Ci siamo, da quel brutto 19 Aprile, Lunedì il Duetto dovrebbe entrare in carrozzeria per la sua resurrezione: http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14684&whichpage=1 Proprio ieri il corriere mi ha consegnato il paraurti, trovato da un privato a Bologna che ne aveva uno nuovo mai usato completo di cablaggi, frecce e fregio originale dell'epoca. Allego qualche foto dei ricambi per cominciare:
Immagine: 78,16 KB Questi sono i primi pezzi
Immagine: 77,94 KB Frontale ancora imballato
Immagine: 73,03 KB Il paraurti col fregio originale
tra qualche giorno comincio col servizio fotografico.
Andrea
Socio D.C.I. n. 969
Scilla (RC) al tramonto
Modificato da - Scrocchia in Data 30/11/2015 14:38:53
Il Duetto è salita sul Banco Dima propio ieri e già ieri le prime prove di inquadramento. Di seguito il link del video (d pochi secondi) dell'inizio dell'inquadramento:
Speriamo bene, confesso che sto partendo molto scoraggiato, soprattuto per il fatto che (oltre a non essere una spesa prevista) sono obbligato a sistemare tutto quello che di marcio c'è ma che non si vede (scatole sottoporta, angoli, fondi...). Spese non previste. Speriamo bene anche perchè, mi sa che sarà molto lunga... Pazienza...
Ottimo, Andrea! Nel male, invece, guarda positivo: è davvero l'occasione per fare quei lavori che non avresti fatto fintanto che le loro magagne non sarebbero emerse visivamente ... la macchina non tornerà ad essere bella come prima, ma molto di più e davvero sana e ripristinata. Attendiamo le tue foto, restauri approfonditi di III Serie non ce ne sono molti. In bocca al lupo!
Grazie davvero a tutti voi per il sostegno, grazie anche ad Alessio Ferrari per il link che trovo molto interessante e ricco di spunti.
Comincio con qualche foto:
Appena salita sul banco dima: 65,04 KB
Qua, come pure in seguito, incomincia a notarsi la struttura che è piegata verso destra: 71,74 KB
Il vano motore: 68,47 KB
Qua mi fanno notare una cosa strana quanto fastidiosa da scoprire: posizionata la SPider sul banco, il carrozziere si accorge che da un lato la macchina misura da terra 22cm lato guida, 28cm lato lato passeggero... 71,69 KB
Ben tornato Andrea e nn avere fretta di sgommare col tuo aero.importante è che viene fatto un buon lavoro e col tuo costante controllo ciò avverrà sicuramente
Tessera n. 733 Duetto ct 1300/73 Gt 2000/72 Vespa PX 200 E del 1982 Immagine: 14,96 KB
Modificato da - PLINUS in data 28/11/2015 17:49:27
Andrea, a parte alcuni punti che sono comunque sempre critici, la tua III Serie ultratrentennale parrebbe in condizioni discrete, per quanto riguarda la ruggine (per quel che si vede)! Meglio così, in bocca al lupo!!!! Tornerà molto più bella di prima, pronta per sfrecciare lungo la Jonica!!!
Andrea, abbiamo due cose in comune io e te: il colore ar727 grigio chiaro metallizzato ed il fatto che le auto sono "impalate" sul banco di riscontro. Non aver timori, se il carrozzerie sa il fatto suo il risultato sarà più che buono
La buona notizia che il lavoro sulla dima è finito, il Duetto è tornato dritto come "Mamma l'ha fatta"!!
Qualche scatto:
Via tutta la vecchia lamiera e anche marcia: 82,29 KB
Immagine: 74,72 KB
Lunedì si comincia a saldare: 79,25 KB
Qualche pezzo (tipo quello qui sopra) è stato ricostruito in un officina metalmeccanica qua della zona, il problema è nato dal fatto che non siamo riusciti a trovarlo.
Hanno torvato un sacco di lamiera marcia e dalle foto si vede quanto materiale hanno tolto. Speriamo bene...
Grazie a tutti per i commenti e per l'incoraggiamento!