giusto chiudere il Topic con un ultimo aggiornamento:
Duetto finito! Non al 100% ma comunque in grado di sostenere viaggetti, uso quotidiano e... insomma, usarlo per quello per il quale è stato creato!
Gli ultimi lavori sono stati prevalentemente elettrici e revisione totale dei carburatori Solex suoi originali.
Grazie a questa revisione con guarnizioni nuove, spilli e galleggianti e una buona carburazione adesso lo spider va bene come non lo è mai stato.
L'elettrauto ha sostituito gli ormai vecchi e scottati fili del positivo (avvolgendolo in una guaina che lo proteggerà dal calore del motore) e il negativo creando un ponte che va all'interno dell'abitacolo collegandoli ad uno stacca batteria nascosto eliminando la classica manopola verde apposta direttamente sulla batteria:
Cavi del negativo che entrano nell'abitacolo:
Stacca batteria apposto in un buco già esistente sotto il vano porta guanti:
Ho montato un comodissimo e utilissimo frangivento:
Immagine:
Mi restano da risolvere il problema del paraurti tra la verniciatura della parte superiore e trovare le placche laterali (introvabili) e capire quale sia il problema del contachilometri che non vuole saperne di funzionare: spedito alla Casa del Contachilometro, esaminato, perfettamente funzionante e acquistato il laccio nuovo. Probabilmente il problema proviene dal meccanismo situato sul cambio che fa girare il laccio. Sarà, spero, risolto quando tornerò dal meccanico che mi ha aggiustato i carburatori quando sarà il momento del cambio sospensioni.
Sospensioni: ho optato per i Koni rossi. Vorrei il Duetto di qualche cm più alto, vorrei cambiare anche le molle anche se il meccanico dice che di base non si cambiano, ma fatto 30 farò 31. Voi che dite?
Nel contempo c'è da risolvere un gioco della scatola guida oltre al trasudo di olio che ha causato l'indurimento delle guarnizioni in foto:
Fatto l'elenco di tutti i lavori da completare, di seguito le foto di come si trova il Duetto oggi:
Album
Attendo i vostri NUMEROSISSIMI commenti su considerazioni e consigli!!
E per ultimo, ma non per questo meno importante, un bel corno per scaramanzia come lo aveva la buon'anima di mio Nonno nelle sue 2 furono Giulie e nella sua fu 1750:
Il virus dei tergi invertiti ha colpito anche il tuo bel Duetto
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Maldestramente il carrozziere non sapeva che andava verniciato anche il paraurti...: 68,66 KB
Scrocchia, ho letto con molto interesse la rinascita del tuo Aero 1, ed il risultato finale, se penso a com'era dopo l'incidente, è davvero notevole.
Complimenti
Tuttavia, se mi posso permettere, effettivamente il paraurti anteriore non si può vedere così. Fa troppo plasticone ... Penso che fatto 30, puoi anche permetterti 31 e verniciare le parti del paraurti, che vanno verniciate, senza necessariamente smontare il tutto
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Sospensioni: ho optato per i Koni rossi. Vorrei il Duetto di qualche cm più alto, vorrei cambiare anche le molle anche se il meccanico dice che di base non si cambiano, ma fatto 30 farò 31. Voi che dite?
I Koni rossi sono un ottimo compromesso tra rigidità e confort di guida.
Le molle sono un altro discorso. Già quelle d'origine dell'Aero sono alte e cedevoli, in due parole "uno schifo", ma tu le vorresti ancora più alte? Insomma, che ci fai col tuo spider? Le piste nord africane? Sogni un SUV ma hai "solo" una spider? Prova le molle più basse! Credimi, ti cambiano la vita ... e soprattutto ti stravolgono in meglio la tenuta di strada
Immagine:
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Grazie Enrico Spiderman... bello ricevere questi complimenti
Il paraurti ho deciso di cambiarlo; ne ho trovato uno dorante il primo lockdown e tra tira e molla e pazienza del venditore l'ho avuto per 300€, almeno è originale dell'epoca, va solo montato. Questo nero lo venderò.
