Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA STORICA
 Presente e futuro dell'Alfa
 Gruppo Fiat e marchio Alfa Romeo - il futuro.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 131

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 22/08/2016 : 09:41:08  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questa è un'altra immagine dell'allestimento in questione della Giulia Veloce, un allestimento con una connotazione maggiormente sportiva per la berlina del biscione:


Immagine:

74,6 KB

Qui si vede bene il particolare per posteriore, dove il paraurti è stato ridisegnato evidenziando maggiormente l'estrattore e gli alloggiamenti per i doppi scarichi.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 23/08/2016 : 11:54:17  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

SCUSATE ... HO ERRONEAMENTE CANCELLATO IL MIO POST CHE STAVA QUI, CON ALCUNE CONSIDERAZIONI RIGUARDANTI UNA NUOVA ALFA ROMEO SPIDER SU BASE GIULIA ...
Vi ripropongo l'immagine, il testo non lo ricordo.

Immagine:

70,6 KB

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 31/08/2016 08:34:47
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 26/08/2016 : 12:12:26  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Circa un quarto d'ora fa, un noto Duettista ha incrociato questa per le strade di Roma e mi ha mandato queste foto:


Immagine:

84,66 KB

Immagine:

89,54 KB

Si tratta certamente di uno dei due esemplari di Giulia Quadrifoglio da 510 CV che FCA ha gratuitamente ceduto in uso all'Arma dei Carabinieri, poco tempo fa.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 26/08/2016 12:14:14
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 31/08/2016 : 08:31:03  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ALFA ROMEO STELVIO

Ormai tutti i giorni compaiono fotografie dei muletti del nuovo SUV Medio di Alfa Romeo; ne inserisco per lo meno una, a beneficio di quei pochissimi che non hanno avuto l'occasione di vederle:


Immagine:

82,09 KB

Questa immagine è davvero particolare, visto che i muletti sono ben due e sono seguiti da un esemplare di Alfa Romeo Giulia con a bordo - evidentemente - alcuni tecnici che verificano il comportamento dei muletti con gli strumenti che hanno installato a bordo.

Ma come sarà quasta vettura?
In pochissimi hanno potuto vederla realmente dal vivo, ma i commenti (chissà se poi veritieri) paiono veramente lusinghieri. Questo non è un genere di auto per cui io abbia "particolare simpatia" ed inoltre non fa parte della cultura e della tradizione del marchio, tuttavia i tempi cambiano e sicuramente i progettisti hanno realizzato un SUV così come l'Alfa Romeo (vecchia o nuova) l'avrebbe fatto, esaltando quelle caratteristiche che di sportività e di guidabilità che hanno fatto la fortuna del marchio nel mondo.
Metto qui, quindi, uno dei mille renderings che sono stati realizzati sulla base delle immagini fotografiche dei muletti sorpresi nelle prove ed immaginando una stretta somiglianza stilistica con la recentissima Giulia:



Immagine:

85,26 KB

Immagine:

49,88 KB

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 01/09/2016 : 18:24:04  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
FCA - Accuse dal Governo tedesco.

Il Ministero dei Trasporti tedesco ha scritto una lettera alla Commissione Europea rinnovando un'accusa - già formulata la scorsa primavera - in base alla quale secondo loro FCA ha utilizzato un dispositivo illegale in grado di disattivare i sistemi di controllo delle emissioni di NOx. La notizia è stata data oggi dal giornale WirtschaftsWoche.

Secondo quanto riportato dalla testata finanziaria tedesca, la lettera del ministro Dobrindt punterebbe l'indice sui risultati delle verifiche effettuate dalla KBA nei mesi successivi al dieselgate: i dati della motorizzazione tedesca, sostiene il Ministero, dimostrerebbero la presenza di un "illegal device" e di un "catalizzatore anti-NOx che si spegne dopo alcuni cicli". I veicoli coinvolti sarebbero la Fiat 500X, la Fiat Doblò e la Jeep Renegade.

