Questo accordo fra Stellantis e Leapmotor (il Gruppo europeo ha rilevato il 20% del capitale della casa cinese) secondo me è quanto di peggio si potesse fare contro l'industria europea e la sua economia ... Le vetture cinesi invaderanno il nostro continente con i loro prezzi stracciati e rovineranno completamente l'economia dell'intero continente, visto che ogni auto cinese venduta in Europa in realtà corrisponderà ad una vettura in meno fra quelle pensate, realizzate e costruite nel Vecchio Continente.
Metterà in crisi l'intero sistema produttivo nel quale l'Europa eccelle a livello mondiale. Evidentemente, ci piace perdere la leadership in molti campi, in ossequio a logiche die di logico (scusate la tautologia) hanno veramente pochissimo. Già siamo in una situazione di sovraccapacità produttiva, con stabilimenti che sono stati chiusi ed altri che marciano a ritmi ridotti: quando arriveranno le splendide Leapmotor, potete immaginare voi quali conseguenzi ci saranno.
Ma le autorità europee ed i governi europei (tutti, al di là delle loro tendenze politiche), che fanno? A loro va bene così?
Neanche a farlo apposta, sul sito de Il Sole 24 Ore è uscito questo:
Immagine: 50,22 KB
Così si fa?! E' così si preservano le produzioni europee, il settore, l'indotto e tutte le persone che vi lavorano, dai colletti bianchi agli operai? E questo vale pure per quei costruttori europei (Stellantis compresa) che vanno a produrre in paesi extra-UE e poi importano le vetture fabbricate là ...
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 15/05/2024 09:30:06
Ma le autorità europee ed i governi europei (tutti, al di là delle loro tendenze politiche), che fanno? A loro va bene così?
Loro vogliono solo un futuro di auto elettriche. Non gliene può fregare di meno da dove arrivano o quali disastri ecologici causa la fabbricazione delle loro batterie. Basta che siano elettriche.
235 anni fa i francesi avevano inventao uno strumento che ha fatto la storia, anche se ultimamente è caduto in disuso. Si chiama ghigliottina ed andrebbe riabilitata
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Questo accordo fra Stellantis e Leapmotor (il Gruppo europeo ha rilevato il 20% del capitale della casa cinese) secondo me è quanto di peggio si potesse fare contro l'industria europea e la sua economia ...
Ti faccio notare che è stato reso noto 2 giorni dopo che Xi Jinping è passato in Francia per farsi lasciare l'IBAN evidentemente di Tavares & soci...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Un marchio che ambisce ad essere Premium (e percepito come Premium) non può proprio prescindere dal presidiare il Segmento E dei mercati. Non cioè nulla da fare! Lo fanno già i grandi marchi top level (BMW, Audi, Mercedes, Porsche, Jaguar, Lexus, etc.), lo dovrà fare anche Alfa Romeo. Diversi di questi marchi, inoltre, arrivano anche al segmento superiore, con delle berline e dei suv di dimensioni quasi inusitate, ma quest'ultimo segmento non mi pare possa essere presidiato da Alfa Romeo, che ha sempre fatto della sportività il suo cavallo di battaglia. Ma nel segmento E deve esserci per forza! Almeno con una berlina ed un Suv, poi si potrebbero avere anche le declinazioni Spider e GT.
E' vero, in Italia le vetture (ed i Suv) di segmento E non sono diffusissimi, soprattutto per le loro dimensioni, poco adatte alle strade della Penisole. Inoltre, quelli di fascia Premium, risultano anche molto costosi e fortemente penalizzati dal fisco. Ma il mercato di queste vetture non è certo l'Italia (o, per lo meno, non solo!): queste vetture sono molto diffuse nei mercati particolarmente "ricchi", quali gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, gli Emirati Arabi, la Cina, il Giappone, etc..
Sono stato di recente in alcuni di questi paesi: negli USA, per esempio, ho visto circolare diversi Stelvio e Giulia; ma in rapporto alle altre auto, sono vetture "piccole", non hanno la comodità, la capacità di ospitare 5 persone comodamente, fanno la figura di ottimi gioiellini , ma piccoli. Questo succede anche con le loro concorrenti: la Serie di BMW è venduta, ma la gente guarda le BMW dalla 5 in su, non c'è niente da fare.
Ho visto anche una marea di Lamborghini Ursus - altra vettura al limite del concepibile: ma dopo un po', ti rendi conto che l'acquistano perché fa status symbol, fa "esclusività", "fa colpo": ed è questa, spesso, la motivazione che spinge al loro acquisto. Un purista non acquisterebbe mai un Suv super-sportivo, perché sa che è un controsenso; ma questa macchine vengono vendute, anche per creare intorno al marchio quell'allure di "lusso" che altri invece non possono avere.
