Ti sono "vicino", purtroppo ci sono passato anche io dal banco dima, e nonostante i molti anni, ancora ci sto combattendo... Nel mio caso il carrozziere ha fatto un lavoro egregio, non posso dire altrettanto del meccanico. Ma nonostante gli anni non ho perso la speranza!
Per motivi descritti su "Emozioni" manco da troppo tempo a questo schermo, ma non mi son dimenticato di nessuno di voi.
Il restauro è stato completato ma non è stato fatto a regola d'arte; carrozziere truffatore e incompetente.
Il paraurti non è agganciato bene dai lati: ha lasciato le placche originali nel vecchio paraurti disfandosene come un perfetto ignorante.
Le portiere non hanno più la serratura: li ha smontati e oltre a perdere i pezzi non ha saputo rimontarla.
Per fortuna elettrauto e meccanico (persone competenti e di mia fiducia) hanno fatto, con i loro tempi epici, un lavoro che rasenta la perfezione.
Più tardi posterò una foto del Duetto impolverato. In settimana, dovendo assicurare la mia Delta, assicurerò anche il Duetto così da portarlo al lavaggio, meccanico per un tagliando completo e godermelo per l'estate ma non prima di acquistare qualche ricambio oltre ad un contachilometri usato visto che il mio si può dire non abbia mai funzionato.
Trovata l'antenna telescopica da 24 cm su eBay: 35€ + 7€ di spedizione... (tacci sua...)
Spedito contachilomenti alla Casa del Contachilometro, in attesa di riscontro.
Comprato tappeto baule, luce di cortesia vano motore, serrature nuove, dash cam (non inerente con l'epoca ma molto utile ad oggi) e tante altre minuterie per un ammontare di circa 400€.
A man mano che arrivano vi aggiorno con servizi fotografici.
Intanto sapete o avete una diapositiva sugli attrezzi che in origine andavano in questa sacca? Non ricordo se era nel Duetto quando l'acquistai o la trovai dopo ma in ogni caso è originale dell'epoca e marchiata:
Buona notte, buon weekend e grazie a tutti
Andrea
Socio D.C.I. n. 969
Scilla (RC) al tramonto
Modificato da - Scrocchia in data 05/05/2019 00:20:39
Sì, è originale. Conteneva un cacciavite con manico in legno e punta reversibile (taglio e a croce), una pinza in ferro, una chiave a tubo per le candele ed una chiave ad L per i dadi dei cerchioni. Non ho immagini ... forse qualcuno che ha il Duetto sottomano potrebbe fare una foto ai propri attrezzi.
Oh yes! Bustina originale attrezzi in dotazione anni '80 e '90, colore abominevole (traseoux de chock in longobardo). Conteneva 4 pezzi come descritti da Stefano.
Ce l'ho nella Giulietta dell'83 ma il cacciavite non era piu' quello con manico il legno,bensì quello con il manico in plastica nera, che si poteva sfilare e inserire dalla parte opposta, per passare da cacciavite a stella a cacciavite a lama.
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Ce l'ho nella Giulietta dell'83 ma il cacciavite non era piu' quello con manico il legno,bensì quello con il manico in plastica nera, che si poteva sfilare e inserire dalla parte opposta, per passare da cacciavite a stella a cacciavite a lama.
Esatto pure nella mia 75 ASN il manico del cacciavite era di plastica! Ma nella Giulietta del 79 è ancora di legno (il manico) .Dipendeva dall'anno in cui uscivano i vari esemplari.
Pinza, chiave bulloni ruote, chiave candele li ho e anche vintage (tra vecchia cassetta degli attrezzi di papà e varie 500 donatrici). Mi manca il cacciavite che credo sia reperibilissimo.
Un altro dubbio è: gli adesivi dell'olio che va sul cofano interno da che lato va incollato? E quello sul filtro in quale posizione? ma poi va quello rettangolare o quello a mezzo cerchio?
Andrea, per filtro intendi il cilindro che contiene il filtro aria? Io non ho mai avuto alcun adesivo attaccato su quel portafiltro. L'adesivo degli olii motore va attaccato a destra sulla parte alta del cofano ( interno del cofano sollevato).
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Andrea, per filtro intendi il cilindro che contiene il filtro aria? Io non ho mai avuto alcun adesivo attaccato su quel portafiltro. L'adesivo degli olii motore va attaccato a destra sulla parte alta del cofano ( interno del cofano sollevato).
Buongiorno Amici, vi allego la foto del pezzo del paraurti che non riesco a trovare:
Immagine: 75,56 KB
In più, scambiando 4 chiacchiere sul gruppo di Facebook con Stefano Luciano e un'altra persona, oltre a questa piastra mi servono altri 3 pezzi: un perno dove scorre la piastra raffigurata in foto, un dado e una farfalla che vanno montati alla carrozzeria.
Sto sfiorando la disperazione…
Per la piastra l'unica sarebbe recuperarne un pezzo e farlo riprodurre da un bravo tornitore che qui a Reggio, per fortuna, c'è e lo conosco.
Voi avete idee???
più tardi comunque pubblicherò qualche avanzamento di lavori
Andrea
Socio D.C.I. n. 969
Scilla (RC) al tramonto
Modificato da - Scrocchia in data 11/05/2019 12:09:48