Vedremo se questa storia avrà un seguito (mi augura davvero che il tutto venga velocemente smentito): certo che il Governo tedesco ha davvero un modo "curioso" di comportarsi: ieri, il suo Capo si è incontrato con il Capo del Governo italiano a Maranello, ospiti delle strutture e dello stabilimento Ferrari, fino a ieri parte integrante di FCA; come ringraziamento per l'invito e l'ospitalità ricevuta - al di là dei soliti convenevoli e dei sorrisetti beoti - il giorno dopo questi inviano una lettera di gravi accuse proprio a chi li ha ospitati ...
Che dire ... è chiaro che il livello di molte personalità politiche, non solo in Italia, è davvero quasi infimo.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 01/09/2016 18:25:41
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Master


Lazio

5719 Messaggi

Inserito il - 02/09/2016 : 08:46:39  Mostra Profilo Invia a Mauro.m un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pecunia non olet!!

Socio 775
Duetto 1600 1967 America
Porsche Carrera Targa 3,2 1984
GTV 1974
Jungla 600
Giulietta 750D 1958
Spider IV Giallo ginestra
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 02/09/2016 : 09:32:31  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

Pecunia non olet!!

Vedremo che succederà ... qualche dubbio sulla fondatezza delle accuse personalmente ce l'ho, visto che le autorità americane sono sicuramente maggiormente super-partes rispetto a quelle tedesche (ricordiamo che FCA sta incrementando le proprie quote di mercato in quei paesi dove sta dispiegando i suoi nuovi modelli ed impianti ...) e non avevano rilevato nulla di anomalo, nel corso dei loro controlli effettuati su moltissimi modelli di tutte le case automobilistiche.

Vediamo se sarà come dice il Ministro tedesco (socio di VW) oppure se sarà soltanto una mossa per frenare un concorrente che sta scalando le classifiche.
Quel che fa maggiormente paura, secondo me, non sono tanto i dati di vendita attuali di FCA (buoni, ma ancora a livelli non elevati), quanto piuttosto l'essersi accorti del grande valore di alcuni dei marchi storici del Gruppo (primi fra tutti Maserati e Alfa Romeo; senza dimenticare quelli di nicchia coma Abarth), ma anche il forte appeal di moltissimi dei modelli lanciati (124 Spider, 500, 500 X, Tipo, Giulia, Renegade, Cherokee, Ghibli ...) o che stanno per essere lanciati (Fiat Uno in Sud America, Stelvio e tutti gli altri modelli in arrivo dell'Alfa, etc.).
Teniamo anche conto che FCA sta avviando (in alcuni casi l'ha già fatto) la produzione di importantissimi modelli (come Jeep Cherokee, Jeep Renegade, Fiat Uno, etc.) in aree cruciali quali il Sud-America 8dove è leader di mercato), in India (con Jeep Wrangler e Jeep Grand Cherokee) ed in Cina, dove attualmente le vendite sono a livello bassissimo e con i nuovi modelli e la produzione in loco in breve tempo i numeri cresceranno velocemente.
Questo fa paura agli altri competitors: FCA è un player che sta salendo molto ed ha fortissime potenzialità di crescita nel breve ...

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 02/09/2016 09:57:25
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 02/09/2016 : 09:47:21  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GIULIA QUADRIFOGLIO - Versione con cambio automatico

Contemporaneamente al diffondersi delle vendite in alcuni degli stati europei (ed a breve negli USA), continua l'allargamento della gamma Giulia a disposizione dei clienti.
Da oggi, infatti, risulta ordinabile l'Alfa romeo Giulia Quadrifoglio con cambio automatico ZF a 8 rapporti.
Si tratta di un modello molto atteso, che finalmente arriva sul mercato e che probabilmente farà crescere le vendite della Quadrifoglio, offrendo così una versione comparabile anche con quelle della concorrenza più agguerrita.

La versione con cambio automatico era attesa dagli appassionati italiani e no (pensiamo anche solo agli USA), tanto che in molti stavano aspettando proprio il suo arrivo sul mercato ordinare la Giulia.

Secondo le primissime recensioni, il cambio automatico ZF - interamente realizzato in alluminio - dovrebbe garantire un netto miglioramento delle prestazioni, del comfort di guida nonché una riduzione dei consumi rispetto al modello dotato di cambio manuale. Il risparmio di carburante sarebbe conseguente al fatto che questo cambio ZF, in combinazione con il potente motore V6 2.9 litri da 510 cavalli, consente la massima efficienza nel consumo di carburante.

