Lo trovo un nome ... un po' difficile da pronunciare e pure da memorizzare, ma magari mi dà questa sensazione solo perchè è nuovo. E poi sarà il nome del Gruppo (un po' come FCA fino ad oggi), quindi che farà da "mamma" a tutti i marchi.
Però è sempre un grossolano errore grammaticale. Stellantis è un participio presente genitivo che c'entra con la grammatica latina come la ratatouille con una buona amatriciana. Avrebbero dovuto usare "stellantes" nominativo plurale o, ancora più esattamente, "stellantia", nominativo plurale di genere neutro, molto più esatto trattandosi di società che non sono persone ma entità non personali. Anche col nome si è persa quel poco di Italianità che ancora rimaneva in FCA.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Modificato da - Gianlo in data 16/07/2020 22:32:38
Però è sempre un grossolano errore grammaticale. Stellantis è un participio presente genitivo ...
Gianlo: 2!!!! Quella del "participio presente genitivo" è uno strafalcione che ti rimanda direttamente a settembre!!!! E ringrazia pure che non ti bocciano! Per punizione, ti occuperai tu dello ... stallatico!
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 16/07/2020 22:48:45
Naturalmente per "genitivo" si intende "seconda persona singolare o plurale" (singolare in questo caso) usata per l'appunto nel caso genitivo. Poi ti invierò regolare parcella fiscalmente indetraibile
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
STABILIMENTO FCA "GIOVANBATTISTA VICO" DI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
Intanto sono partiti i lavori per l'allestimento della linea di montaggio del prossimo ALFA ROMEO TONALE, il C-Suv (Suv Medio) che dovrebbe essere disponibile a listino nel corso del 2021. Per la manutenzione della linea di Fiat panda e per l'allestimento di quella del prossimo modello Alfa Romeo, lo stabilimento rimarrà chiuso del 3 al 204 di agosto. Finalmente si comincia a vedere il "parto" di questo nuovo modello, che serve al marchio come il pane per risollevare le vendite veramente ridotte. l'Alfa Romeo Tonale verrà venduto sia in Europa che in Nord-America.
Immagine: 73,56 KB
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 05/08/2020 10:41:51
L'anno prossimo sarà un anno di transizione per l'Alfa Romeo (ma anche per tutti i marchi di FCA (tranne Maserati, che invece ha un preciso programma di rinnovamento della gamma e di aggiornamento dei modelli Ghibli, Quattroporte e Levante): in primo luogo, dovrà arrivare a compimento la fusione tra FCA e PSA, momento dal quale il nuovo Gruppo Stellantis sarà in grado di ragionare come gruppo unico, prendendo le "cose" migliori e più moderne di ciascun marchio per estenderle agli altri.
Ergo, il 2021 per i marchi di FCA e PSA avrà dei programmi ibridi (perché ogni marchio realizzerà auto e/o varianti sulla base di ciò che invece attualmente dispone), nell'attesa dell'integrazione effettiva. Ecco che quindi per il 2021, Alfa Romeo dovrebbe portare avanti il RESTYLING DI GIULIA E STELVIO, quindi non più "model year" (che sono stati esaltati come delle profonde novità, quando invece prevedono soltanto dei miglioramenti e delle piccole modifiche per venire incontro alle segnalazioni degli utenti) ma una vera e propria rivisitazione. Cosa aspettarsi? Beh, il restyling immaginiamo che si limiterà ad una differente conformazione dei paraurti anteriori e posteriori, vedremo se decideranno anche di intervenire sulla fanaleria; per il resto non ci sono conferme, ma solo delle voci che riguarderebbero il comparto dei motori a benzina: il 4 cilindri 2.000 Turbo potrebbe essere effettivamente abbinato ad un motore elettrico per una eventuale versione plug-in (su cui comunque, non c'è per ora alcuna conferma), mentre la versione Veloce da 280 CV potrebbe subire un incremento di potenza (300-320 CV) per ridurre un po' la distanza rispetto alla Quadrifoglio da 510 CV.
Altra grande novità sarà invece il lancio di ALFA ROMEO TONALE, il C-Suv già anticipato alla stampa ed al pubblico, che dovrebbe venir presentato ufficialmente nel III o nel IV trimestre 2021, per poi essere successivamente commercializzato.
Il 2021 sarà anche un anno cruciale perché verranno predisposti i piani industriali per ogni singolo marchio, in modo che ad ognuno venga assegnato il compito di proporre vetture in grado di attaccare il mercato di riferimento. Sarà ne 2021 che verrà decisa la gamma Alfa Romeo e l'anno in cui verranno messi in pista i progetti e le idee per ridare al Biscione le auto con lo spirito di quelle che hanno caratterizzato il suo glorioso passato.
Anche la Quattroporte ha la sua versione "Trofeo": Motore V8 biturbo 3.8 cc da 580 CV. Coppia max 730 nm. Trazione posteriore. 0-100 in 4.5 secondi. Velocità: 326 km/h.
Immagine:
Nuova Maserati Ghibli Trofeo. Motore V8 biturbo 3.8 cc da 580 CV. Coppia max 730 nm. Peso vettura 1960 kg. Trazione posteriore. 0-100 in 4.3 secondi. Velocità massima di 326 Km/h. Lo stato dell'arte della potenza.
Immagine:
Le due nuove versioni si affiancano alla recentissima Maserati Levante Trofeo. Le 2 berline del Tridente rappresentano il massimo dell'eleganza che si possa trovare in una berlina, sempre però coniugata con una sportività che non concede nulla alle esagerazioni "a vista", tipiche di svariati altri modelli.
Le 2 berline Maserati non hanno davvero nulla da invidiare alle migliori concorrenti presenti sul mercato, visto che FCA è intervenuta su infoteinment e su altri piccoli dettagli che hanno reso le 2 vetture le più belle dei loro segmenti di mercato.
Una vera ammiraglia di rango (la Quattroporte) ed una stupenda automobile di rappresentanza (la Ghibli) che non passano mai inosservate.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 11/08/2020 16:03:14