Eh già... noi italiani sempre a caricare la legna nel weekend...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Non direi che è solo questione di legna. A me, personalmente, le monovolume (ohps, Suv) non piacciono sia come linea sia, soprattutto, per la posizione di guida troppo elevata. Quindi, nel caso in cui si avesse necessità, regolarmente o saltuariamente, di una capacità di carico non limitata alle due/tre valigie, la scelta della wagons è obbligata. Linea da berlina e bagagliaio quasi da monovolume.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Per la Sportwagon, il problema è che le richieste per tale tipologia di vetture sono concentrate soprattutto sul mercato tedesco ed italiano ... numeri importanti, ma pur sempre relativi, visto che l'auto sarà proposta su ad un vasto pubblico (tutto il resto di Europa, Usa, EMEA e Cina) .... vedremo cosa decideranno. L'unica vera debolezza è che le concorrenti dispongono di versioni "wagon" e quindi in Italia e Germania il pubblico potrebbe essere più restio a passare ad una berlina ... però è un'Alfa Romeo e quindi magari ne soffrirà un po' meno ... penso che alla fine deciderà l'andamento del mercato ed il livello delle vendite.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 20/10/2016 18:35:57
Non direi che è solo questione di legna. A me, personalmente, le monovolume (ohps, Suv) non piacciono sia come linea sia, soprattutto, per la posizione di guida troppo elevata. Quindi, nel caso in cui si avesse necessità, regolarmente o saltuariamente, di una capacità di carico non limitata alle due/tre valigie, la scelta della wagons è obbligata. Linea da berlina e bagagliaio quasi da monovolume.
Si anche a me le SUV fanno defec...ops! non mi piacciono però ammettiamolo: quante SW premium (e anche normali) abbiamo mai visto cariche? Il 99% delle station wagon è occupata da UNA persona sola per il 99% del tempo... Prima degli anni 90 c'erano solo berline, con le quali si andava agevolmente in vacanza. E non sto parlando di Fiat 600 col bagagliaio, il passeggino e la suocera sul tetto..
E' una moda, come giustamente dice Stefano del tutto italiana e tedesca. Magari i tedeschi poi le usano per venire in vacanza in italia, con l'immancabile traino..non lo so. Ma da noi servono per la maggior parte delle volte a dire "io ho la station e nel weekend ti faccio credere che vado chissà dove a fare chissà cosa". Poi tutte ignobilmente a nafta, sono finiti i tempi delle Thema turbo o delle MB 300TE 4matic...
Nel resto del mondo sono, giustamente, vetture famigliari..oggi soppiantate dai SUV ma non sono mai state molto amate a parte dagli americani negli anni 60..
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Si vede che il giallo va di moda ... Vi pubblico la foto di una Alfa Romeo 4C che è stata sorpresa in collaudo; la vettura, quindi, molto probabilmente potrebbe essere sottoposta ad un restyling, così come già avvenuto per mito e Giulietta. l'esemplare mostra già la principale variazione sul musetto; inoltre dovrebbe beneficiare di ulteriori interventi riguardanti la linea di scarico, alcune appendici e, probabilmente, l'interno.
Immagine: 81,12 KB
Immagine: 80,84 KB
In contemporanea, cominciano ad uscire alcuni renderings che ipotizzano l'aspetto che potrebbe invece avere la futura Alfa Romeo Giulietta, destinata a rimpiazzare nei prossimi anni il modello attualmente in gamma; tale vettura sarà completamente differente da quella di oggi, tanto che avrà trazione posteriore e integrale, motorizzazioni in parte in comune con la sorella maggiore Giula ed una versione accorciata del telaio Giorgio che dovrebbe essere la base per tutte le future Alfa :
Ieri sono passato da un amico carrozziere che fà anche deposito per due concessionarie fiat di Milano, mi ha detto che ne ha già consegnate una cinquantina...
ALFA ROMEO GIULIA SPORTWAGON ALFA ROMEO GIULIA - Vendite in Europa.
Ulteriori importanti indiscrezioni trapelano da fonti normalmente MOLTO ben informate: parrebbe che l’Alfa Romeo lancerà la versione SPORTWAGON della sua Giulia berlina per potenziare le vendite in Europa del suo modello strategico. Nessuno in Alfa ne in FCA ha commentato o smentito questa voce. La Sportwagon dovrebbe essere lanciata verso la fine del 2017. Questa indiscrezione non è in grado di confermare se tale versione verrà destinata anche ai mercati extraeuropei, visto che le versioni wagon sono decisamente meno popolari negli USA, ad esempio.
La Giulia berlina ha cominciato le sue vendite a Maggio e da questo mese dovrebbero cominciare le vendite pure in Gran Bretagna, il secondo mercato europeo. A Settembre, in Europa, l’Alfa Romeo Giulia ha ottenuto un onorevole 4° posto nella classifica del “Segmento D- Berline”.
