Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA STORICA
 Presente e futuro dell'Alfa
 Gruppo Fiat e marchio Alfa Romeo - il futuro.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 131

Duett
Presidente DCI



Lazio

4872 Messaggi

Inserito il - 01/09/2023 : 15:34:19  Mostra Profilo Invia a Duett un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A sto punto, aspettiamo di vedere la spider che dovrà rinverdire i fasti del duetto, anche se, per come si stanno muovendo, sarà una macchina da 100 mila euro...

Massimiliano Ferri
Presidente DCI
Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni
presidente@duettoclub.it
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 01/09/2023 : 16:55:23  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso proprio che tu abbia azzeccato il prezzo! Meglio che ci teniamo le nostre!

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24488 Messaggi

Inserito il - 01/09/2023 : 20:52:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Penso proprio che tu abbia azzeccato il prezzo! Meglio che ci teniamo le nostre!





Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

giallo prototipo
Utente Attivo


Lombardia

518 Messaggi

Inserito il - 02/09/2023 : 15:48:10  Mostra Profilo Invia a giallo prototipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Nemmeno le Alfa Romeo che vedevo nuove da ragazzo (Giulia, 1750/2000, Alfetta) del resto, erano auto del popolo, e competevano direttamente con BMW e Mercedes dell'epoca, auto di lusso insomma, e anche il duetto è sempre stato uno spider dal prezzo salato.
E' vero che i soldi valevano di più, ma le Alfa non sono mai state "auto del popolo"... di successo sì!

giallo prototipo
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master



Lazio

7011 Messaggi

Inserito il - 03/09/2023 : 10:13:52  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le vecchie Giulietta e Giulia sono state auto alla portata anche dei ceti medi, c'erano poi dei modelli dal costo meno proibitivo o comunque più abbordabili, magari da usate, che sono state molto popolari, GT junior ad esempio, ma anche auto veramente popolari come Alfasud, 33, 145,146 e 147, la Mito e ancora l'ultima Giulietta



Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 03/09/2023 : 10:19:08  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giusto quanto dice Ilio. Giulietta e Giulia erano usatissime dai rappresentanti di commercio che avevano bisogno di auto veloci, affidabili e dai costi (, anche di manutenzione) ragionevoli

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 04/09/2023 : 11:07:01  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giusto quello che dice Gialloprototipo, ma anche Ilio: prima degli anni '50, le Alfa Romeo erano vetture destinate quasi esclusivamente a persone alquanto facoltose.
Negli anni '50 e fino a circa metà degli anni '60 le Alfa Romeo non potevano certo essere definite "auto popolari", tanto che avevano un prezzo tale che erano destinate a persone un po' "agiate" (la Giulietta piaceva a tutti, ma in pochi se la potevano permettere, se non in versione berlina).
Con l'arrivo della Giulia e delle sue derivate, il livello dei prezzi era tale che le auto del Biscione erano destinate fondamentalmente alla borghesia media, con presenza nei listini anche di alcuni modelli sia superiori che inferiori.
Negli anni '80 e '90 (Alfetta e derivate) i prezzi erano sempre rivolti verso le persone di ceto medio e medio-alto.
In base all'anagrafe di ciascuno di noi, spesso identifichiamo l'Alfa Romeo con quella che era ai tempi della nostra gioventù ... ma in realtà la casa nel corso della sua storia ha cambiato pelle più volte, pur mantenendo nel tempo il "carattere" che ha sempre contraddistinto i suoi prodotti: l'immediata identificabilità dei modelli, la personalità spiccata, la sportività ed il piacere della guida.

Oggi Alfa Romeo fa parte del Gruppo Stellantis ed a lei (come anche a Maserati e DS) è stato delegato il compito di realizzare automobili che siano al top per ognuno dei segmenti che andrà a presidiare: è chiaro che a fronte di un nettissimo miglioramento qualitativo (che comincia a dare i suoi frutti: negli USA, è in testa alle classifiche per quanto riguarda i sevizi al cliente, l'affidabilità, etc.) ci sarà anche un conseguente "adeguamento" dei prezzi di vendita ...

Comunque il marchio avrà anche una vettura più piccola - seppur con la carrozzeria da piccolo suv - che farà da entry-level e molto probabilmente metterà in cantiere per il mercato europeo ad una sorta di "erede della Giulietta", che dovrebbero favorire l'accesso al marchio da parte anche di una clientela (e di molti appassionati) che non vuole spendere oltre un certo importo nell'acquisto di una nuova vettura.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

giallo prototipo
Utente Attivo


Lombardia

518 Messaggi

Inserito il - 04/09/2023 : 13:33:15  Mostra Profilo Invia a giallo prototipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Queste le dichiarazioni ufficiali.
Anch'io vedo pochi esemplari in circolazione, ma probabilmente le consegne sono a lungo termine, ormai per avere un modello nuovo l'attesa non è inferiore ai sei/nove mesi, specie se la richiesta è alta.
Leggo, tra l'altro, che la vettura è assemblata in Italia, il che è davvero un'eccezione ormai per vari modelli di marchio italiano

https://www.clubalfa.it/464224-alfa-romeo-tonale-continua-il-boom-di-vendite

giallo prototipo

Modificato da - giallo prototipo in data 04/09/2023 16:15:15
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master



