Alfa Romeo, ad oggi, non propone nessun modello ibrido per la propria clientela. L'unica versione che sarà disponibile a brevissimo (qualche settimana) sarà l'Alfa Romeo Tonale. Per quanto riguarda gli altri 2 modelli in gamma (Giulia e Stelvio), non si è sicuri che il loro restyling - ormai imminente - possa prevedere l'introduzione di una versione elettrificata (ibrida) per ognuna delle due vetture.
Il fatto quindi di non disporre all'interno della gamma di un modello ibrido (plug in o meno) mette l'Alfa Romeo ai margini anche degli acquisti di automobili che vengono effettuati dalle aziende: dico questo perché mia sorella - che lavora in Lussemburgo per un importantissimo gruppo italiano che opera nel settore alimentare - deve cambiare la sua vettura aziendale. Oggi lei guida un'Alfa Romeo Giulia, ma la Società non prevede più all'interno delle vetture che può scegliere, alcun modello del marchio del Biscione (e come lei, diversi suoi colleghi, con un livello di organigramma similare).
La Società infatti ha privilegiato - per ciascuna tipologia di vetture - suv, monovolume, berlina, hatchback, etc. - vetture ibride, probabilmente per motivi fiscali, finanziari e di immagine: ergo, fra un po' (solo perché tutte le vetture nuove oggi hanno termini di consegna lunghi) dovrà optare per una marchio diverso … Nel caso specifico, molto probabilmente passerà da una Giulia ad una Jeep Compass S 4XE, con motore turbo 1.300 da 180 cv, motore elettrico da 60 cv (240 cv in totale). cambio automatico a 6 velocità
Così va il mondo, oggi. E Alfa Romeo perde così un altro cliente acquisito, così come quelli che si trovano nella stessa situazione di mia sorella (e non sono pochi).
Immagine:
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 21/06/2022 16:37:00
La Società infatti ha privilegiato - per ciascuna tipologia di vetture - suv, monovolume, berlina, hatchback, etc. - vetture ibride, probabilmente per motivi fiscali, finanziari e di immagine:
"Capo? Ci dev'essere una dimenticanza o un errore! Nella lista delle auto aziendali non trovo infatti il Dodge RAM 1500 Crew Cab ..."
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
La Casa del Biscione ha deciso di festeggiare il suo compleanno facendo scendere “in pista” lungo le strade di Milano, la sua vettura di Formula 1, pilotata da Valtteri Bottas.
Milano e Alfa Romeo: un binomio inscindibile!!!!
Immagine:
Immagine:
Immagine: 24,29 KB
Immagine: 25,09 KB
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 24/06/2022 10:28:38
...molto probabilmente passerà da una Giulia ad una Jeep Compass S 4XE, con motore turbo 1.300 da 180 cv, motore elettrico da 60 cv (240 cv in totale). cambio automatico a 6 velocità
Mi chiedo però per quale motivo una persona che guida una Giulia debba per forza passare ad un furgone... ci saranno delle auto normali ibride nella gamma proposta dall'Azienda, no?
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
...molto probabilmente passerà da una Giulia ad una Jeep Compass S 4XE, con motore turbo 1.300 da 180 cv, motore elettrico da 60 cv (240 cv in totale). cambio automatico a 6 velocità
Mi chiedo però per quale motivo una persona che guida una Giulia debba per forza passare ad un furgone... ci saranno delle auto normali ibride nella gamma proposta dall'Azienda, no?
Sì, ti ho detto: ne propongono di diverse tipologie e marche. Nel caso specifico, quando mia sorella scelse la Giulia (dopo una Bmw 3 berlina) in realtà aveva detto che avrebbe voluto provare ad avere una vettura a ruote alte: ma poiché Stelvio ancora non era presente nella lista aziendale, scelse la Giulia che le piaceva parecchio ed era italiana.
Ora ha optato per una "ruote alte" (che non ha mai avuto), ma Stelvio è nel frattempo uscito dalla lista perché disponibile solo con endotermico e Tonale di fatto non ancora disponibile. Tu non sai quanti di loro sono nella stessa situazione: nel loro garage aziendale in Lussemburgo sono decine le Giulia parcheggiate, ma che man mano purtroppo verranno sostituite con vetture di altro marchio (Audi A3, Q3, Bmw 3 e X1, Mercedes C, etc.) ...