Ora, per tornare ad Alfa Romeo, se vuol diventare un vero marchio Premium globale, dovrà sbrigarsi a cominciare a mettere in campo una grande berlina sportiva (più grande di Giulia - e che io chiamerei Alfetta!) ed un Suv più grande di Stelvio (che chiamerei Brennero) che possa diventare un'alternativa importante ai prodotti già affermati.
Inoltre, dovrà rivedere anche la gamma più europea: la Giulietta è evidente che manca; dovrebbe essere declinata anche in versione sportiva e scattante, proprio per attirare i giovani che non possono quasi mai permettersi automobili più grande. Va beh ... è un discorso lungo ...
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 22/07/2024 10:50:54
Già sono qui, la MG è cinese, se non puoi sconfiggere il nemico..... è una cosa vecchia come il mondo.
... eh già: se è per questo, son già presenti con Volvo, DR ed una scarica di altri modelli di varie marche, prodotti in Cina. Ma adesso arriveranno proprio i marchi cinesi, in maniera diretta.
E se non bastasse, si divorano man mano marchi storici come da questà raccontino: Uno storico, da oltre settant’anni concessionario Alfa Romeo -di origini Umbre- che non entrava nel piano di riorganizzazione delle reti distribuzioni AR nel Benelux, ha completamente chiuso con AR e diventato distributore esclusivo per la zona del marchio cinese CHERY… La storia non narra quanto i transalpini abbiano fatto per proteggere e continuare con il nostro caro Biscione….
STELLANTIS: PIATTAFORME ATTUALI PER AUTO ELETTRICHE DI SEGMENTO A E B
C’è un po’ di confusione (anche sui siti e sulle riviste specializzate) riguardo le piattaforme che Stellantis sta ad oggi utilizzando per la produzione delle sue auto elettriche/ibride/tradizionali dei segmenti più piccoli, A e B. In attesa che Stellantis dia l’avvio alla produzione della sua STLA SMALL (ad oggi sono partiti solo con STLA MEDIUM e STLA LARGE) che dovrebbe debuttare nel 2027 con la Fiat 500 (erede del modello attuale), le due piattaforme che il Gruppo italo-francese sta utilizzando per le sue vetture "piccole" sono le seguenti due:
E-CMP
L’evoluzione verso l’elettrico della piattaforma CMP – nota con il nome di e-CMP - è una piattaforma concepita per veicoli elettrici che possono essere prodotti sulla stessa catena di montaggio. I veicoli e-CMP di prima generazione sono dotati di un motore elettrico da 134 CV (100 kW), un pacco batterie agli ioni di litio da 50 kWh lordi (46,3 kWh netti) e una pompa di calore ad alte prestazioni. La seconda generazione di e-CMP comprende un motore, l'eMotors M3, con una potenza maggiore di 154 CV (115 kW) e 260 Nm di coppia massima, oltre a una migliore efficienza. Questo motore è il primo che viene costruito da eMotors, una joint venture tra Stellantis e Nidec. I veicoli e-CMP di seconda generazione hanno anche una maggiore capacità della batteria con una batteria agli ioni di litio da 54 kWh (51 kWh netti). Queste sono le vetture realizzate o che verranno lanciate su tale piattaforma:
• Citroën ë-C4 (2020–present) Spagna • Citroën ë-C4 X (2022–present) Spagna • Dongfeng Aeolus Yixuan EV (2019–present) Cina • DS 3 Crossback E-Tense (2019–present) Francia • Opel Corsa-e (2019–present) Spagna • Opel Mokka-e (2020–present) Francia • Peugeot e-208 (2020–present) Argentina, Marocco, Slovacchia, Spagna • Peugeot-e-2008 (2019–present) Cina, Spagna • Fiat 600-e (2023–present) Polonia • Jeep Avenger-EV (2023–present) Polonia • Lancia Ypsilon (2024–present) Spagna • Alfa Romeo Junior (2024–present) Polonia
SMART CAR PLATFORM
La Smart Car Platform è un'iterazione elettrica della piattaforma CMP, sviluppata da Tata Consultancy Services per il Gruppo PSA. Viene descritta come un'alternativa più efficiente alle altre architetture modulari STLA, con particolare attenzione ai modelli elettrici a batteria, e sarà alla base di 7 modelli prodotti da Stellantis in futuro. I 7 modelli includeranno la prossima Fiat Grande Panda, la Citroen C3 Aircross e la Opel Frontera. L'EV è dotato di motore da 58 CV (43 kW) o 113 CV (83 kW), abbinato rispettivamente a una batteria LiFePO4 da 29 e da 44 kWh che può percorrere fino a 320 km. Queste sono le vetture realizzate o che verranno lanciate su tale piattaforma:
• Citroën C3 (CC21) (2022–present, Asia, Sud Africa, Sud America) • Citroën C3 Aircross (CC24) (2023–present, Asia, Sud Africa, Sud America) • Citroën C3/e-C3 IV (2024–present, Europe) • Opel Frontera (2024) • Fiat Grande Panda (in arrivo 2024) • Fiat Multipla (in arrivo 2024) • Fiat pickup (in arrivo nel 2025) • Fiat Fastback (in arrivo nel 2026)
Solo per completezza, la gamma Alfa Romeo ha anche l’Alfa Romeo Tonale che è realizzato sul telaio FCA "Small-Wide" e le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, realizzate entrambe sullo straordinario telaio FCA "Giorgio".