Settembre – Vendite Midsize Premium Sedan Europa Continentale 1) Mercedes C class 4,300 -16% 2) BMW 3 series 3,033 +11% 3) Audi A4 2,091 +55% 4) Alfa Romeo Giulia 1,718 (Nuova) 5) Jaguar XE 845 -26% 6) Volvo S60 503 -19% 7) Lexus IS 340 +28% 8) Infiniti Q50 209 +32%
Secondo alcuni esperti, la Giulia sta facendo ottimi risultati, ma senza la versione Sportwagon non potrà competere per le prime posizioni “premium” del Segmento D: i clienti della “Wagons“ costituiscono circa il 42% delle vendite delle “Premium mid-size cars” in Europa, cui fa riscontro soltanto il 33% dei clienti delle “Berlina” (il restante si divide fra altre versioni).
Alfa ha venduto 5.105 Giulia berlina in Europa nei primi 9 mesi dell’anno, raggiungendo così il 5° posto del suo segmento 8ricordiamo che le vendite sono partite, però, a maggio), dietro Mercedes-Benz C Class, BMW Serie 3, Audi A4 e Jaguar XE, secondo i dati JATO.Tutti questi modelli (eccetto la Jaguar XE) hanno una versione “wagon” (Jaguar non precede di offrire la XE wagon).
La Giulia arriverà nei saloni Alfa degli USA entro la fine dell’anno e - si spera - in quelli cinesi nel I o nel II trimestre del 2016: questi ulteriori mercati dovrebbero far salive decisamente il numero delle Giulia prodotte a Casino.
ultimissime FLASH! - DICONO CHE LA FIAT ABBIA DATO INCARICO A DUE ADVISOR PER DISEGNARE IL SUO FUTURO - SI PARLA DI POSSIBILE FUSIONE CON PSA (PEUGEOT E CITROEN) - OPPURE, TENETEVI FORTE, DI ACQUISIZIONI PER AUTO DI ALTA GAMMA: NEL MIRINO SAREBBE ENTRATA LA BMW...
ultimissime FLASH! - DICONO CHE LA FIAT ABBIA DATO INCARICO A DUE ADVISOR PER DISEGNARE IL SUO FUTURO - SI PARLA DI POSSIBILE FUSIONE CON PSA (PEUGEOT E CITROEN) - OPPURE, TENETEVI FORTE, DI ACQUISIZIONI PER AUTO DI ALTA GAMMA: NEL MIRINO SAREBBE ENTRATA LA BMW...
Sì, l'aveva scritto ieri Dagospia ... pertanto non se ne conosce assolutamente l'attendibilità. Con PSA c'erano già stati svariati abboccamenti, anche relativamente recenti, ma mentre per la casa francese ci sono dei vantaggi evidenti (mercato del Nord-America, per esempio), per FCA i plus sarebbero davvero pochini ... anzi, c'è il gran problema delle sovrapposizioni con il marchio Fiat per mercati (entrambi concentrati in Europa) e prodotti (molte vetture sono concorrenti dirette). Con BMW c'erano già stati delle "idee" di massima circa 15-20 anni fa, derivanti dal fatto che BMW aveva una dimensione ibrida (troppo piccola per poter competere con i grandi marchi mondiali e troppo grande per fare delle produzioni di nicchia); non per niente, da qualche anno ha moltiplicato i propri modelli in modo da poterne offrire uno per ogni segmento di mercato (e pure per i sub-segmenti) ... la vedo molto ma molto difficile; per il marchio Alfa sarebbe probabilmente deleterio, perché BMW w Alfa sono davvero concorrenti per tipologia di prodotto e clienti cui si rivolgono.
....... Con BMW .... ... la vedo molto ma molto difficile; per il marchio Alfa sarebbe probabilmente deleterio, perché BMW w Alfa sono davvero concorrenti per tipologia di prodotto e clienti cui si rivolgono. [/quote]
concorrenti? e con che macchina concorre la FCA alfa? con la mito o la giulietta? forse in futuro con la giulia Fca-alfa-maserati-ferrari
SOCIO N. 800
Modificato da - cfransv in data 27/10/2016 18:12:57
Più auspicabile secondo me la fusione con PSA: Fiat sta abbandonando da tempo la linea "generalista" per produrre auto più caratterizzate. Una "tipo Panda" potrebbe sostituire la 107 mentre le varie medie 208-308 attualmente non hanno un corrispondente in Fiat dato che la Tipo è di fatto un prodotto low-cost in qualche modo "adattato" al mercato italia. Idem tutto il discorso monovolume/SUV medi/station wagon che la Fiat non ha. Di fatto lascerebbe le risorse di FCA nello sviluppo di gamme più internazionali, meno vincolate al mercato Europa che in fondo, non è che abbia tutto questo peso.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)