Vorrei segnalare l'azienda R.S.G. (Revisione Scatole Guida) di Pulcioni Emanuele e Ferdinando S.n.c. Via Madonnina 139, Marcheno (BS). Tel.030 8910687 Ho fatto revisionare una burman a circolaziobe di sfere. Revisionata in 2 gg. Sostituiti i componenti danneggiati. Riverniciata e ripulita in toto esternamente. Sembra nuova.
Alfa Romeo Giulietta 1.4 MA 2012 Alfa Romeo GT 1750 del 1971 Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Mi hanno sostituito il piantone in quanto il mio presentava la vita senza fine "con problemi di cementificazione" e filettatura ghiera usurata. Fortunatamente ne avevano un altro di pari dimensioni. Poi non conosco quali altri interventi sono stati effettuati...a parte la pulizia e verniciatura finale. L'ho portata dal meccanico ieri. Non appena avrà riassemblato il cambio (sostituzione sincro + nuova frizione) installera' la scatola. Poi ti saprò dire. Speriamo di aver risolto definitivamente i problemi di guida.
Alfa Romeo Giulietta 1.4 MA 2012 Alfa Romeo GT 1750 del 1971 Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Riesumo il topip, non capisco se il mio è problema di sospensioni ormai vetuste o la scatola che fa i capricci: a parte essere molto duro (da ferma non giro mai lo sterzo ma cerco di far muovere le ruote anche di pochi mm per non forzare) oggi mi ha fatto 2 scatti (come rumore) che ad oggi non ha mai fatto. Sono preoccupato ma soprattutto capire se è lei il problema e come risolverlo. Su Subito ne ho trovata una, da annuncio revisionata, per 350€. Che fare?
Andrea
Socio D.C.I. n. 969
Scilla (RC) al tramonto
Modificato da - Scrocchia in data 06/10/2019 16:14:39
Riesumo il topip, non capisco se il mio è problema di sospensioni ormai vetuste o la scatola che fa i capricci: a parte essere molto duro (da ferma non giro mai lo sterzo ma cerco di far muovere le ruote anche di pochi mm per non forzare) oggi mi ha fatto 2 scatti (come rumore) che ad oggi non ha mai fatto. Sono preoccupato ma soprattutto capire se è lei il problema e come risolverlo. Su Subito ne ho trovata una, da annuncio revisionata, per 350€. Che fare?
Se senti degli scatti ,prova a controllare le testine , quando sono rotte fanno rumote di metallo su metallo.....
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Il trasudo proviene dalla scatola dello sterzo. Il gioco ancora persiste ma un vecchio meccanico dice che può dipendere da quel giunto inzuppato di olio vecchio e dalla gomma ormai dura e vecchia.
Immagine:
Che ne dite?
Vorrei pure trovare una vecchia scatola completa d revisionare e tenere di riserva per quanto, su AlfaService, vendono il kit di revisione
Domandone: Vorrei cambiare scatola dello sterzo con una nuova o con una da restaurare con i kit in vendita. Trovo su internet sia Burman sia ZF. C'è differenza o sono le stesse? Per il Duetto vanno bene quelle montate su Giulia e GT oppure ha delle caratteristiche diverse?
concordo, è meglio lasciare la sua, se ha qualche problema la fai revisionare se è solo un problema di durezza dello sterzo, considera che non essendo servo assistito è normale che nelle manovre da fermo sia molto duro, puoi ovviare facendo un bel po' di..... ginnastica
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Non è durezza, è gioco, parecchio pure... Pensavo di comprarne un'altra (anche da revisionare) per non lasciare lo spider ferma troppo tempo (non conoscendo i tempi di revisione) per poi rigenerare nel tempo anche l'altra e tenerla di scorta. Tutto qui...
le scatole dello sterzo si possono registrare, la ZF ha una vite apposita sul coperchio, sulla Burman invece ci sono degli spessori sotto al coperchio piccolo, se trovi un meccanico che le conosce potrebbe riuscire a risolvere il problema senza smontare la scatola
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Come indicato nel post del restauro del mio Aero1, le foto delle perdite di olio che ho. La scatola è una Burman ma credo che ne comprerò una rigenerata per via di quelle lesioni nella scatola. Poi magari in futuro se trovo una sola scatola in buone condizioni potrei sfruttare i pezzi di una, kit revisione e generarne una nuova di riserva.
Involucro della scatola definitivamente rotto, spaccato...! Adesso urge la sostituzione, a rischio il viaggio per Verona. Ho chiamato subito alla Landi, mi han fatto 2 preventivi: 1. revisione della scatola con sostituzione dell'involucro circa €1.100,00 2. se l'involucro lo procuro io e gli spedisco il tutto €490,00 La spedizione con corriere, andata e ritorno, è compresa nel prezzo.