Stessa cosa sta capitando sul mercato, non solo delle aziendali ...
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 24/06/2022 14:00:55
Tonale sarà sicuramente un successo, come è stato per Stelvio. E' bello coccolare le nostre sogliolette d'altri tempi, basse e piatte, affilate come la lama di un coltello, ma la storia del costume dell'automobile va da quell'altra parte. Io, poi, credo che guidare alti, per tanti motivi, non sia poi così male, e abbia dei vantaggi reali.
Sì, il vantaggio di popolare le strade di cassoni che arricchiscono i benzinai. La psiche della "gggente" è davvero insondabile: si lamentano da decenni dei consumi e del prezzo dei carburanti poi finiscono per comprare degli inutili furgoni da gelataio che hanno la sezione frontale di uno chalet dell'Engadina.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
I prossimi modelli saranno elettrici, e si arricchirà qualcun altro, non più i benzinai. In ogni caso è da tempo che lo sviluppo delle case costruttrici (tutte, anche Alfa Romeo) hanno prodotto motori sempre più piccoli di cilindrata e sempre più efficienti, con un abbattimento dei consumi formidabile. Le vetture a "ruote alte" degli ultimi 7/8 anni(piccole e grandi) non consumano assolutamente più di una comune berlina, o utilitaria, di cui spesso condividono il motore. Bisogna averne una per provare e credere: ma è così, e molti ormai lo sanno, e l'hanno verificato, altrimenti questi modelli non avrebbero avuto nessun successo di vendita. Ormai è un fenomeno praticamente popolare, e il mercato va da quella parte. Il vero nemico degli automobilisti non sono le "ruote alte", ma gli avvoltoi locali ("trafficanti" di benzina e gasolio) ormai smascherati dopo i continui e incredibili aumenti di prezzo, che si commentano da sè.
A mio modesto parere l'unico motivo valido per avere un'auto a ruote alte sono le buche, che aumentano di pari passo con il prezzo della benzina. A parità di motore il SUV, più pesante e con una resistenza aerodinamica più alta, non può che consumare di più di una berlina o di una utilitaria. A me non pare un fenomeno popolare, il mercato va da quella parte perchè ce lo portano le case automobilistiche, costruiscono e vendono prevalentemente i SUV, ma a parecchi non piacciono e non li comprano, le vendite sono sempre più in calo anche per questo motivo.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 25/06/2022 15:40:22
I ...Le vetture a "ruote alte" degli ultimi 7/8 anni(piccole e grandi) non consumano assolutamente più di una comune berlina, o utilitaria, di cui spesso condividono il motore. Bisogna averne una per provare e credere: ma è così, e molti ormai lo sanno, e l'hanno verificato, altrimenti questi modelli non avrebbero avuto nessun successo di vendita...
Stai scherzando vero? Le leggi della fisica non le puoi cambiare a piacimento.. Il problema è che non è facile fare i confronti perché semplicemente non vengono più prodotte le auto "normali" o sono in minoranza. Un confronto significativo può essere, a parità di motorizzazione fra pochissime vetture. In casa Ford ad esempio tra Mondeo TDCI ed Edge TDCI (entrambe non più commercializzate) e non tra Mondeo e Kuga come saremmo tentati di fare. Oppure tra Fiesta e Puma... vediamo cosa succede.
Altezza Altezza: 169 cm Altezza Larghezza: 193 cm Altezza Lunghezza: 481 cm Altezza Passo: 285 cm Massa: 1784 kg *
* Massa in ordine di marcia compreso il conducente (per convenzione, come uso in fase di omologazione, pari a 75 Kg) Motore
gasolio (sovralimentato) Cilindri: 4 in linea Cilindrata: 1997 cm3 Omologazione: EURO6
Potenza: 132kW (179 CV) a 3500 giri/min Coppia: 400 Nm a 2000 giri/min Trazione: integrale permanente Cambio: meccanico a 6 rapporti
Consumi dichiarati dalla casa
Misto 5,8 l/100km
Emissioni co2 149 g/km
Notare che per dare sufficiente verve al SUV, lo stesso motore diesel è stato tarato con 29 cv in più, dovendo muovere quasi 200 kg aggiuntivi.