La Giulia Quadrifoglio in questione è proprio quella che tra l'altro tenterà di effettuare il giro di pista record al Nurburgring per migliorare ulteriormente il tempo segnato a settembre dalla versione a cambio manuale.

La vettura è proposta al prezzo di listino di 81.500 Euro e si collocherà al vertice della "gamma Giulia" e- per ora - dell'intera gamma dall'Alfa Romeo.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 02/09/2016 : 10:18:10  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
VENDITE ITALIA - AGOSTO 2016

Limitarsi al mercato italiano è davvero molto riduttivo quando si parla delle vendite di FCA che vende in tutto il mondo, pur tuttavia è sempre un buon termometro per quello che accade o potrebbe accadere anche altrove.
Posto che l'Italia è il paese di FCA (anche se la sede legale è stata trasferita), che le vendite sono in funzione anche dei volumi produttivi raggiunti dagli impianti di produzione dei singoli modelli, che agosto è notoriamente un mese anomalo (il mercato s si contrae quasi del 50%), etc. .... posto questo, trascrivo qui sotto i dati maggiormente significativi, rispetto all'Agosto 2015:

Mercato Italia +20,1% (dato davvero molto sorprendente!)
Fiat +26,1%
Lancia -1,9%
Alfa Romeo +26,1%
Jeep +56,7%

Dall' 1 Gennaio al 31 Agosto, invece, queste sono le performance:

Mercato Italia +17,4%
Fiat +20,1%
Lancia +17,9%
Alfa Romeo +10,3%
Jeep +36,7%

Come si vede, i dati italiani sono molto positivi, per tutti i brands; le singole variazioni sul mese, invece, devono essere sempre prese con le molle perché i numeri di agosto sono piccoli, risentono del periodo estivo, etc; comunque mi par proprio di poter dire che - per quanto riguarda Alfa Romeo - la disponibilità delle nuove MiTo e Giulietta restyling hanno contribuito certamente al miglioramento dei dati di vendita, insieme naturalmente alla Giulia che l'anno scorso non c'era.

Questi i dati mensili di vendita della Giulia in Italia:
Maggio 257
Giugno 800
Luglio 370
Agosto 435

I numeri sono altalenanti anche perché si sta cercando di fornire di vetture anche i concessionari di altri paesi europei: il vero collo di bottiglia, infatti, è per ora il ritmo di produzione che si sta comunque man mano incrementando.





Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 05/09/2016 : 13:47:52  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
JEEP

Soltanto 2 parole sul marchio Jeep (visto che, per fortuna, ci possiamo concentrare su Alfa Romeo, contrariamente a quanto siamo stati costretti a fare fino a poco tempo fa ...): il marchio americano sta per lanciare la sua nuovissime JEEP COMPASS (nome non ancora confermato, ma molto probabile), destinata ad andare a sostituire sia la vecchia Compass che la Patriot.

La nuova vettura che verrà commercializzata in tutto il mondo si inserisce nella gamma Jeep fra Cherokee e Renegade, offrendo così un Suv abbastanza capiente da poter essere utilizzato anche da una famiglia media come prima macchina, senza arrivare alle dimensioni della Cherokee, in modo da mantenere una certa agilità anche nel traffico cittadino.

Jeep, con questo nuovo modello (che è basato sulla stessa piattaforma - allungata - di 500 X e Renegade), pensiona così in un sol colpo gli ultimi modelli che aveva ancora in gamma (e che Fiat aveva leggermente riammodernato nel 2011) che risalivano alla cosiddetta "epoca Mercedes". Ora ha davvero una gamma veicoli interamente nuova, modernaa e molto aggressiva sul mercato, tanto che Jeep non ha mai venduto così tanto in tutta la sua storia e le potenzialità di crescita sono ancora davvero notevoli.

Per dir la verità, la gamma si completerà soltanto con il lancio (non ancora del tutto confermato) della Grand Vagoneer, un bestione che si porrà al vertice dei prodotti Jeep.