Lazio

7011 Messaggi

Inserito il - 06/09/2023 : 10:40:37  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in effetti l'altro ieri ne ho vista un'altra.....
aspettiamo di vedere come sarà il nuovo modello entry level, ma si parla di un b-suv con assetto ribassato, simile più a una berlina che a un crossover, prezzo intorno ai 30.000 euro, penso che continuerò a tenere la mia 147, oppure cercherò un usato

non capisco queste scelte di stellantis, forse vogliono orientare i clienti verso altri marchi del gruppo, ma così, secondo me, perdono solo clienti
la VW continua a produrre e a vendere Golf e Polo, la Miata ha venduto non so quanti spider da quando il Duetto è uscito di produzione, qua si smette di produrre modelli che hanno avuto un buon successo di vendite senza far uscire nuovi modelli che possano prenderne il posto

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24488 Messaggi

Inserito il - 06/09/2023 : 16:37:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Effettivamente, Ilio, non hai tutti i torti


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 07/09/2023 : 15:08:52  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso che Alfa Romeo abbia come obiettivo quello di portare numeri positivi e reddito, condizione necessaria per poter finanziare il suo rilancio e la messa in produzione di nuovi modelli che - finalmente - andranno a creare un vero e proprio listino.
Ancora oggi, con 3 modelli offerti sul mercato, non si può certo dire che il marchio abbia una "gamma di prodotti" ...
Di qui la scelta di andare a produrre per primi quei veicoli che sono maggiormente richiesti dal mercato (e, come si sa, sono i SUV/CUV), per cui con l'arrivo del 2024 Alfa potrà offrire un SUV/CUV per i Segmenti B/C/D (quelli che si vendono!).

Questi modelli sono importanti perché avvicineranno al Marchio una clientela che fino a poco tempo fa non prendeva in considerazione Alfa (per la qualità, per la nomea che si era fatta nel tempo, per non avere i suv che tutti ricercano, etc.) ed inoltre permetteranno ad Alfa Romeo di sviluppare quei modelli che verranno venduti in numeri inferiori ma che hanno da sempre connotato il marchio: berline (di varia dimensione), sportive e spider.

Oggi siamo ancora nella prima fase ... ma i programmi sono alquanto delineati: dopo il Suv piccolo (2024), ci saranno gli aggiornamenti profondi di Giulia (2025) e Stelvio (2026), nonché il lancio di una ammiraglia (2027).
Spero anche in una nuova Giulietta, che non è ancora confermata.

E' notizia recentissima anche la conferma da parte di Imparato del lancio di una vettura sportiva (GTV) nel 2027-8 che sarà - contrariamente alle supercar prodotte in numero limitato - una vettura di produzione "normale"; qualcuno ha scritto che potrà essere una vettura "quasi per tutti" (diciamo per molti), ma personalmente ne dubito: anche fosse (semplificando) una versione a due porte della Giulia, questa sportiva sarà destinata ad avere un prezzo superiore alla berlina che già costa di suo (e poi, ricordiamoci che saranno vetture elettriche, il che vuol dire un ulteriore aumento dei prezzi!).

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 07/09/2023 15:12:10
Torna all'inizio della Pagina

giando01
Utente Master



Lombardia

5361 Messaggi

Inserito il - 07/09/2023 : 15:16:16  Mostra Profilo Invia a giando01 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mah! che dire!? Io so solamente che negli anni 70/80 alcune alfa nuove me le sono potute permettere, nonostante uno stipendio da operaio specializzato. Oggi, fossi un operaio, ma anche un impiegato, col piffero che mi potrei permettere una qualsiasi alfa Romeo contemporanea!

Socio D.C.I. 958
Spider 1,6 IV serie 1992
Giulietta 1,3 116.44 1979
Spider 916 2,0 T.S. 1996
Stelvio 2.0 TBI.
Honda CX500 1978
Honda CB350F 1974
Honda VFR750F 1988
Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24488 Messaggi

Inserito il - 07/09/2023 : 17:20:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da stefanosir

... e poi, ricordiamoci che saranno vetture elettriche ...






Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)

Modificato da - Spiderman in data 07/09/2023 17:20:29
Torna all'inizio della Pagina

Duett
Presidente DCI



Lazio

4872 Messaggi

Inserito il - 07/09/2023 : 21:30:24  Mostra Profilo Invia a Duett un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da giando01

Mah! che dire!? Io so solamente che negli anni 70/80 alcune alfa nuove me le sono potute permettere, nonostante uno stipendio da operaio specializzato. Oggi, fossi un operaio, ma anche un impiegato, col piffero che mi potrei permettere una qualsiasi alfa Romeo contemporanea!



Idem con patate

Massimiliano Ferri
Presidente DCI
Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni
presidente@duettoclub.it
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 07/09/2023 : 21:45:54  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io il duetto me lo comprai nel 1981 dopo poco più di due anni che lavoravo. Oggi col fischio che potrei acquistarlo!

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 131 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000