cambiato la molla che hanno fabbricato loro (60€) e nulla. Ergo...
A me, nel lontano 1987, si ruppe il cordino del tachimetro. Oltre a non funzionare il tachimetro non girava neppure il contachilometri, né il totalizzatore e neppure il parziale. In autostrada non c'erano i limiti di velocità quindi mi regolavo con il contagiri (a 5800 giri in V alzavo il piede). Dal mio totalizzatore mancano circa 10000 km.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017