Oggi hanno dichiarato che on verrà illustrata la posizione specifica dei marchi FIAT, LANCIA e CHRYSLER.
progetti x fare salire l'azione dato che a fine 2018 Marchionne esce e realizza le stoock option ed e' suo interesse venderle al max... Ma quanti progetti saranno poi realizzati?
Ci saranno due lanci all’anno per Jeep entro il 2022. Inoltre è nei piani anche una Jeep più cittadina. L’obiettivo di vendere 1 milione di pickup Ram all’anno entro il 2022. Attualmente sono circa 770 mila.
MASERATI
Annunciato l’obiettivo 100 mila auto nel 2022. Arriverà anche un nuovo SUV medio. Ufficiale l’arrivo della Maserati Alfieri che sarà elettrica e PHEV con velocità di punta di 300km/h. Maserati non ha nessuna intenzione di entrare nei segmenti A,B,C. Abbandono del motore diesel entro 2021, tutti i nuovi modelli Maserati avranno motore Ferrari.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 01/06/2018 11:33:27
Arrivano 8C e una GTV da più di 600 CV con sistema di e-boost.
(Boh ... penso che sia la 6C, non la 8C ....)
Alfa Romeo +160% di vendite. Sui nuovi modelli verranno impiegati materiali nobili come alluminio, magnesio, etc. L’obiettivo è di raggiungere le 3.2 mln unità nel 2022.
Alfa Romeo lancerà 3 nuovi modelli: 1 Suv grande, 1 Suv piccolo, la nuova 8c e ci sarà completa elettrificazione di tutta gamma.
7 nuovi lanci di Alfa Romeo entro il 2022 e 400 mila auto vendute
A fine 2017 siamo arrivati a 170.000 unità vendute oggi da 66.000 nel 2014. Con Giulia e Stelvio abbiamo creato creato una nuova generazione di appassionati del marchio. Ora abbiamo nuovi prodotti da lanciare e questi chiuderanno il divario che ancora abbiamo. Vogliamo rimanere fedeli al Dna Alfa. Arriveranno un nuovo Suv compatto e un nuovo Suv full size. Avvieremo un'espansione in Cina, dove lanceremo prodotti esclusivi, come versioni a passo lungo di Giulia e Stelvio. Nei prossimi anni abbandoneremo i motori diesel. Arriveranno e-booster, ibridi e ibridi plug-in. Resteremo fedeli alle nostre radici sportive. Arriverà una nuova sportiva e anche una supercar: il ritorno della 8C, potenza da oltre 700 cavalli; nascerà proprio a Balocco. Arriverà anche la nuova Alfa GTV, un modello Quadrifoglio da oltre 600 cavalli. Ma anche una nuova sportiva compatta nel segmento della Giulietta. In totale 6 nuovi prodotti con diversi livelli di elettrificazione. L'obiettivo delle vendite nel 2022: 400mila unità".
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 01/06/2018 11:52:02
"Esiste un'abbondanza di clienti che esige il contrario della normalità e questi sono i clienti Maserati. Le vendite del marchio sono passate da 6.000 unità nel 2012 a 50.000 nel 2017. Ci espanderemo nel settore dell'elettrificazione ma non snatureremo mai il nostro brand. Alfieri sarà la nostra auto di punta. Sarà un coupé di lusso elettrico e leggero da oltre 300 Km/h e accelerazione 0-100 sotto i 2 secondi; ci sarà anche versione ibrida plug-in. Da Alfieri deriverà un SUV di media dimensione, il primo di Maserati, anch'esso basato su una nuova architettura leggera, che comprenderà anche un modello Trofeo. Elimineremo i motori diesel entro il 2022 e li sostituiremo con ibridi avanzati. Ci sarà anche una nuova gamma full electric, chiamata Maserati Blue. Ne faranno parte Alfieri, Alfieri Cabrio, Quattroporte e Levante, queste due anche in versione ibrida plug-in. Tutti i nuovi motopropulsori di Maserati verranno forniti da Ferrari. Stiamo prendendo di mira Porsche e Tesla. Obiettivo vendite per il 2022: 100.000 unità".