Nel frattempo, Jeep comincia a pensare ad alcuni aggiornamenti: il primo riguarderà la sua Grand Cherokee, i cui muletti sono già stati avvistati; ma questa è già un'altra storia: un conto è aggiornare un prodotto valido per mantenerlo fresco sul mercato ed un conto è lanciare prodotti assolutamente nuovi come la nuova Compass o la Giulia, tanto per rimanere in casa del biscione!

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 07/09/2016 : 08:48:56  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuove indiscrezioni sui prossimi modelli Alfa Romeo.

Da notizie di fonte giornalistica, si apprende che FCA abbia modificato i propri piani per quanto riguarda il marchio Alfa Romeo e pertanto quanto definito in precedenza verrà modificato secondo il giornale americano; ripeto, sono notizie di giornali specializzati stranieri che, anche se molto accreditati, hanno un bel margine di incertezza.

Alfa Romeo 4C e Alfa Romeo 4C Spider: nessun aggiornamento previsto prima del 2019. Una sua potente versione GTA resta comunque allo studio.

Alfa Romeo Giulia: La vettura arriverà negli USA entro fine anno. Nel 2017, la Giulia potrebbe essere equipaggiata con il motore 4 cilindri in linea turbo da 2.000 cc (penso che si riferiscano sempre al mercato USA, dove verrà commercializzata prima la Quadrifoglio e subito dopo la versione con motore 2.000, probabilmente nella versione da 280 CV).

Alfa Romeo Stelvio: Il “suv medio”di Alfa che sfiderà l’Audi Q5 verrà presentato a Novembre al Los Angeles Auto Show e debutterà ad inizio 2017. Condividerà con la Giulia pianale e motorizzazioni.

Alfa Romeo Alfetta: Alfa Romeo sembra aver accantonato i suoi piani per una nuova ammiraglia, destinata a rivaleggiare con l'Audi A6 e la BMW Serie 5.

Alfa Romeo Roadster (Spider): A causa del declino delle domanda globale (e delle vendite) registrato nel settore delle auto scoperte, Alfa Romeo ha congelato lo sviluppo della sua nuova vettura aperta, più grande dell’attuale Fiat 124 Spider; anche quest’Alfa avrebbe dovuto essere sviluppata sulla piattaforma Giorgio e condividere con la Giulia le motorizzazioni.

Alfa Romeo Coupe (media): Questa versione, derivata anch’essa dalla Giulia, è progettata per competere con la BMW Serie 4 Coupe e l’Audi A5.

Suv grande: Questo crossover, pianificato da tempo soprattutto per il mercato USA e per la Cina, condividerà con l’Alfa Romeo Stelvio il telaio ed andrà a competere nel segmento di Audi Q7 e BMW X5.

Alfa Romeo Giulietta (hatchback/berlina e coupe): l’Alfa Romeo sta ancora valutando se realizzarla sul pianale dell’attuale Giulietta o se utilizzare una versione accorciata della piattaforma Giorgio – con motore montato longitudinalmente e trazione posteriore; le sue rivali saranno la BMW Serie 1, l'Audi A3 e la Mercedes-Benz Classe A.

Qualche considerazione: secondo me, queste ulteriori pubblicazioni di pseudo-notizie (si dovrebbe parlare ancora di indiscrezioni) non fanno altro che dimostrare che i piani ci sono, ma FCA si riserva un elevato grado di elasticità nel realizzarlo in funzione dell'andamento dei mercati e delle vendite dei vari segmenti. Oggi FCA ha una piattaforma (la "Giorgio") che ha studiato apposta perché possa essere eventualmente allungata/accorciata, allargata/ristretta in modo da poter "mettere in pista" i modelli più opportuni e con maggiori potenzialità di successo sui mercati (nessuno vuol fare una macchina fantastica che poi però non viene acquistata).

Oggi Alfa è concentrata sul lancio della Giulia, sul completamento della sua gamma, sul portare a regime il ritmo di produzione dei propri impianti per poter far fronte agli ordinativi della sua clientela europea; a brevissimo dovranno essere soddisfatti anche i clienti americani.
Poi c'è lo Stelvio che verrà presentato e dovrà andare in produzione (anc'essa da portare a regime).

