Certo, da Alfa Romeo ci attendiamo anche la messa listino di SPIDER, COUPE' che non siano solo delle "Specialities" ma delle vere automobili da vedere in autosalone!
Forse volevi scrivere "ma delle vere automobili da vendere in autosalone"?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Comunque, la Dodge Charger - realizzata su telaio STLA-LARGE, verrà prodotta in versione elettrica 100% (saranno 2 le versioni elettriche), ma anche con un V6 in linea: sarà l'Hurricane di 3 litri, un biturbo che parte da una potenza di 426 cavalli e 610 Nm di coppia e che ha una versione High Output da 558 cv e 646 Nm. Entrambi sono abbinati con un cambio automatico a otto marce. La cosa fa ben sperare.
@ Spiderman: da vedere e - si spera - da vendere; certo.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 14/03/2024 09:22:04
Ormai manca pochissimo alla sua presentazione: 10 APRILE 2024! Alle ore 17:00, presso la sede storica di Arese, questo nuovo modello verrà presentato ufficialmente e l'avvenimento potrà essere anche seguito in diretta streaming da qualunque appassionato.
Riassumiamo le principali caratteristiche di questa vettura (per quanto se ne sa fino ad ora), che finalmente si affiancherà a Giulia, Stelvio e Tonale; con questa nuova automobile, finalmente si potrà dire che Alfa Romeo avrà una vera gamma di vetture che copriranno i Segmenti B, C e D (con 2 vetture). Mancherebbe il Segmento E, ma i progettisti sono già al lavoro su una grande berlina sportiva ed un Suv ad alte prestazioni che comunque saranno confermati prossimamente. Inoltre, ci si attende che nella gamma entrino a farne parte anche una Spider ed una GT, tipologie di automobili che hanno reso Alfa Romeo famosa nel mondo.
Torniamo ad Alfa Romeo Milano:
La vettura sarà realizzata su telaio STLA-SMALL esattamente come le due sorelle italiane Jeep Avenger, Fiat 600 e (nuova) Lancia Ypsilon, ma ovviamente sia la piattaforma che i sistemi di sospensione (e la loro taratura) saranno realizzati in modo tale da esaltare le caratteristiche del Marchio (sportività, prestazioni, piacere di guida).
Sotto il cofano dovrebbero trovare spazio vari tipi di motori: la versione elettrica dovrebbe riprendere il powertrain - specificatamente ricalibrato - delle sorelle già sul mercato e proporre un'unità anteriore da 156 CV alimentata da una batteria da 54 kWh lordi (circa 400 km d'autonomia).
Le termiche dovrebbero riproporre lo schema che il Gruppo Stellantis definisce "mild hybrid a 48V" e potrebbero avere il motore tre cilindri benzina di 1.2 litri e potenza complessiva di 136 CV, unito ad un cambio doppia frizione a sei rapporti.
Non è infine da escludere l'arrivo di una versione Q4 (che non sarà certo dotata di un albero di trasmissione centrale, visto che richiederebbe ampie modifiche alla piattaforma), magari gestibile da un selettore rotativo presente sulla console; tuttavia questa versione 4x4 non si può ancora dire se deriverà dall'elettrica (anche se pare strano, visto che le versioni sportive delle sorelle Lancia Ypsilon e Fiat 600e saranno a trazione anteriore) oppure da qualcosa di diverso (verosimilmente monterà un secondo motore collocato sull’asse posteriore). Ma vedremo ... non ci resta che attendere il 10 aprile.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 19/03/2024 12:14:40
Già ... chissà perchè ... Quella sagoma (nascosta) orizzontale sotto il parabrezza mi ricorda molto lo spoiler dell'Alfasud ... ma magari è soltanto una mascherà per non far capire la forma della carrozzeria ... chissà!