Ora hanno fatto un lunch-break, riprendono più tardi ...
Ho scritto le cose salienti, ma c'è grande confusione ... vedremo di riassume re alle fine!
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 01/06/2018 12:02:42
Questo il piano industriale previsto per Alfa Romeo fino al 2022:
Immagine: 58,94 KB
Che dire? Beh ... direi che ci sono molte considerazioni da fare. Intanto, guardate i NOMI (che sono importanti: tutti già presenti nel "vocabolario" di Alfa Romeo):
GIULIETTA GTV 8 C
Contento di vedere Giulietta confermata e soprattutto sorpreso di vedere addirittura una "8 C",!!! Alfa Romeo avrà così davvero una vera supercar pura a listino!
Felice anche per il ritorno della denominazione GTV (e ne sono anche molto curioso); qui sotto ne vedete le caratteristiche che sono state rese pubbliche; ecco l'ALFA ROMEO GTV:
Immagine: 25,97 KB
Questa sotto, invece, la futura ALFA ROMEO 8 C:
Immagine: 24,78 KB
Sotto, le versioni "lunghe" di ALFA ROMEO GIULIA e ALFA ROMEO STELVIO (molto probabilmente destinate al mercato cinese):
Immagine: 52,4 KB
Infine, altro elemento importante, l'abbandono delle motorizzazioni diesel e la loro sostituzione con quelle ibride:
Immagine: 61,35 KB
Usciranno di scena quindi (a breve) la piccola ALFA ROMEO MITO, nonché le sportive ALFA ROMEO 4 C ed ALFA ROMEO 4 C SPIDER.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 01/06/2018 14:39:54
Sara difficile "dissociare " il marchio Alfa da quello Fiat nella mente dei potenziali compratori..
Bmw e Porche sono marchi molto ben definiti Alfa non piu' dopo l'acquisto da parte di Fiat.
X un vero rilancio dovrebbe comprarla la Porche o la Bmw
Non sono assolutamente d'accordo: la nuova gamma di vetture non sarebbe associabile alla "vecchia Fiat" neanche facendo sforzi dii fantasia: motori a 8 cilindri, vetture sportive, tutte automobili alte di gamma ... io non credo, poi magari mi sbaglierò.
L'unica cosa che mi dispiace, l'assenza dell'Alfetta, la berlina di Segmento E che non c'è più: vero che ci sarebbe la Giulia "maggiorata" col pianale allungato, però non sarebbe proprio la stessa cosa.
Marchionne dice: "Dobbiamo focalizzarci per sfruttare nuove tecnologie. Le nostre city car sono in buona posizione per l'elettrificazione. La Fiat 500 è il veicolo ideale per una soluzione full electric. Pensiamo di sfruttare lo status iconico di questa vettura e applicarlo alla tecnologia green. Includendo il ritorno di una Fiat 500 Giardiniera. Vogliamo sfruttare il successo anche della Fiat Panda con motore a combustione ecologico. Per quanto riguarda i marchi premium, i nuovi modelli saranno prevalentemente prodotti in Italia. Entro il 2022 aumenteremo l'utilizzo della capacità produttiva europea e italiana, eliminando i prodotti a basso margine e aumentando quelli premium e green".