Sull'Alfetta penso che pesino gli andamenti dei mercati, non proprio favorevoli verso le vetture di Segmento E, ma staremo a vedere.
Per la Spider vedremo, è pur sempre un'auto alquanto di nicchia.
Una sorpresa invece questa sorta di Giulia Coupe che potrebbe andare a completare la gamma delle vetture offerte di quella dimensione.
Per quanto riguarda Giulietta, non penso proprio che in Alfa si sognino di rifare la vettura sul pianale attuale, visto che anche la sua "gemella" americana la Dart, ha ancora circa un anno di vita residua.

Staremo comunque a vedere, L'importante è ricordarsi che queste non sono notizie, ma indiscrezioni giornalistiche, seppur autorevoli.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

nigel68
Utente Senior


Piemonte

1163 Messaggi

Inserito il - 07/09/2016 : 14:12:30  Mostra Profilo Invia a nigel68 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il declino della domanda globale di vetture scoperte, un po' in tutti i mercati aggiungo io, sta a significare che gli imbecilli stanno prendendo il sopravvento sugli amanti della bella guida

"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 08/09/2016 : 08:13:03  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nigel68

Il declino della domanda globale di vetture scoperte, un po' in tutti i mercati aggiungo io, sta a significare che gli imbecilli stanno prendendo il sopravvento sugli amanti della bella guida

Mah ... può anche essere ... comunque una Spider/Cabriolet è raramente una "prima macchina" e penso che una delle ragioni principali sia la grave crisi di questi anni, che ha sicuramente influenzato la domanda di questo genere di vetture ...

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

nigel68
Utente Senior


Piemonte

1163 Messaggi

Inserito il - 08/09/2016 : 09:20:58  Mostra Profilo Invia a nigel68 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, mi riferisco ai mercati emergenti e a quelli più reattivi come USA, Cina eccetera...dato che ormai l'Europa è un mercato ridotto a 2-3 paesi significativi.

Gli americani ormai vogliono solo SUV nei quali viaggiare a 18° gradi costanti, isolati da tutto e impegnati a chattare sui social. I cinesi col cabriolet rischiano il tumore ai polmoni ogni volta che escono dal garage, gli arabi e i russi... beh si capisce da sè.

Siccome le mode in fatto di auto nascono negli USA poi arrivano qui (è da sempre così) prepariamoci all'invasione dei frigoriferi. E te lo dico da appassionato di auto americane, ma non attuali ovviamente.

Poi le nuove generazioni di patentati... non capiscono una mazza di automobili..escono dalla loro cameretta e vogliono entrare in un'altra cameretta su ruote basta che abbia la presa USB, la ricarica wireless, lo schermo da 40" e tutte le altre minchiàte che ci propongono oggi.

"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 08/09/2016 : 09:34:52  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda l'Alfa Romeo Stelvio, i dubbi relativi alla sua presentazione da oggi non ci sono più:


Immagine:

18,41 KB

Questa è un'automobile molto ma molto importante per il brand Alfa Romeo: il marchio proporrà così una tipologia di vettura molto richiesta dalla clientela, che le consentirà di crescere significativamente nei numeri e nella quota di mercato.
Lo Stelvio dovrebbe avere una linea molto accattivante, personale, dicono anche di forte impatto.
I motori saranno quelli che equipaggiano/equipaggeranno la Giulia, quindi tutti performanti, ponendosi ai vertici per quanto riguarda le prestazioni.

Il tanto sospirato ed agognato risorgimento dell'Alfa Romeo (l'ennesimo della sua tribolata storia!) è partito davvero.
Le automobili passano dai disegni progettuali alle concessionarie.
La scelta delle stesse viene fatta con estrema oculatezza.
I momenti dei lanci (dopo alcune tribolazioni) sono sempre molto monitorati.
Ci siamo ... speriamo che continuino così!

P.S.: Ah ... notate che il nome Stelvio non compare (tant'è che non è confermato), ma io confido che la nuova automobile si chiamerà così: lo trovo molto "italiano" e che richiama lo spirito di un Suv così come lo interpreta Alfa Romeo (tenuta di strada, curve, stabilità, guida sportiva).

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 08/09/2016 09:37:10
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 131 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000