Il successo di questi catafalchi è unicamente moda. Non esiste un solo motivo per cui si debba scegliere un mezzo la cui scocca è progettata per accogliere la trazione integrale, quindi con poco spazio a bordo rispetto alle dimensioni, per poi comprarlo nel 99% dei casi con due ruote motrici... Può servire un grosso SUV per trainare un rimorchio importante o il van del cavallo. Per questo hanno senso solo mezzi dai 5 metri in su e un bel motore potente, con 4 ruote motrici. Il resto è un voler scimmiottare l'avventura parcheggiando due ruote sul marciapiede.
Citazione:Messaggio inserito da giallo prototipo
I prossimi modelli saranno elettrici,...
E anche su questo, avrei qualcosa da dire...quando i piazzali rimarrando pieni e le rettifiche di motori avranno lavoro per i prossimi 50 anni...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Modificato da - nigel68 in data 27/06/2022 09:23:45
A me non piacciono proprio, i Suv. Però mi è capitato recentemente di averne noleggiato uno negli USA e quando si hanno molti bagagli al seguito, hanno il grande vantaggio di poter essere caricati alzando la cappelliera, cosa assolutamente preclusa alle berline (ed invece possibile per station wagon e hatchback).
Un altro "vantaggio" è quello della posizione di guida che naturalmente - essendo rialzata - permette una visuale maggiore della strada e di quel che succede davanti (e soprattutto davanti alla macchina che ci precede). Un altro plus che riferisce chi li sceglie è spesso anche la seduta più alta, che favorisce i "diversamente giovani" e/o chi ha problemi di agilità. Poi c'è il fattore "sicurezza percepita", che aumenta avendo la sensazione di essere più grosso degli altri (ed in parte , in caso di urto, qualcosa di vero c'è; ma è più che compensato dalla frenata più lunga, dalla tenuta di strada inferiore rispetto a chi ha un baricentro basso, etc.).
Posto questo, sono totalmente d'accordo con Nigel: rispetto alla corrispondente versione berlina, pesano di più, hanno peggiori dati di accelerazione, ripresa e velocità massima, hanno dati di consumo maggiori, hanno una frenata più lunga, hanno una tenuta di strada inferiore dovuta al baricentro più alto ... notare che molti di questi fattori, poi, hanno a che fare con il livello di sicurezza che, quindi, peggiora.
Ma i vantaggi della berlina sono importanti per quelli a cui piace ancora guidare e- dobbiamo farcene una ragione - siamo sempre meno! La maggior parte di chi scegli un'automobile vuole un mezzo che non rompa le scatole, che non si guasti, che sia comodo e - molti - che abbia un marchio che sia riconosciuto dai più (spesso ignoranti, nel senso che ignorani!) come "bello", "alla moda", "tecnologico", etc ... Nasce da qui la "fortuna" di certi marchi, la produzione di certi catorci (magari pure vecchi, ma "ammodernati! ) equipaggiati con centomila led e televisori multicolor, che guidano da soli (ma prendi un taxi!!!!!!etc.).
Stefano, considera che negli USA su tutti i SUV derivati dai "Light truck" come il classico Tahoe (non son sicuro se anche sugli altri più piccoli tipo Hyundai Tucson), c'è un'etichetta nel campo visivo del guidatore che recita: "THIS VEHICLE IS NOT A CAR - AVOID ABRUPT MANEUVERS" proprio per la tendenza al ribaltamento.
Ecco, mi piacerebbe che anche da noi su tutti 'sti cassoni ci fosse ben scritto "QUESTO VEICOLO NON E' UN'AUTOMOBILE.." vorrei vedere a quanti poi la cosa sarebbe tanto indifferente.... Non passa giorno che non legga nelle cronache locali di un veicolo ribaltato..
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
posizione di guida che naturalmente - essendo rialzata - permette una visuale maggiore della strada
Vero, migliora la tua percezione visiva, ma peggiora quella di chi ti segue se ha un'auto normale. Io sono sempre stato abituato a traguardare attraverso il lunotto di chi mi precede cosa succede più avanti. Con 'sti carri funebri a due piani non è più possibile