Grazie Stefano per le preziose informazioni! Non ti sembra tuttavia che ci sia una certa vaghezza nel piano? Per esempio non si dice quando verrà presentata la nuova Giulietta ne quando si fermerà la produzione della 4c ammesso che ciò accada... Ne quale sarà il primo nuovo modello ipotizzato ad essere lanciato nel mercato. Luigired
Oggi per svariati motivi non ero riuscito a seguire l'esposizione del piano aziendale esposto da Marchionne ma grazie a Stefano è meglio che partecipare alla conferenza stampa! Aggiornamenti praticamente in tempo reale con molte buone notizie e poche (come dicevi te l'assenza di Alfetta e a mio parere anche la scomparsa di un'auto per neopatentati come MiTo) cattive. Non ho ben capito se la nuova Giulietta si svilupperà ancora a partire dal pianale Giorgio e se così fosse, concordo anch'io sul fatto che l'associazione Fiat/Alfa sarà perseguibile solo da chi non vuole vedere la realtà dei fatti
Hai ragione Fabrizio, altro dato rimasto generico è quello relativo alla trazione della Giulietta, non si dice infatti se sarà a trazione posteriore con pianale Giorgio o ancora anteriore. Si sono limitati ad affermare genericamente che verranno adottati motori elettrici di vario genere, senza fornire informazioni concrete su uno dei modelli che interessa tanti potenziali clienti. Luigired
Sono abbastanza contento, devi dire, anche se mancano l'"Alfetta" (la grande berlina di Segmento E che competesse con la BMW 5 e Audi A6) nonchè una Spider!!!!! Poi vorrei capire cosa sarà la Nuova Giulietta, nonchè la 8 C, che Quattroruote dice sarò equipaggiata con un motore 6 cilindri ...
Per quanto riguarda la "vaghezza" de piano, si sono semplicemente astenuti dal dare la "scaletta" dei debutti, ma è anche per non dare notizie in anticipi anche ai competitors; se notate, non hanno dato date nemmeno degli altri marchi, ma solo che verranno realizzati i modelli indicati entro il 2022. Per quanto riguarda la Mito, io penso che la piattaforma Giorgio non fosse pensata per vetture di Segmento B e quindi l'eventuale modell Alfa avrebbe dovuto utilizzare per forza un telaio differente, di provenienza certamente Fiat, cosa che avrebbe di nuovo fatto storvere il naso a molti a contribuito al rischio di cui diceva Vincemill2; in ogni caso, Alfa in tale segmento non ci sta molto bene ed anche non è nel suo DNA prodirre auto per neo*patentati. La Sebmento B, la Spider (a me piacerebbe realizzata sulla piattaforma della prossima Giulietta ...), la grande berlina "Alfetta" magari costituiranno il completamento della gamma negli anni successivi ... chissà ...
Sono abbastanza contento, devi dire, anche se mancano l'"Alfetta" (la grande berlina di Segmento E che competesse con la BMW 5 e Audi A6) nonchè una Spider!!!!! Poi vorrei capire cosa sarà la Nuova Giulietta, nonchè la 8 C, che Quattroruote dice sarò equipaggiata con un motore 6 cilindri ...
Potevo prestargliela persino io una cravatta blu a Marchionne e Elkann, se gli fosse servito: ma a costoro di certo non serve, la loro è una divisa, che una cravattina blu non scompone e non cambia per nulla.
Sono imprenditori e sono molto contenti (giustamente): meno tasse per FCA, più mercati, anche emergenti, e, soprattutto, meno Italia, ora e in futuro, e, quindi, molti meno problemi (li capisco; eccome se li capisco).
Mancano modelli? Sono i buchi di gamma,lasciati liberi negli anni bui della gestione Fiat, ed occupati dalla concorrenza tedesca, non c'è dubbio.
Altri buchi sono rimasti di quegli anni: i buchi di bilancio, che lo Stato italiano (di cui faccio parte da quando sono nato, come tantissimi altri) ha di tempo in tempo sanato e coperto, e mai più recuperato.
Saluti e complimenti a Marchionne, ovviamente. Gli Elkann sono imprenditori quasi stranieri e lontani, ormai, da questa Italia: si fa fatica a salutarli da italiani.
Saluti anche alla Fiat (scusate, FCA) e ai suoi lavoratori: aspettate, e chissà forse un giorno (dal 2022?) tornerete al vostro posto, se l'azienda non sarà stata venduta o trasferita magari in Cina, o altrove costi meno. Nel frattempo, esercitatevi a costruire SUV e berline di lusso, che ben pochi compreranno.
Si fa fatica a capire cosa sarà Fiat (FCA) nei prossimi anni: esattamente come per l'Italia.