Ciao a tutti, un annetto fa la mia aero I ha iniziato a fare le bizze, talvolta capitava che frenando il pedale andasse a fondo senza rallentare.
Allora ho iniziato la trafila: prima le tubazioni, poi la pompa freni, poi revisione pinze da uno specialista. Peggio di prima.
Dopo la revisione delle pinze ha iniziato a tirare parecchia aria, solo davanti, con la necessità di fare lo spurgo ogni 3-4gg.
Decido di portare l'auto da chi mi ha fatto la revisione delle pinze, mi dice esserci dell'olio minerale nell'impianto, che ha fatto gonfiare i gommini della pompa e mi cambia nuovamente la pompa con una originale.
Adesso però noto che il pedale è diventato spugnoso e la frenata molto lunga. Non si può dire che non freni, ma a fine corsa quindi con poca reattività.
Dato che mi sono stufato e non mi va di farmi prendere ancora in giro, chiedo a qualcuno più esperto, secondo voi sono le pinze? la sostituzione della seconda pompa non mi ha convinto, così come la scusa dell'olio mischiato.
Spider 1600 Aero I nero met. AR 159 Sportwagon 1.9 M-jet
potrebbe essere la pompa .. (se sei sicuro del alvoro fatto sulle pinze!) prendi uan pompa da 22 di un Daily e montagliela su, fai uno spurgo vero e frenerà di nuovo
Escluderei il servo. Da lì non può prendere aria, a meno che i gommini della pompa siano "andati". ma visto che è stato sostituito tutto e revisionate le pinze..... Mi giunge strano il dover spurgare solo davanti!! roba da dilettanti allo sbaraglio! se c'è aria davanti ci potrebbe essere benissimo pure dietro. Ma la vaschetta olio cala di livello o si svuota o no? In garage noti olio freni vicino alle ruote o sotto l'auto nella zona dei pedali circa?
Santana, come dicevo la pompa è stata sostituita 2 volte in 6 mesi.
Il servo è stato guardato la scorsa settimana e sembrerebbe tutto ok, non c'era olio proveniente dalla pompa freni. L'olio dalla vaschetta rimane a livello, non scende e non ne trovo a terra.
Ieri sono passato a farla rivedere a chi mi ha fatto la revisione pinze e la sostituzione seconda pompa, l'ha provata e fatto lo spurgo dietro: dice che secondo lui potrebbe essere il regolatore posteriore e che la frenata è così moscia perché le pastiglie sono quelle senza amianto e tendono a "scivolare".
Il che può anche aver senso, ma non giustifica secondo me il fatto che frena davvero poco.
Spider 1600 Aero I nero met. AR 159 Sportwagon 1.9 M-jet
ma la minchiata delle pastiglie non si può sentire. La mai usa pastiglie senza amianto ovviamente e frena benissimo. Ho rifatto personalmente tutto l'impianto frenante, compreso revisione delle 4 pinze. I tubi li ho sostituiti con altri del tipo racing, ma più per vezzo che per altro. Se l'impianto freni è maunutenuto bene il Duetto frena benissimo, checchè dicano meccanici e "fanatici" vari ...
si dovrebbe dedurre che tutte le auto con pastiglie senza amianto, e cioè tutte quelle in circolazione, non frenano. Ma un meccanico può dire queste corbellerie?
Tra i controlli da fare c'è anche che le pinze non siano state invertite. Ci sono stati diversi casi di pinze con lo viti spurgo ritrovate in basso. La stessa storia che succede più facilmente con i ripetitori frizione.
Alfa Romeo, fabbrica di vere automobili fino al 1993, dopo e fino ad oggi soltanto paccottaglia.
Lo escludo, non sono state smontate, se non per la revisione ed erano montate correttamente. Dopo il cambio pompa sembra non riempirsi d'aria ma frena poco. Appena ho tempo di fare qualche prova vi aggiorno
Spider 1600 Aero I nero met. AR 159 Sportwagon 1.9 M-jet
per prima cosa, controlla le pinze posteriori (come ti hanno già detto) lo spurgo deve essere rivolto verso l'alto e spurga bene l'impianto con motore in moto. Se ancora vi sono problemi, devi tappare il tubo freni flessibile posteriore, quello che scavalca l'assale. Se è in gomma tradizionale puoi usare una pinza a scatto regolata a 8mm e pizzicare il tubo in modo da isolare il passaggio olio e controlla il pedale se vi sono varianti ATTENZIONE: SE INVECE DEL TUBO GOMMA HAI IL TUBO AVIO IN TRECCIA, NON PUOI USARE LA PINZA MA DEVI SVITARE IL RACCORDO A VALLE DEL TUBO E TAPPARLO CON UN TAPPO DA 10X1. se non ci sono varianti, la stessa operazione va fatta sull'anteriore. Ultima prova da fare: svitare il raccordo del tubo rigido che dalla pompa ARRIVA AL CORRETTORE e tapparlo con raccordo 10x1 femmina e ricontrollare il pedale. Fammi sapere il risultato. Ciao Luciano
L'ho spostata sabato ed ho notato che è di nuovo piena d'aria davanti...non frena proprio più nulla...
Il liquido è ok, ate dot 4, nuovo nuovo.
Il tubo posteriore era tappato, infatti facendo lo spurgo usciva poco olio, sostituito, ora esce normalmente. La prova di sezionare il circuito è fattibile, ma a mio avviso superflua, l'aria è tutta davanti!
Sono sempre più dell'idea che siano le pinze davanti e che la sostituzione della seconda pompa non fosse assolutamente necessaria (ed il mio portafogli la pensa allo stesso modo)
Spider 1600 Aero I nero met. AR 159 Sportwagon 1.9 M-jet