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 24/06/2024 14:34:42
Alfa Romeo ha bisogno di avere in gamma automobili da proporre nel Segmento E, quello delle vetture di grandi dimensioni e che sono il simbolo più evidente di quei marchi che fanno parte dei brand premium. Alfa comunque fa parte del Gruppo Stellantis e sicuramente nel Gruppo ci sarà una forte attenzione affinché i vari marchi non si vadano a sovrapporre in maniera quasi perfetta: il che vuol dire che Alfa Romeo e Maserati dovranno muoversi con una certa .... "sinergia".
Già oggi i due marchi di lusso si sovrappongono nel segmento D con Stelvio e Grecale (che infatti utilizzano la stessa piattaforma Giorgio e vengono prodotte sulla stessa line di montaggio a Cassino). Nel Segmento E, Maserati è già presente con la Levante e Ghibli (quindi, con un Suv ed una - ancora bellissima - berlina).
E' logico che se Alfa Romeo andrà a mettere nella sua gamma delle automobili di Segmento E, queste non dovranno sovrapporsi a quelle di Maserati, per non cannibalizzarsi a vicenda. Poiché la Ghibli potrebbe (ma sembrerebbe sicuro, con mio dispiacere) non avere una erede, Maserati lascerebbe lo spazio per una berlina che Alfa Romeo potrebbe occupare e davvero svolgere le funzioni di ammiraglia sportiva della gamma dl Biscione.
Discorso diverso invece per quanto riguarda il Suv di Segmento E: in questo caso, l'eventuale Suv grande di Alfa Romeo andrebbe ad avvicinarsi molto all'attuale (e futuro) Levante e pertanto i due marchi dovranno fare moltissima attenzione a rendere questi due modelli molto diversi fra loro come carattere e linee, per andare ad intercettare una clientela che si sovrapponga soltanto in parte.
Per questa considerazione, io penso che -anche se i Suv grandi sono molto richiesti ovunque nel mondo - Alfa Romeo potrebbe dare la precedenza ad una berlina sportiva di segmento E rispetto ad un modello Suv.
Se invece prevarrà la necessità di avere un Suv grande per potersi affermare in Usa, Cina, Paesi Arabi (ma anche Europa: non mi pare che non circolino X5, Q7, Porsche Panamera, Mercedes GLE/GLS. Pure in Italia), allora vedremo un altro Suv che dovrebbe saturare la gamma per quanto riguarda questa tipologia di vetture.
P.S.: Naturalmente, poi mancano le vetture "di nicchia" che sono un potente strumento di marketing e che contribuiscono a creare il fascino del marchio: parlo naturalmente di una bella GTV a due porte e di una bella Spider: entrambe queste tipologie andrebbero declinate su 2 diverse size, una media e una grande. Sarebbe il massimo!
Non dimentico neppure che manca in gamma anche una vettura di base, una nuova Giulietta che potrebbe tranquillamente diventare una degna rivale di Mercedes Classe A e di Bmw 1.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 02/07/2024 14:12:29
Imparato ha detto in una intervista che, dopo il nuovo Stelvio (2025) e la nuova Giulia(2026), questi saranno i futuri modelli:
- 2027 Segmento E - Nuovo modello che verrà costruito a Cassino - 2008 Segmento C - Nuovo Tonale oppure un nuovo modello con caratteristiche sportive (non suv e nemmeno hatchback)
3 "critiche": - se da una parte è vero che il nuovo Stelvio e la nuova Giulia saranno due automobili completamente nuove, è anche vero che si tratta di modelli che andranno a SOSTITUIRE quelli già in produzione e quindi non contribuiranno ad allargare la gamma Alfa Romeo che è ancora troppo ristretta.
- anche il modello previsto del 2028 avrebbe lo stesso limite.
- non si capisce (ma qui sono io che non ho le competenze) perché non si sviluppino versioni diverse dello stesso modello (spider, suv, berlina, SW), visto che condividono le piattaforme e tutta la parte di ciclistica e meccanica elettronica: immagino siano sempre problemi di costo ...
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 10/07/2024 09:10:40