Premesso che l'impianto di frenatura delle spider AR è molto semplice e quindi con pochi accorgimenti di manutenzione si mantiene sempre efficiente. quello che è difficile è trovare un meccanico che, senza fretta, intervenga in modo efficace. Senza fretta, perchè restaurare o revisionare un circuito frenante può essere dispendioso in termini di mano d'opera più che di ricambi. Detto ciò.... Dunque... l'aria la può "pescare" dalla pompa ma solo quando: a) si svuota la vaschetta olio b) dalle guarnizioni della vaschetta che sono messe male o deteriorate, o che addirittura non scenda olio dalla vaschetta (uno dei due forellini è tappato da impurità) c) dal gommino di spinta della pompa che è usurato (ma dovrebbe trafilare olio nel servo freno e quindi svuotarsi la vaschetta) d) da acqua nell'olio
altri motivi non me ne vengono in mente...se non che il lavoro sulle pinze sia stata fatto male e che si siano dimenticati le due piccole guarnizioni tra le due metà delle pinze, ma dovresti vedere le pinze almeno umide di olio. Ultimi dubbi...ma i tubi di raccordo in gomma sono stati sostituiti? I tubi in ferro sono liberi? Sono stati puliti internamente? Il ripartitore di frenata funziona?
I raccordi sono stati sostituiti un anno fa, mentre i tubi in ferro sono stati puliti solo facendo il cambio dell'olio. Suppongo che l'unico modo per pulirli sia con un compressore a circuito vuoto, corretto?
Il ripartitore sarà la prossima spesa, ma prima devo sincerarmi che non sia una spesa inutile.
La cosa che mi lascia perplesso è che dopo la revisione delle pinze il problema non si è più presentato saltuariamente, ma regolarmente, dopo 3-4gg di fermo l'auto non frena più, per giunta l'aria è tutta nella parte anteriore e soprattutto in prossimità delle pinze.
grazie a tutti delle risposte
Spider 1600 Aero I nero met. AR 159 Sportwagon 1.9 M-jet
Vorresti dire che i pistoncini succhiano aria quando tornano nella posizione di riposo, ma è pressochè impossibile senza che le guarnizioni perdano e ti troveresti olio sul pavimento in garage. Insomma da dove entra l'aria ovviamente deve uscire l'olio!!! E' alquanto strano quello che succede! Sopratutto perchè non si vedono perdite di olio!!! Di solito l'aria viene immessa nel circuito dalla pompa e ovviamente poi finisce alle estremità, quindi vicino alle pinze, che arrivi prima davanti è spiegabile perchè è il primo circuito ad essere messo in pressione ed è il ramo più corto. Il fatto che il problema prima si presentasse solo saltuariamente, non vuol certo dire che prima era "normale"!!! Non esiste che un circuito frenante abbia di quei problemi. Semmai il problema è da ricercare in qualche difettosità del complesso.
Il fatto che l'aria entri durante i giorni di fermo, sta a significare che, piano piano, ma inesorabilmente, il circuito perda olio e lasci spazio all'aria. Quindi ciò riconduce alle pinze...ma se dici di non vedere olio a terra, rimango ancora perplesso! Ribadisco la domanda..ma le pinze le vedi umide ? E poi...... Ma le pinze sono le Ate originali? La revisione è stata fatta sostituendo tutte le guarnizioni? I pistoncini erano perfetti o presentavano rigature e/o corrosioni della superficie? L'impianto frenante è quello originale? o è stato, anche in minima parte, modificato?
Le pinze sono originali Ate, revisionate da Accornero, il quale oltre ad aver cambiato le guarnizioni e fatta la zincatura, non mi ha segnalato esserci alcun segno di corrosione o d'usura particolare.
L'impianto non ha alcuna modifica, è originale.
Olio a terra no, ed anche le pinze mi sembrano asciutte...
Una precisazione, ho fatto revisionare solo le pinze anteriori per il momento, dopo l'estate avrei fatto anche le posteriori, ma in ogni caso sono asciutte anch'esse.
Che sia il ripartitore? Però come mai il problema è degenerato dopo la revisione?
Spider 1600 Aero I nero met. AR 159 Sportwagon 1.9 M-jet
Vedi NoKooc, quello che è strano è che entra aria senza uscire olio! Sta benedetta aria da qualche parte entra! dal ripartitore trovo difficile che entri, ed escluderei che il ripartitore possa causare quel tipo di problema; semmai o frena troppo o troppo poco dietro e finita li!. E' un bel mistero, perchè l'unica parte che rimane da dove possa entrare aria è attraverso la pompa freni ma escluderei che ti sei imbattuto in ben due pompe difettose, però sai tutto può essere! Rimane il sospetto che l'operazione di spurgo non venga fatta come si dovrebbe! Io a sto punto avrei messo tutto al banco e verificato ogni singolo componente mettendolo un pressione!
grazie giando. A settembre riprendo le indagini, per il momento rimane lì, senza che quest'anno me la sia potuta godere.
Il tema freni è troppo importante per essere affrontato a pezzi! A questo punto meglio essere radicali e, approfittanto dell'inverno, mettere tutto a "banco" come ti ho detto e risolvere il problema. Certo non sarà economico ma, trattandosi di freni, meglio non lesinare!
Infatti fino ad ora ho già speso parecchio, tra le due pompe, le pinze ecc ecc.. sono sopra agli 800€, proprio perché i freni sono un argomento delicato non ho mai guardato la spesa
Spider 1600 Aero I nero met. AR 159 Sportwagon 1.9 M-jet
Passati agosto e settembre, ad inizio ottobre per altri motivi vado dal mio meccanico e tra le altre cose gli ricordo il problema della Spider (ferma da agosto), ammettendo che non so più che fare.
Mi propone di portargliela un'altra volta, per dare un'occhiata....cosa che faccio senza alcuna speranza.
La ritiro dopo uno spurgo e il controllo/serraggio di tutti i raccordi. La uso un paio di giorni e sembra tutto ok, ma non è indicativo.
Allora la lascio ferma 3 settimane, sicuramente si riempirà d'aria... e invece no! La sto usando da lunedì ed il pedale è sempre perfetto...
Speriamo bene!
Spider 1600 Aero I nero met. AR 159 Sportwagon 1.9 M-jet
Non credo perché ho partecipato ad almeno 5 spurghi (di 2 meccanici diversi) in cui tenevo giù io, oltre a quelli fatti da me con qualcuno sul veicolo.
Oltretutto mi sono rivolto ad un "professionista" (anche decantato su questo forum) che mi ha sostituito la seconda pompa ecc...e vuoi dirmi che non sa fare uno spurgo?
Tutto può essere, ma a mio avviso è più probabile che fosse un raccordo lasco, magari nella parte, per cui a caduta non perdeva olio... Oppure non so
Spider 1600 Aero I nero met. AR 159 Sportwagon 1.9 M-jet
Non credo perché ho partecipato ad almeno 5 spurghi (di 2 meccanici diversi) in cui tenevo giù io, oltre a quelli fatti da me con qualcuno sul veicolo.
Oltretutto mi sono rivolto ad un "professionista" (anche decantato su questo forum) che mi ha sostituito la seconda pompa ecc...e vuoi dirmi che non sa fare uno spurgo?
Tutto può essere, ma a mio avviso è più probabile che fosse un raccordo lasco, magari nella parte, per cui a caduta non perdeva olio... Oppure non so
raccordi laschi? ci sarebbe stata una macchia sul pavimento in garage. Comunque, io non conosco il il "professionista" ma so benissimo cosa avrei fatto io, avrei testato tutto al banco e mi sarei levato il pensiero!