Qui in Calabria, soprattutto da quando c'è questo ultimo Sindaco, le strade sono penose e piene di fosse. La vorrei più alta del solito perchè mi illudo che affronterei meglio quelle fosse che non riuscirei ad evitare. Al momento, il mio Duetto, è davvero a terra: ammortizzatori a zero e credo anche molle vecchie e stanche ma il mio meccanico, d'epoca pure lui, mi diceva di cambiare solo gli ammortizzatori e decidere se gialli o rossi, ma come hai ben scritto tu credo di mettere i rossi perché credo che per le mie strade siano il giusto compromesso.
Capisco che il degrado del manto stradale in certe regioni d'Italia ti invogli ad avere più centimetri da terra per ammortizzare le buche. Condizioni stradali peggiori dell'Italia le ho trovate solo in Brasile, dove guidavo una FIAT Idea fabbricata a Belo Horizonte, dunque con specifiche brasiliane per gli ammortizzatori e le molle.
Guarda, metti tranquillamente i Koni rossi e tieni le molle originali (a meno che non siano rotte: succede anche quello), e vedrai che già la tenuta ti cambierà in meglio
Da non sottovalutare poi lo stato degli snodi e delle boccole all'anteriore, che possono influenzare negativamente sulla guida. Quando cambierai gli ammortizzatori, chiedi al meccanico di gettare un occhio anche lì.
Per il resto, sono contento che hai risolto il problema del paraurti anteriore e spero veramente che quello che hai trovato sia comprensivo anche dei pezzi specifici per il montaggio, quelli che il carrozziere ti aveva buttato inavvertitamente
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
noto, e son contento, tu abbia letto nei dettagli i miei "lamenti"... e comunque credo che la sua non sia stata semplice distrazione nel buttare i pezzi, ma menefreghismo... che è peggio!! Si il paraurti è completo di tutto, mi son fatto mandare delle foto dettagliatissime. Le viti e rondelle che vanno avvitate alla carrozzeria le ho trovate su AlfaService.com per pochi Euro.
Per quanto riguarda ammortizzatori e tutte le guarnizioni e cuscinetti nuovi mi sto rivolgendo a ClassicAlfa, prezzi poco più competitivi degli altri. I cuscinetti, tra l'altro, loro li vendono a kit e completi quindi nemmeno c'è il pericolo di dimenticare qualcosa o fare confusione. Una volta che ci siamo cambio tutto tranne, visto che anche tu mi dici così, le molle che di sicuro non sono rotte.
Alla fine ho acquistato un paraurti anteriore usato dalla Spagna. Ho ceduto al desiderio di originalità anche se usurato e bisognoso di restauro, ma rispetto a quello montato è molto più bello.
Immagine:
Devo però risolvere il seguente problema:
Immagine:
Le soluzioni credo possano essere solo 2: - sfilare la guaina, verniciarlo con una bomboletta spray, reincollarlo con qualche colla adatta; - capire dove trovarne una uguale anche nuova.
Secondo problema: si è rotto uno dei tre pulsanti del clacson dello sterzo. Praticamente non sta più in tensione; l'ho dovuto bloccare con una fascetta di plastica e quindi è inutilizzabile. Si può aggiustare secondo voi?
Consigli?
Andrea
Socio D.C.I. n. 969
Scilla (RC) al tramonto
Modificato da - Scrocchia in data 09/05/2022 20:31:55
La tua Spider ha cambiato faccia con il paraurti spagnolo: olé Per la guaina, non vedo bene se è solo colorata di rosso (in questo caso magari con un solvente riesci a risolvere), oppure se è proprio ossidata. Comunque vada ti tocca prima sfilarla e poi decidere come intervenire. Forse un artigiano riuscirebbe anche a riprodurla ...
Per il clacson, non sei il primo proprietrio di Aero 1 che ha avuto questo problema ed ha trovato una soluzione. Lascio a loro la parola
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Rieccomi di nuovo!! Allora, dopo il Raduno in Umbria e Tropea (e dopo un meritato riposo di qualche mese), il Duetto è tornato dal meccanico ma un corposo intervento all'apparato sospensioni, boccole, testine, guarnizioni coppa olio differenziale e cambio, gommine varie e frizione. Come sospensioni ho deciso di montare i Koni rossi e 4 molle nuove. Metto qualche foto anche se, mea culpa, di tanti ricambi ho scordato di fare foto